image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese...
Immagine di La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto...

Ivy Bridge forse in ritardo, ma il Core i7-3770 vola a 7 GHz!

Le CPU Ivy Bridge forse arriveranno solo a giugno, ma già mostrano i muscoli grazie a un overclocker che ha portato il Core i7-3770 da 3.5 a 7.06 GHz, con una stabilità sufficiente a eseguire il benchmark Super PI.

Advertisement

Avatar di Alberto De Bernardi

a cura di Alberto De Bernardi

Pubblicato il 27/02/2012 alle 11:36 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:38
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il debutto di Ivy Bridge, il "die shrink" di Sandy Bridge che porterà il processo produttivo delle CPU intel a 22 nm, è avvolto dal mistero. Sean Maloney, vicepresidente di Intel e presidente di Intel China, riferendosi ai notebook, ha dichiarato al Financial Times che ci sarà un ritardo di 10 settimane sui progetti iniziali. Non vedremo quindi nuovi portatili prima di giugno.

Non è chiaro se il ritardo, che sembra ricollegabile a problemi con il processo produttivo, coinvolgerà tutti i chip mobile o solo un determinato tipo. Nelle settimane passate, ad esempio, si è parlato di uno slittamento solo per quanto riguarda i modelli dual-core. Ora però sembra che il problema possa essere più grande del previsto. Non ci resta che attendere altre dichiarazioni dall'azienda, che rimane ferma a un generale "secondo trimestre".

Nel frattempo circolano in Rete le prime schermate di CPU-Z che mostrano il potenziale di overclock di questi processori. A questo indirizzo trovate i risultati ottenuti con un Core i7-3770K, portato dai 3.5 GHz standard a una frequenza esattamente doppia: 7.06 GHz.

Il risultato è stato ottenuto aumentando la tensione del core a 1.889 V e usando ghiaccio secco per il raffreddamento del processore, impostando il moltiplicatore a 63x e una frequenza di bus di 112.11 MHz. In queste condizioni, la CPU si è dimostrata abbastanza stabile da poter eseguire i primi benchmark - che per la cronaca paiono essere da record.

Si conosce ancora poco di Ivy Bridge, ma un aspetto noto è quello legato al processo produttivo. L'ormai nota fase di "Tick", in cui intel opera un die-shrink su un'architettura già collaudata, coincide questa volta con l'introduzione di un nuovo concetto di transistor (tri-gate, o transistor 3D).

Il transistor passa dal classico design planare con un gate a un design con due gate aggiuntivi verticali che triplica l'area utile per la migrazione elettronica, e per questo gli esperti credono che le frequenze operative possano arrivare a valori molto elevati, verosimilmente oltre i 4 GHz di base. Questo primo overclock sembra confermare pienamente questa ipotesi.

Non a caso, per sfruttare appieno il potenziale della CPU pare che Intel renderà disponibile per tutta la gamma Ivy Bridge funzioni pro-overclock, che permetteranno di aumentare la frequenza della CPU e della memoria in maniera indipendente dai restanti bus di sistema.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto
1

Hardware

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto

Di Antonello Buzzi
Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Sponsorizzato

Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Di Antonello Buzzi
Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?
4

Hardware

Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?

Di Marco Pedrani
Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!
8

Hardware

Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!

Di Andrea Ferrario
TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona
5

Hardware

TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.