image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese...
Immagine di La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto...

Configurazione Mini ITX con CPU laptop | 2025

Una configurazione diversa dal solito, che abbina a una scheda video desktop una board con processore per laptop.

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 27/11/2025 alle 19:04
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Oggi vi mostro una configurazione PC un po’ diversa dal solito, non tanto perché è una Mini ITX, quanto perché sfrutta un processore per computer portatili. Il cuore della build è infatti la Minisforum BD790i X3D, una motherboard Mini ITX che integra un processore AMD Ryzen 9 7945HX3D, il top di gamma di passata generazione della lineup mobile di AMD.

Valido dal 20 Novembre al 01 Dicembre -
Risparmia su centinaia di prodotti!

Segui il Black Friday con Tom's Hardware!

Le migliori offerte selezionate dai più grandi store online con sconti fino al 70%!

Scopri le offerte Black Friday

Andiamo a scoprire tutti i componenti della configurazione, come si comporta nei test e se vale la pena assemblarla.

I componenti della configurazione

Partiamo proprio dalla board Minisforum, il componente principale di questa build. Si tratta di una soluzione Mini ITX su cui troviamo preinstallato un processore AMD Ryzen 9 7945HX3D, che vanta 16 core e 32 thread, frequenza fino a 5,4 GHz e 128MB di cache L3. Il TDP è stato spinto fino a 100 watt e buona parte della motherboard è occupata da un ampio dissipatore in alluminio, necessario proprio per raffreddare al meglio la CPU.

La board offre un’ottima espandibilità, grazie a due slot PCIe 5.0 per SSD M.2 (in formato 2280, fino a 4TB) raffreddati attivamente da una ventola e due slot SO-DIMM per la RAM, con capacità fino a 96GB. A bordo ci sono poi tre header per collegare delle ventole, un connettore USB 3 per le porte frontali del case e ovviamente uno slot PCIe 5.0 x16 per la scheda video.

Immagine id 77347

La dotazione porte è ridotta all’osso, ma comunque sufficiente per collegare le periferiche principali: troviamo due USB 3.2 Gen 1 tipo A da 5Gbps, due USB-A 2.0 e una USB 3.2 Gen 2 tipo C da 10 Gbps, con supporto all’uscita video DisplayPort, insieme a un’uscita HDMI e una DisplayPort per l’uso della grafica integrata. La connettività è garantita da una porta LAN 2,5G e dal WiFi 6E e Bluetooth 5.3 integrati.

Per il raffreddamento sono incluse anche due staffe che permettono di montare una ventola da 120 mm, essenziale se si vuole sfruttare al meglio il Ryzen 9 7945HX3D; per esigenze di spazio dettate dal case, ho optato per una Thermalright TL-C12015B, soluzione slim spessa solo 15mm.

Prodotto in caricamento

Per quanto riguarda la memoria ho deciso di massimizzare la capacità della board, così da renderla adatta non solo al gaming, ma anche alle applicazioni professionali. Per lo storage ho scelto un SSD Kingston Fury Renegade G5 da 4TB, capace di arrivare fino a 14,8Gbps in lettura sequenziale. Si tratta di una delle unità PCIe 5.0 più veloci e affidabili, perfetta sia per caricare velocemente i giochi che per gestire i flussi di lavoro più impegnativi, oltre che capace di ospitare anche le librerie e i progetti più ampi grazie alla capacità di 4TB.

Per la RAM la scelta è ricaduta su un kit Kingston 96GB DDR5-5600, come detto in formato SO-DIMM (la board supporta 96GB a 5200 MT/s), ottimo tanto per il gaming quanto per il multitasking più avanzato, o l’uso di software che beneficiano di tanta RAM.

  • Immagine 2 di 4
  • Immagine 3 di 4
  • Immagine 4 di 4
  • Immagine 1 di 4

La scelta della scheda video è ricaduta, anche qui per esigenze di spazio, su una Gigabyte RTX 5060 Ti Gaming OC da 16GB, ottima per giocare in Full HD e in Quad HD (soprattutto se si usano le tech NVIDIA) e valida anche se si vuole sperimentare con modelli di intelligenza artificiale.

L’alimentazione è affidata a un Corsair SF600, non recentissimo ma più che adeguato per alimentare questi componenti. Se la board Minisforum vi incuriosisce e state pensando di assemblare una build simile potete valutare un SF750, più moderno e capace di alimentare schede video di fascia più alta, grazie anche al connettore 16 pin incluso.

Prodotto in caricamento

Il case che mi ha imposto così tanti limiti per il raffreddamento e la scheda video è un DAN A4-SFX v4.1, un modello anch’esso non recentissimo, ma che ho voluto recuperare per questo progetto, viste le sue dimensioni estremamente compatte di 200x112x317 mm.

Supporta schede video lunghe massime 30cm e spesse non più di 2 slot, mentre per il dissipatore CPU l’altezza massima è di 48mm; sul frontale troviamo, oltre al tasto d’accensione, una sola porta USB-C, che necessita di un adattatore da header USB-C a USB 3 per poter essere collegata alla board.

