image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Intel Ultrabook in tre fasi, il PC cambierà forma

Intel ha svelato qualche dettaglio sui piani di sviluppo del design Ultrabook. Si sovrappongono esattamente a quelli dei processori, ed è chiaro che l'azienda pensa prima ai portatili e poi ai desktop.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 03/08/2011 alle 08:38 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:33

I piani di Intel per i prossimi anni sono sviluppati intorno ai notebook. Lo ha spiegato la stessa azienda, con un post scritto da Becky Emmett, dove si legge che al Computex di Taiwan "Sean Maloney e Mooly Eden hanno fornito ulteriori dettagli sulle modifiche significative che Intel sta apportando ai piani sui processori Intel Core per rendere possibile una nuova generazione di computer portatili, chiamati Ultrabook".

Asus UX21, per il momento l'unico Ultrabook che sia stato mostrato in pubblico

Gli Ultrabook (Intel Ultrabook, ecco come combattere Apple) sono un nuovo tipo di computer portatile, che nelle speranze di Intel e di molti produttori diventerà il prodotto più comune nell'arco dei prossimi mesi. La loro caratteristica più rilevante sta nell'essere supersottili e leggeri, senza però rinunciare né alla potenza né all'autonomia. 

"Si tratta di un cambiamento storico e crediamo che ridefinirà l'esperienza d'uso di un computer" scrive Emmett. Gli Ultrabook, si legge ancora sul blog di Intel, seguiranno tre fasi di creazione. Tre passi che ricalcano esattamente lo sviluppo delle nuove CPU.

  • Fase 1. Avviata con gli ultimi processori a basso voltaggio, vedremo i primi computer entro la fine dell'anno. Asus è già pronta (Asus UX21 a 1000 dollari: caro ma ultra-sottile), così come altri produttori (HP vuole far fuori il MacBook Air con il suo Ultrabook e Valanga di Ultrabook in arrivo, ma chi li comprerà?).
  • Fase 2. S'incentra sui processori Ivy Bridge, che dovrebbero arrivare sul mercato a metà del prossimo anno. Miglioreranno efficienza, potenza di calcolo, reattività e sicurezza.
  • Fase 3. Si raggiungerà con l'architettura Haswell.

Emmett riassume anche alcune delle caratteristiche principali degli Ultrabook, come lo spessore ridottissimo o la presenza di connessioni I/O ad alta velocità (Thunderbolt e USB 3.0). Ma anche un avvio velocissimo, grazie alla tecnologia Intel Rapid Start, sicurezza a livello hardware e grande autonomia.

Se qualcuno aveva ancora dei dubbi, infine, questa presa di posizione da parte di Intel dovrebbe chiarire che il computer desktop, che ormai ci accompagna da trent'anni, diventerà un prodotto di nicchia. I desktop non spariranno dall'oggi al domani, naturalmente: qualcuno li sceglierà per passione personale, pochi per reali esigenze.

Resta da vedere se non sia però troppo tardi:  abbiamo ormai raccontato diverse volte come il mercato dei PC stia cambiando, e di come i consumatori di tutto il mondo sembrino preferire investire il proprio denaro in smartphone e tablet. Per Intel questo significa spostare la competizione su un campo di gioco sconosciuto, e dominato dall'architettura ARM, sviluppata dall'omonima azienda inglese.

Secondo alcuni - si legge spesso nei commenti di Tom's Hardware - si tratta di una fase transitoria, al massimo una moda passeggera. Ma se si allontana un po' di più lo sguardo si può vedere che il Personal Computer, nel senso originale del termine, continua ad essere in ottima salute. Ha solo cambiato forma, e sta rinunciando alla propria eredità "da ufficio". Per essere probabilmente ancora più personale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.