image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...

KindleBerry Pi è la versione portatile fai-da-te del Raspberry

Unendo un Raspberry Pi con un Kindle si ottiene un computer portatile economico ma funzionale: lo dimostra l'esperimento di un utente che ha battezzato la sua creatura KindleBerry Pi. Ecco come fare.

Advertisement

Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/09/2012 alle 16:49 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/09/2012 alle 16:49 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Con il Raspberry Pi si può creare un computer portatile, basta fonderlo con un Kindle di Amazon e dare vita al KindleBerry Pi. A fare l'esperimento con successo ci ha pensato Ponnuki, un utente che ha usato il piccolo computer da 35 dollari come base e il display E Ink del Kindle come supporto di visualizzazione a basso consumo, in virtù del fatto che utilizza solo energia quando lo schermo viene aggiornato.

KindleBerry Pi

Per poter ottenere quello che voleva, Ponnuki ha dovuto darsi al jailbreak del Kindle e installare un emulatore di terminale che consentisse l'accesso al Raspberry Pi da remoto. Quello che voleva ottenere Ponnuki era una piattaforma di sviluppo portatile economica.

Il Raspeberry Pi, infatti, secondo l'ingegnoso utente è un ottimo strumento di sviluppo, ma è vincolato dall'aver bisogno di monitor, tastiera e accessori esterni per poter essere usato, il che implica che non si presti per un tour europeo vacanziero. Invece di desistere e affidarsi a un notebook tradizionale, Ponnuki ha pensato bene di unire il mini computer con l'e-book reader e creare il KindleBerry Pi.

I dettagli dell'implementazione sono descritti sul sito ponnuki.net. In sintesi è necessario effettuare un collegamento cablato fra un Raspberry Pi e un Kindle 3, usando due cavi da micro USB a USB, di cui uno valevole per l'alimentazione e uno per lo scambio dei dati. Se poi si vuole fare un lavoro sopraffino ci si può procurare anche una tastiera da collegare al Raspberry Pi, anche se quella integrata nell'e-reader è decisamente più comoda da trasportare.

Lo schema per chi vuole anche la tastiera esterna

L'operazione a quanto pare non è esente da rischi, dato che Ponnuki consiglia di avere a portata di mano un paio di Kindle perché il primo potrebbe anche essere messo fuori uso dal jailbreak. Per avviare la comunicazione fra i prodotti è necessario installare UsbNetwork e abilitarlo, quindi collegare i dispositivi tramite USB, eseguire il comando "ifconfig usb0" assegnando l'IP del Raspberry 192.168.2.1 e il gioco è fatto. Secondo Ponnuki a questo punto si può fare il login nel Raspberry Pi senza problemi, visualizzando i comandi sul display del Kindle.

Per chi vuole un lavoro sopraffino ci sono poi altri passaggi da fare, che consentono il collegamento di una tastiera esterna e l'uso dell'UsbNetworking quando il Kindle è collegato, o fare in modo che il login avvenga in automatico: chi vuole cimentarsi si accomodi, se poi ci sono idee per semplificare la procedura sono ben accette.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa
Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Hardware

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Di Dario De Vita • 21 ore fa
Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Black Friday

Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Di David Bossi • 22 ore fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.