image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda...
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...

Conclusioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paul Alcorn

a cura di Paul Alcorn

Pubblicato il 01/02/2019 alle 06:50
  • Intel Xeon W-3175X recensione: processore con 28 core e 56 thread a carissimo prezzo
  • Asus ROG Dominus Extreme e sistema di prova
  • Overclock, consumi e temperature
  • VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software per lavoro da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • SPECWorkstation 3 Test Suite
  • Conclusioni

Lo Xeon W-3175X è la risposta di Intel alla crescente popolarità dei Threadripper nel mondo professionale, e offre prestazioni molto elevate senza diversi dei compromessi associati alla gamma Threadripper. I processori hanno esposto una vulnerabilità nella gamma di CPU Xeon W di Intel per le workstation. Oltre al maggior numero di core, i chip AMD costano decisamente meno e offrono molti extra, come 60 linee PCIe e moltiplicatore sbloccati. I processori Xeon W sono in svantaggio con moltiplicatori bloccati e 44 linee PCIe.

Siamo abituati a chip con frequenze più basse su un alto numero di core, ma Intel è riuscita a portare al limite il suo processo produttivo a 14 nanometri, con un W-3175X che ha rapporti turbo multi-core sorprendentemente alti. La potenza in più emerge nei carichi che sfruttano molti thread come rendering, codifica e test di stampo workstation. Complessivamente il W-3175X è al livello o batte il Threadripper 2990WX in molti dei nostri test che usano i thread. Le prestazioni superiori di Intel nei carichi AVX portano ad avere differenze più ampie nei software che sfruttano istruzioni densamente pacchettizzate.

intel-xeon-w-3175x-16463.jpg

Il W-3175X ha inoltre una frequenza di boost dual-core di 4,3 GHz che fornisce reattività nei software che usano pochi thread, come i software da ufficio e i browser web. Le CPU Threadripper di seconda generazione hanno fatto grandi progressi in tal senso, ma ancora non possono recuperare il vantaggio di Intel quanto a frequenza e throughput IPC.

Abbiamo incluso il test dei videogiochi nella nostra recensione per il pubblico degli appassionati, ma anche per sottolineare che queste CPU workstation non sono certo adatte se il gaming è il vostro obiettivo primario. Puntate sulle CPU mainstream.

La serie di processori AMD Threadripper WX offre prestazioni solide in alcuni carichi, ma soffre in altri a causa della sua architettura. AMD ha sviluppato una serie di impostazioni differenti che potete applicare, e che aiutano in alcuni casi, ma il costante riavvio richiesto per passare tra le modalità non è una soluzione adeguata per molti i professionisti. AMD ha messo a punto un processo in background che monitora i carichi e li ottimizza di conseguenza, ma i risultati variano da software a software.

Il moltiplicatore sbloccato del W-3175X permette di ottenere maggiori prestazioni tramite l'overclock, ma così facendo questa CPU consuma più di qualsiasi cosa vista finora. Il processore ha richiesto quasi 800 watt durante il nostro stress test e spesso abbiamo visto picchi a 700 watt durante le operazioni esigenti. Avrete bisogno di un alimentatore molto potente o due per spingere davvero in alto le frequenze. Il nostro sample ha raggiunto 4,6 GHz con relativa facilità, ma con frequenze AVX a impostazioni stock. Abbiamo aumentato i clock AVX per gradi, ma il maggior calore prodotto ha facilmente sopraffatto il dissipatore di EKWB.

Come sempre i consumi si riflettono sulla temperatura, quindi serve una costosa soluzione di raffreddamento a liquido, come minimo, se volete overcloccare. L'uscita termica ha frenato i nostri tentativi di overclock, ma potreste avere più fortuna con un custom loop o soluzioni più estreme come un chiller o l'azoto liquido.

Utenti professionali e creatori di contenuti non sono però il pubblico solitamente associabile all'overclock, anche se la funzione di OC automatico di AMD ha ampliato la platea con un incremento prestazionale facilmente accessibile che persino i novizi possono sfruttare con un click. Si regola inoltre dinamicamente in base alle capacità dei vostri componenti. Intel offre il suo OC via software tramite eXtreme Tuning Utility (XTU), ma richiede intervento manuale.

La nuova piattaforma di fascia ultra-premium di Intel arriva anzitutto nelle mani degli integratori di sistemi, con la disponibilità sul mercato al dettaglio che seguirà in una data non ancora nota. I sistemi avranno prezzi elevati a causa dei componenti richiesti, come dissipatori a liquido voluminosi, alimentatori potenti e schede madre costose, senza contare il listino base della CPU.

Il W-3175X non è destinato a raggiungere un vasto pubblico, ma tra i professionisti (aziende di un certo calibro) qualcuno potrebbe sceglierlo per le grandi prestazioni che permettono di completare più lavoro in meno tempo, con un consegue ritorno economico. L'investimento iniziale è tuttavia molto alto, senza dubbio.

Per tutti questi motivi il nuovo Xeon non andrà a destabilizzare gli attuali valori in campo, quindi francamente non crediamo che AMD debba pensare a un'immediata risposta, specie con l'arrivo delle CPU Threadripper 3000 nel corso dell'estate, basate sulla più efficiente e veloce architettura Zen 2 e il processo produttivo a 7 nanometri.

Questo Xeon può essere visto come una "prova di forza", ma allo stesso tempo dimostra anche quanto per Intel sia arrivato il momento di lasciarsi alle spalle i 14 nanometri e passare a un processo produttivo più avanzato il prima possibile.

Leggi altri articoli
  • Intel Xeon W-3175X recensione: processore con 28 core e 56 thread a carissimo prezzo
  • Asus ROG Dominus Extreme e sistema di prova
  • Overclock, consumi e temperature
  • VRMark, 3DMark, AotS: Escalation e Dawn of War III
  • Far Cry 5, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software per lavoro da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • SPECWorkstation 3 Test Suite
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
ASUS conferma che la domanda per il ROG Ally X ha superato le aspettative, causando problemi di disponibilità globale per il modello premium.
Immagine di ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.