Le prestazioni della configurazione

Nei giochi, la build si comporta abbastanza bene in rasterizzazione a risoluzione Quad HD, dove però bisogna scendere a qualche compromesso nei titoli più recenti e non perfettamente ottimizzati: Cyberpunk 2077 sta sempre sopra i 60 FPS, mentre Dragon Age Veilguard e Dying Light The Beast rimangono più indietro, rendendo necessario un abbassamento dei dettagli. Nessun problema invece a risoluzione Full HD, dove tutti i titoli girano in maniera fluida sopra i 60 frame al secondo.

  • Immagine 1 di 4
  • Immagine 2 di 4
  • Immagine 3 di 4
  • Immagine 4 di 4

Discorso diverso in ray tracing, dove grazie al DLSS e alla frame generation (singola o multipla, a seconda del gioco) si riesce a giocare bene anche in 1440p, senza problemi di latenze o artefatti grafici: Dying Light The Beast raggiunge i 90 FPS medi mentre i giochi con Multi Frame Generation come Cyberpunk 2077, Doom The Dark Ages e Borderlands 4, che ha ancora diversi problemi che quasi obbligano all’uso dell’upscaler, arrivano tutti intorno ai 200 FPS medi, permettendo di sfruttare bene anche i monitor più moderni.

Al di fuori dei giochi, le prestazioni del Ryzen 9 7945HX3D non sono molto diverse da quelle che si ottengono su un laptop con lo stesso processore, specialmente in single thread; il vantaggio si vede per lo più in multi thread, dove un raffreddamento migliore di quello presente in un computer portatile e il TDP più alto gli permettono di raggiungere prestazioni maggiori.

Come sono le temperature?

In un sistema così compatto, quanto è facile tenere a bada il Ryzen 9 7945HX3D? Non molto, purtroppo. Durante i nostri benchmark, che si trattasse di stress test con Cinebench R24 o di sessioni di gioco prolungate, il processore ha sempre operato tra gli 84 e gli 88°C, molto vicino alla soglia critica degli 89°C oltre il quale va in throttling termico. È importante sottolineare che durante le molte ore d’uso non abbiamo mai incontrato spegnimenti improvvisi, stutter, freeze o cali di prestazioni nei giochi che indicassero un calo drastico delle prestazioni della CPU causate dal throttling, tuttavia non si può non tenere conto del fatto che, se usata in maniera intensiva, la CPU opera sempre a temperature abbastanza alte.

Sicuramente un case diverso, che permette di usare una ventola standard da 25mm e che magari offre anche la possibilità di installare ventole accessorie per il ricircolo dell’aria, permette di avere performance di raffreddamento migliori e di abbassare, anche di molto, le temperature d’esercizio medie.

Nessun problema per quanto riguarda la scheda video, che rimane sempre intorno ai 65°C anche dopo diverse ore di gioco.

Ha senso una build come questa?

La Minisforum BD790i X3D è senza dubbio interessante, ma con un prezzo di 679 euro non è certo per tutti: una build come questa, o comunque con questa board, è adatta a chi ha esigenze specifiche e vuole un sistema più potente e performante del classico Mini PC, senza però dover scegliere un classico processore desktop, che ha esigenze di raffreddamento superiori.

Immagine id 77340

Se volete una configurazione di questo tipo e non avete problemi di budget, o volete sperimentare con un desktop “ibrido” che sfrutta un processore pensato per laptop, allora sicuramente vi darà delle soddisfazioni, specialmente raffreddando a dovere il processore.

Non perdere le offerte!

  • Canale Telegram offerte hardware
  • Canale Telegram offerte generico
  • Canale Telegram offerte per sport e abbigliamento
  • Canale Telegram offerte per il gaming

Vuoi rimanere aggiornato tempestivamente sulle nuove offerte o errori di prezzo?

Altre offerte consigliate

  • Immagine di Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!
    Microsoft Surface Pro OLED CROLLA di prezzo: SCONTO SUPER del 27%!
    • Antonello Buzzi
    • 6 giorni fa
  • 1
    Immagine di A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza
    A 254€ fino a ieri un PC con questo Ryzen era pura fantascienza
    • Dario De Vita
    • 6 giorni fa
  • Immagine di Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday
    Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday
    • Dario De Vita
    • 5 giorni fa
  • Immagine di Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday?
    Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday?
    • Dario De Vita
    • 4 giorni fa
  • Immagine di Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro
    Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro
    • Dario De Vita
    • 5 giorni fa
  • Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€
    Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€
    • Dario De Vita
  • 1
    Immagine di Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero
    Black Friday bomba: i9-13900HK o Ryzen 8745HS a un prezzo che conviene davvero
    • Dario De Vita
    • 2 giorni fa
  • Immagine di La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri
    La magia del Black Friday è Acemagic! Il mini PC che vuoi al prezzo che speri
    • Dario De Vita
  • Immagine di Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%
    Logitech MX Master 3S, CHE PREZZO! Su Amazon risparmi il 48%
    • Antonello Buzzi
    • 6 giorni fa
  • Immagine di Un doppio vantaggio: grande sconto e voucher da 400€ su una TV OLED top di gamma
    Un doppio vantaggio: grande sconto e voucher da 400€ su una TV OLED top di gamma
    • Dario De Vita
    • 4 giorni fa

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto
1

Hardware

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto

Di Antonello Buzzi
Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Sponsorizzato

Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Di Antonello Buzzi
Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?
4

Hardware

Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?

Di Marco Pedrani
TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona
5

Hardware

TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona

Di Antonello Buzzi
Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!
8

Hardware

Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!

Di Andrea Ferrario

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.