image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

La carenza di semiconduttori è destinata a peggiorare?

Secondo un rapporto di Bloomberg, lo shortage di semiconduttori potrebbe addirittura peggiorare nel corso dei prossimi mesi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 12/08/2021 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:04

Stando ad un recente articolo pubblicato da Bloomberg, la carenza di semiconduttori continua a peggiorare. Infatti, sembra che il “Lead Time”, cioè il tempo che impiega un cliente, come un OEM o un progettista (come AMD o NVIDIA), per ricevere i propri chip è arrivato a ben 20,2 settimane per i dispositivi a semiconduttori più avanzati e 26,5 settimane per microcontrollori e chip logici. Secondo il Susquehanna Financial Group, un'azienda che sta conducendo una ricerca sull’attuale shortage, questo è il tempo di attesa più lungo registrato da quando l'azienda ha iniziato a monitorare i dati nel 2017.

chip-copertina-173183.jpg

In effetti, questo significa che la carenza di chip sta peggiorando nel suo insieme, nonostante la riduzione dei prezzi delle schede video e un miglioramento della quantità di CPU sul mercato. Se i tempi di consegna continueranno a peggiorare, potremmo assistere a ulteriori aumenti dei prezzi per CPU e GPU in futuro poiché la domanda si intensificherà man mano che ci avvicineremo al periodo delle festività natalizie. Ma c'è ancora speranza all'orizzonte: diversi rapporti di TSMC e altri esperti del settore hanno previsto che la carenza finirà intorno nel 2022 o 2023. Nella migliore delle ipotesi dovremo solo aspettare un altro anno, o al massimo due, prima che la situazione torni alla normalità, ma la ripresa sarà disomogenea sui diversi segmenti di mercato.

Il mercato automobilistico potrebbe subire un impatto a lungo termine, in gran parte perché i chip vengono prodotti su nodi di processo più vecchi che non sono impiegati così ampiamente. Al contrario, quelli per PC desktop, come CPU e GPU, sono realizzati su nodi all'avanguardia che continueranno ad aumentare la capacità di produzione. Pertanto, è logico aspettarsi che questi segmenti saranno in grado di riprendersi prima di altri.

Alla ricerca di un nuovo PSU per alimentare la vostra prossima GPU? Corsair RM750X, alimentatore modulare da 750W, è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #3
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #4
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #5
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
14
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.