Intel ha annunciato la nuova gamma di microprocessori "Haswell-EX" Xeon E7-8800 v3 e 4800 v3 per il mercato dei server. La soluzione più prestante tra le dodici proposte che sbarcheranno sul mercato prossimamente si chiama Xeon E7-8890 v3, un processore con 18 core, 36 thread, 45 MB di cache L3 e un die con dimensioni di 662 mm2 in cui trovano spazio 5,6 miliardi di transistor prodotti a 22 nanometri.

Un TDP di 165 watt e un prezzo di 7175 dollari completano un quadro che dipinge un vero mostro di potenza. Le nuove CPU sono compatibili con le piattaforme equipaggiate con i chipset Patsburg C600 series, ossia si tratta di soluzioni socket LGA 2011 (Socket R1).

Trattandosi di un'architettura Haswell, per quanto differente dalle proposte mainstream rivolge al settore desktop, i nuovi processori sono dotati anche di regolatore di tensione integrato per una migliore regolazione della tensione e altri aspetti, in modo da consumare meno energia possibile - a seconda del carico di lavoro.

I nuovi Xeon E7 v3 sono compatibili con configurazioni fino a 32 socket con supporto alla più ampia capacità di memoria per socket del settore (i sistemi a 8 socket sono in grado di supportare fino a 12 terabyte di tecnologia di memoria DDR3 o DDR4).

Le CPU offrono inoltre AES-NI (Intel Advanced Encryption Standard New Instructions) e Intel Run Sure, un insieme di caratteristiche RAS (Reliability, Availability e Serviceability) pensate per garantire un funzionamento costante e senza intoppi (99,999% di "uptime" secondo l'azienda) per applicazioni mission critical.
Processori | Core / Thread | Freq. core (Base / Turbo) | Freq. core AVX (Base / Turbo) | Cache LLC | Quick Path Interconnect | TDP | Prezzo in dollari |
---|---|---|---|---|---|---|---|
E7-8890 v3 | 18/36 | 2.5 GHz / 3.3 GHz | 2.1GHz / 3.2GHz | 45MB | 9,6 GT/s | 165 W | 7175 |
E7-8880 v3 | 18/36 | 2.3GHz / 3.1GHz | 1.9 GHz / 3.1 GHz | 45MB | 9,6 GT/s | 150W | 5896 |
E7-8870 v3 | 18/36 | 2.1GHz / 2.9GHz | 1.8 GHz / 2.9 GHz | 45MB | 9,6 GT/s | 140W | 4672 |
E7-8860 v3 | 16/32 | 2.2 GHz / 3.2 GHz | 1.9 GHz / 3.2 GHz | 40MB | 9,6 GT/s | 140W | 4060 |
E7-4850 v3 | 14/28 | 2.2 GHz / 2.8 GHz | 1.9 GHz / 2.8 GHz | 35MB | 8 GT/s | 115W | 3004 |
E7-4830 v3 | 12/24 | 2.1GHz / 2.7GHz | 1.8 GHz / 2.7 GHz | 30MB | 8 GT/s | 115W | 2196 |
E7-4820 v3 | 10/20 | 1.9GHz | 1.6GHz | 25MB | 6,4 GT/s | 115W | 1502 |
E7-4809 v3 | 8/16 | 2.0GHz | 1.8 GHz / - | 20MB | 6,4 GT/s | 115W | 1224 |
E7-8893 v3 | 4/8 | 3.2 GHz / 3.5 GHz | 2.8 GHz / 3.3 GHz | 45MB | 9,6 GT/s | 140W | 6841 |
E7-8891 v3 (Enterprise) | 10/20 | 2.8 GHz / 3.5 GHz | 2.4 GHz / 3.4 GHz | 45MB | 9,6 GT/s | 165W | 6841 |
E7-8880L v3 (Low Power) | 18/36 | 2.0 GHz / 2.8 GHz | 1.6 GHz / 2.8 GHz | 45MB | 9,6 GT/s | 115W | 6026 |
E7-8867 v3 (HPC) | 16/32 | 2.5 GHz / 3.3 GHz | 2.2 GHz / 3.2 GHz | 45MB | 9,6 GT/s | 165W | 4672 |
"La famiglia di processori offre un miglioramento di fino a 6 volte delle prestazioni delle applicazioni di elaborazione aziendale per i carichi di lavoro transazionali in memoria, ottimizzati con le nuove Intel Transactional Synchronization Extensions (Intel TSX)", sottolinea Intel.
![]() | Intel Xeon E5-2603 v3 |
Intel conta già diciassette produttori pronti ad annunciare server basati sui processori Xeon E7 v3. Tra queste aziende troviamo Bull, Cisco, Dell, Fujitsu, Hitachi, HP, Huawei, Inspur, Lenovo, NEC, Oracle, PowerLeader, Quanta, SGI, Sugon, Supermicro e ZTE.