image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Intel XeSS avrà cinque opzioni di qualità tra cui scegliere

Alla GDC 2022 Intel ha svelato i dettagli sulla tecnologia XeSS, che renderà disponibili fino a 5 modalità di qualità dell'immagine.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

Pubblicato il 25/03/2022 alle 12:09

Durante la GDG 2022, Intel ha delineato le sfide da affrontare per quanto riguarda le tecnologie di upscaling temporale, nonché i requisiti per rendere più ampio possibile il supporto e i vantaggi prestazionali per gli utenti finali.

Secondo gli ingegneri dell'azienda di Santa Clara attualmente impegnati sulla tecnologia XeSS, l'upscaling e l'antialiasing dovrebbero essere trattati come un'unica questione. L'uso del super campionamento temporale potrebbe non essere sempre la prima scelta per gli sviluppatori, che con tecnologie di upscaling spaziale trarrebbero migliori risultati in presenza di giochi e GPU meno recenti. Al contrario, titoli con supporto al ray tracing e altre tecnologie graficamente esigenti, beneficerebbero di un miglioramento delle prestazioni con l'uso dell'upscaling temporale in presenza di hardware di ultima generazione.

intel-xess-222090.jpg intel-xess-222091.jpg

In maniera analoga ad AMD, con sua tecnologia FSR 2.0, Intel ha intenzione di estendere il supporto ad XeSS a tutte le GPU, nello specifico tutti quei modelli che supportano gli Shader Model 6.4+ e istruzioni DP4a. XeSS funzionerà però al meglio con le schede video Arc Alchemist e altre architetture grafiche in grado di supportare l'accelerazione Matrix Extensions (XMX), per cui sarà disponibile una versione dedicata della tecnologia di super sampling sviluppata da Intel. Gli sviluppatori non dovranno tuttavia preoccuparsi, dato che XeSS avrà un'API unica e l'uso dei modelli XMX e DP4a sarà gestito internamente.

intel-xess-222092.jpg intel-xess-222093.jpg

In attesa che XeSS sia disponibile, Intel lavora già per superare i problemi più comuni che riguardano le tecnologie di upscaling temporale, come il ghosting o la sfocatura. A tale scopo, l'azienda ha presentato i propri algoritmi che mirano ad eliminare o ridurre l'effetto al minimo.

intel-xess-222094.jpg intel-xess-222095.jpg

A differenza di AMD FSR 2.0 e Nvidia DLSS 2.3, XeSS di Intel avrà cinque modalità di qualità per l'immagine, inclusa l'opzione Ultra Quality con un fattore di scaling pari a 1,3; quest'ultimo attualmente non è presente su FSR e DLSS, ma secondo le voci dovrebbe venir reso disponibile in futuro.

intel-xess-222096.jpg

Intel afferma che la sua tecnologia è in grado di garantire uno scaling più elevato rispetto ad altre tecniche di scaling temporale e spaziale. La modalità Ultra Quality potrà migliorare le prestazioni dal 21% al 27%, rispettivamente sulle risoluzioni 1440p e 4K, mentre con Ultra Performance si potrà beneficiare di un framerate migliore dal 97% al 153%. I numeri sono ricavati dalla demo di Rens, fatta girare su una GPU Arc Alchemist con clock fisso, la cui frequenza esatta non è specificata.

intel-xess-222097.jpg intel-xess-222098.jpg

Intel non ha ancora comunicato una data di lancio per XeSS o un elenco di titoli supportati. Potremmo tuttavia saperne di più il 30 marzo, quando l'azienda dovrebbe fornire maggiore informazioni.

Fonte dell'articolo: videocardz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.