image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel Black Friday Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel B...
Immagine di Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday? Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato p...

Intel torna ai 22 nanometri per superare la crisi produttiva

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 21/09/2018 alle 07:40
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Per coprire la domanda di microprocessori a 14 nanometri sembra che Intel non si sia rivolta alla taiwanese TSMC, come si paventava qualche giorno fa, ma piuttosto avrebbe rispolverato il caro e vecchio processo produttivo a 22 nanometri.

A darne notizia è il collega Paul Alcorn su Tom's Hardware USA, il quale scrive di aver ottenuto "conferme da più fonti" sul fatto che Intel stia producendo il chipset H310C a 22 nanometri, a scapito dei 14 nanometri usati inizialmente.

Di solito Intel produce i chipset delle motherboard con un processo produttivo di precedente generazione rispetto a quello usato dalle CPU. Il cronico ritardo dei 10 nanometri ha tuttavia portato a una situazione inedita, con CPU e chipset realizzati con il medesimo processo.

Le linee produttive sono così andate in difficoltà (anche a causa di maggiori ordini imprevisti) e di conseguenza le aziende del settore server, desktop e mobile sono rimaste a corto, tanto di CPU quanto di chipset.

La carenza di schede madre con chipset H310, iniziata a marzo, è stata il primo segnale dell'imminente problema. A maggio, sono circolate voci sulla sospensione della produzione del chipset e da luglio in poi il cosiddetto "shortage" ha iniziato a palesarsi in modo sempre più evidente.

Il mese scorso sono iniziate a diffondersi voci sull'arrivo di un nuovo "H310C" e alcune immagini pubblicate su mydrivers.com hanno mostrato la nuova versione, più grande della precedente, con dimensioni di 10 x 7 mm contro le precedenti 8,5 x 6,5 mm.

h310
Chipset H310 a 14 nanometri

"Le maggiori dimensioni fisiche da sole non confermavano che Intel stesse producendo il nuovo chipset con un processo precedente, quindi abbiamo raggiunto alcuni contatti che ci hanno confermato il cambiamento". Intel, come da sua politica, non ha commentato le indiscrezioni su prodotti non ancora sul mercato.

h310c
Chipset H310C a 22 nanometri

Le motherboard basate sulla versione del chipset a 22 nanometri stanno però raggiungendo il canale, quindi l'azienda tra non molto sarà costretta a pubblicare documenti che dovrebbero confermare il cambiamento.

"Le nostre fonti indicano che le schede madre H310 (a 14 nanometri) continueranno a essere disponibili nei negozi, ma potrebbero essere rimpiazzate dalle nuove versioni H310C, che potrebbero avere il nome commerciale H310C o H310 R2.0".

Come anticipato qualche settimana fa, questi nuovi chipset supporteranno anche Windows 7, una scelta che potrebbe essere confermata forse anche dalle sempre più prossime motherboard Z390, tramite il supporto dei driver e non come caratteristica intrinseca del chipset.

Il passo indietro di Intel nella produzione di alcuni chipset selezionati a 22 nanometri appare una mossa sensata per permettere alle fabbriche di coprire meglio la domanda di CPU a 14 nanometri, oggi poco disponibili e con prezzi decisamente più alti rispetto al passato.

Le prestazioni e i consumi non rappresentano un elemento cruciale per i chipset di fascia bassa e i margini generati sono comunque ridotti. Perciò, meglio produrre più CPU a 14 nanometri in grado di garantire margini superiori e mantenere Intel competitiva su un mercato acceso negli ultimi anni da AMD che intestardirsi a realizzare chipset con lo stesso processo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday?

Offerte e Sconti

Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday?

Di Dario De Vita
Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel Black Friday

Offerte e Sconti

Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel Black Friday

Di Dario De Vita
Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Friday

Offerte e Sconti

Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Friday

Di Dario De Vita
Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Un doppio vantaggio: grande sconto e voucher da 400€ su una TV OLED top di gamma

Offerte e Sconti

Un doppio vantaggio: grande sconto e voucher da 400€ su una TV OLED top di gamma

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.