image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

La vulnerabilità Follina viene già sfruttata da hacker cinesi

La vulnerabilità Follina è stata sfruttata da un gruppo hacker cinese per attaccare la comunità tibetana internazionale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 01/06/2022 alle 12:00

Vi avevamo già parlato di Follina, una minaccia zero-day che sfrutta una vulnerabilità di Microsoft Office, e in particolare di Word, che consente di eseguire codice arbitrario tramite lo Strumento di diagnostica supporto tecnico Microsoft (MSDT). La falla, classificata come CVE-2022-30190, riguarda tutti i client Windows e le piattaforme server che continuano a ricevere aggiornamenti di sicurezza (Windows 7  e versioni successive, Windows Server 2008 e versioni successive).

E sembra che la vulnerabilità sia già stata sfruttata per eseguire da remoto codice malevolo sui sistemi Windows da parte di alcun criminali informatici cinesi. In questo caso, si tratta del gruppo hacker TA413 APT, collegato in qualche modo agli interessi nazionali della Cina, che avrebbe sfruttato la falla per attaccare la comunità tibetana internazionale.

TA413 CN APT spotted ITW exploiting the #Follina #0Day using URLs to deliver Zip Archives which contain Word Documents that use the technique. Campaigns impersonate the "Women Empowerments Desk" of the Central Tibetan Administration and use the domain tibet-gov.web[.]app pic.twitter.com/4FA9Vzoqu4

— Threat Insight (@threatinsight) May 31, 2022
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Gli hacker hanno distribuito dei file ZIP contenenti documenti Word compromessi, come segnalato da Proofpoint, tramite una campagna fasulla relativa all'ufficio per l'emancipazione della donna dell'amministrazione centrale tibetana, attraverso il dominio tibet-gov (punto) web (punto) app.

I ricercatori di sicurezza di MalwareHunterTeam, poi, hanno individuato dei documenti in formato .docx con nomenclatura in lingua cinese che consentono di installare trojan per il furto delle password.

Gli attacchi andati a segno, consentono di eseguire codice arbitrario con privilegi elevati. Microsoft da parte sua, dopo aver inizialmente negato la pericolosità di questa falla, ha provveduto da poco a fornire una soluzione temporanea per impedire lo sfruttamento della vulnerabilità CVE-2022-30190, che prevede la disattivazione del protocollo MSDT URL, come vi avevamo già riportato in precedenza.

Per motivi di sicurezza, vi riproponiamo la procedura:

  1. Eseguire il Prompt dei comandi come Amministratore. Potete digitare “CMD” sulla barra delle applicazioni e fare clic con il pulsante destro su cmd.exe per selezionare “Esegui come Amministratore”.
  2. Effettuare un backup della chiave di registro con il comando reg export HKEY_CLASSES_ROOT\ms-msdt filename laddove “filename” è un nome file che potete scegliere a vostra discrezione
  3. Eseguire il comando reg delete HKEY_CLASSES_ROOT\ms-msdt /f

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.