Ok bell'esperimento ma la 970 anche con 8 GB resta un cancello.

"Nonostante l'evidenza che i giochi moderni possano beneficiare di maggiore memoria video, i produttori non sembrano essere d'accordo"

Oggi come oggi, una scheda con 8 GB è un rottame e basta, una roba anacronistica.
La 1070 aveva 8 GB, ma è anche una scheda di 9 anni fa, non è possibile proporre ancora roba con questi numeri: c'è solo da farsi ridere dietro.
Abbiamo visto che 16 GB è il nuovo limite inferiore accettabile, mentre per stare comodi è meglio averne 20 - 24.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ho notato adesso come siamo passati nel giro di qualche anno dalla GTX970 (nvidia) alla RX9070 (amd)...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
12 bastano e avanzano
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Oggi come oggi, una scheda con 8 GB è un rottame e basta, una roba anacronistica. La 1070 aveva 8 GB, ma è anche una scheda di 9 anni fa, non è possibile proporre ancora roba con questi numeri: c'è solo da farsi ridere dietro. Abbiamo visto che 16 GB è il nuovo limite inferiore accettabile, mentre per stare comodi è meglio averne 20 - 24.
8 insufficiente, 16 minimo e 20-24 meglio? ma per favore!
e poi vi lamentate che le schede costano care!
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
12 bastano e avanzano
Non proprio...
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Oggi come oggi, una scheda con 8 GB è un rottame e basta, una roba anacronistica. La 1070 aveva 8 GB, ma è anche una scheda di 9 anni fa, non è possibile proporre ancora roba con questi numeri: c'è solo da farsi ridere dietro. Abbiamo visto che 16 GB è il nuovo limite inferiore accettabile, mentre per stare comodi è meglio averne 20 - 24.
Ora addirittura 20-24.
Ma facciamo 48 e via, così anche Pacman può essere portato sulle nuove architetture senza problemi di sorta da parte del primo imbecille che mette mano a una tastiera.
Per il full HD 8GB sono stretti, ma non ancora troppo pochi. 12GB sono più che sufficienti.
Certo che se poi uno compra una scheda limitata per il full HD e pensa di far andare tutti i giochi in 1440p extreme, perché comunque qualcuno ci gira bene anche con 8GB a quella risoluzione, al massimo si toglie via qualcosa dalle impostazioni troppo pretenziose, il baco al cervello ce l'ha lui, non la scheda.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Oggi come oggi, una scheda con 8 GB è un rottame e basta, una roba anacronistica. La 1070 aveva 8 GB, ma è anche una scheda di 9 anni fa, non è possibile proporre ancora roba con questi numeri: c'è solo da farsi ridere dietro. Abbiamo visto che 16 GB è il nuovo limite inferiore accettabile, mentre per stare comodi è meglio averne 20 - 24.
....e poi su steam la maggioranza dei giocatori è ancora ancorata a full hd e poco oltre, pochi soldi o non sono così imbecilli che se lo fanno sifonare costantemente nel culo con schede da**** euro sorridendo pure... Nulla da dire Nvidia e AMD fanno solo che bene a farsi strapagare,"i coglioni vanno inculati"(Wanna Marchi)
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ora addirittura 20-24. Ma facciamo 48 e via, così anche Pacman può essere portato sulle nuove architetture senza problemi di sorta da parte del primo imbecille che mette mano a una tastiera. Per il full HD 8GB sono stretti, ma non ancora troppo pochi. 12GB sono più che sufficienti. Certo che se poi uno compra una scheda limitata per il full HD e pensa di far andare tutti i giochi in 1440p extreme, perché comunque qualcuno ci gira bene anche con 8GB a quella risoluzione, al massimo si toglie via qualcosa dalle impostazioni troppo pretenziose, il baco al cervello ce l'ha lui, non la scheda.
Ragazzi, se vi piace comprare rottami, siete liberi di farlo...
12 GB, altro taglio obsoleto (la 1080Ti, scheda del 2017, ne aveva 11: solo 1 in meno... e veniva venduta a 600 e qualcosa euro, non 2000...) sono al limite, diciamo a malapena sufficienti per ciò che c'è in giro oggi, ma domani è giò un altro giorno; poi potete credere al marketing di Nvidia, liberissimi... come dicevo ognuno butta i suoi soldi come meglio crede.

Comunque non crediate che i chip di RAM costino chissà quanto.
L'ultima volta che ci guardai, cioè un annetto fa, si parlava di 3,4 dollari al gigabyte di GDDR6. La GDDR7 costerà un pelo di più. Ma fosse anche il 50% in più, non sposterebbe granchè.

Quindi lesinare sulla quantità è solo obsolescenza programmata.
Oggi ti dò una scheda che basta a malapena (e che comunque ti vendo cara ammazzata) così fra 1 o 2 anni te ne vendo un'altra.
Ma se la gente gliele compra, hanno ragione loro (vedi cit. di Wanna Marchi del post precedente)

Sia chiaro, AMD non sono da meno: stanno offrendo 16 GB quasi ovunque, solo perchè si trovano a rincorrere, ma lungi da loro fare prezzi realmente competitivi.

Lo dico con desolazione, ad oggi, l'unica scheda che vale quello che la paghi, è la Intel ARC B580. 260 euro, 12 GB di RAM e prestazioni migliori dei cancelli da 8 GB venduti a ben più caro prezzo.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.