image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

La Legge di Moore non è morta, sta solo evolvendo. Parola di Intel

Jim Keller, senior vice president of silicon engineering di Intel, ritiene che la Legge di Moore continuerà a vivere, anche se non sarà più legata solo ai transistor.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 05/07/2019 alle 07:15

In un mondo in cui la Legge di Moore è data per morta da più parti e ormai da qualche anno, c’è una voce che si staglia ferma sulla propria posizione e che va controcorrente: quella di Intel. E non semplicemente perché la “Legge” fu postulata da Gordon Moore, uno dei fondatori dell’azienda, ma perché l’azienda crede di poter continuare a seguirne i dettami, anche se con modalità differenti rispetto al passato.

“Il numero di transistor raddoppia ogni 18/24 mesi”, affermava Moore. Affermazione che per molti anni è stata piegata per parlare, genericamente, di raddoppio prestazionale. Per decenni è andata davvero così, ma negli ultimi anni, vuoi per l’avvicinarsi ai limiti fisici di alcuni materiali, vuoi per i costi esorbitanti legati ai processi produttivi, non si è proprio riusciti a seguirla alla lettera, tanto che la Semiconductor Industry Association (SIA) ne ha decretato la morte nel 2016.

jim-keller-intel-10855.jpg

Secondo Jim Keller, senior vice president of silicon engineering di Intel, la Legge di Moore ha invece un altro destino e “continuerà a funzionare, è implacabile". Davanti a una platea di dipendenti, in occasione delle celebrazioni per il gay pride, Keller ha aggiunto (come riporta Wired) che “il titolo provvisorio di questo discorso era ‘La legge di Moore non è morta ma se pensi che lo sia sei uno stupido'”.

Da dove si origina tanta convinzione? Beh, in parte dalla ridefinizione della Legge di Moore. "Non sono puntiglioso riguardo la Legge di Moore che parla solo di transistor sempre più piccoli - sono interessato alle tendenze tecnologiche, alla fisica e alla metafisica che ci gira attorno", ha spiegato Keller. "La legge di Moore è un’illusione collettiva condivisa da milioni di persone".

Un’allucinazione di cui secondo Keller Intel può farsi carico, ma realizzare transistor ancora più piccoli sarà solo una parte di tale processo. L’ingegnere ha sottolineato il lavoro di Intel sulla litografia ultravioletta estrema (EUV) e lo sviluppo di transistor basati su nanofili in arrivo nei prossimi anni.

Keller ha anche detto che Intel deve lavorare su altre soluzioni, come costruire verticalmente, stratificando i transistor o i chip uno sopra l'altro. A suo dire questo approccio manterrà il consumo energetico basso, riducendo la distanza tra le diverse parti di un chip.

Keller ha detto usando nanofili e tecniche di stacking (impilamento) lui e il suo team hanno tracciato un percorso per impacchettare i transistor 50 volte più densamente di quanto possibile oggi con il processo produttivo a 10 nanometri. "E tutto questo è di base già funzionante", ha spiegato.

Un passo in tale direzione lo si può vedere nel chip Lakefield, basato su Foveros, tecnologia di packaging 3D che permette di impilare core diversi su un interposer in cui sono contenute le interconnessioni.

Ovviamente di passi ne serviranno molti, ma Keller prevede un futuro entusiasmante per l’industria tecnologica e per Intel. “Quello che voglio fare è creare computer più veloci”, ha aggiunto rispondendo, in modo vago, sulle tempistiche richieste affinché la sua “nuova visione” della Legge di Moore diventi realtà.

intel-foveros-10860.jpg

È chiaro che anche Keller è consapevole che Intel ha rallentato il proprio sviluppo tecnologico in questi anni (è stato assunto per invertire la rotta), perdendo tempo nella messa a punto del processo produttivo a 10 nanometri, fissandosi obiettivi troppo ambiziosi e rimandandolo a più riprese.

Sul finire di quest’anno vedremo le prime CPU Ice Lake in ambito mobile e l’azienda ha già annunciato piani per i 7 nanometri, ma nel frattempo la concorrenza - segnatamente TSMC e Samsung sui processi produttivi e AMD/Nvidia sui prodotti - avrà una chance importante di rosicchiarle quote di mercato che detiene saldamente da anni.

Keller, insieme a Raka Koduri, sta cercando di rimettere la barca nella giusta direzione. Purtroppo è un lavoro che richiederà tempo, non si sviluppano nuovi chip dall'oggi al domani, ma i due negli anni hanno dimostrato di sapere il fatto loro. E se tale riscatto avverrà seguendo la Legge di Moore o no, fondamentalmente poco importa a noi comuni mortali, è la competizione che desideriamo e una Intel battagliera come il 2006, quando mise per la prima volta in campo l’architettura Core, è quello che tutti gli appassionati dovrebbero desiderare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.