La guerra alla criminalità ordinaria sta per fare un salto tecnologico che potrebbe trasformare radicalmente il rapporto tra sorveglianza privata e pubblica negli Stati Uniti. Flock Safety, azienda specializzata in tecnologie di monitoraggio, ha deciso di estendere il suo programma di droni automatizzati dalle forze di polizia al settore privato, aprendo scenari inediti per la sicurezza di centri commerciali, ospedali e magazzini. L'annuncio segna un punto di svolta nell'evoluzione della sorveglianza commerciale, con implicazioni che vanno ben oltre la semplice protezione patrimoniale.
Dalla rapina al supermercato al tracciamento aereo
Il meccanismo proposto da Flock Safety ridefinisce completamente l'approccio tradizionale alla sicurezza aziendale. Keith Kauffman, ex capo della polizia che ora dirige il programma droni dell'azienda, descrive uno scenario che ricorda i film di fantascienza: quando i sistemi di sicurezza di un grande magazzino come Home Depot rilevano dei taccheggiatori in fuga, un drone si attiva automaticamente dalla sua stazione sul tetto dell'edificio. Il velivolo segue i sospetti fino alle loro auto e continua l'inseguimento aereo, trasmettendo le immagini sia al team di sicurezza dell'azienda che direttamente ai dipartimenti di polizia.
La tecnologia richiede un'autorizzazione speciale della Federal Aviation Administration per volare oltre il campo visivo dell'operatore, ma queste licenze stanno diventando sempre più accessibili. Una volta ottenute, le aziende possono operare droni in un raggio di diversi chilometri dai loro stabilimenti.
Il precedente delle forze dell'ordine
L'espansione verso il settore privato rappresenta l'evoluzione naturale di un programma che ha già rivoluzionato l'attività di numerosi dipartimenti di polizia americani. I droni-soccorritori sono diventati uno strumento standard per fornire supporto visivo rapido prima dell'arrivo degli agenti sul campo, con successi documentati come il salvataggio di un bambino disperso nelle montagne del Colorado.
Tuttavia, l'implementazione nei dipartimenti di polizia ha già sollevato controversie significative riguardo alla privacy, al rischio di sorveglianza eccessiva nelle comunità minoritarie e alla trasparenza nell'accesso alle registrazioni video. Questi precedenti gettano un'ombra sulle prospettive del programma commerciale.
I primi clienti e le ambizioni future
Nonostante Flock Safety dichiari di essere in trattative con grandi catene di distribuzione, l'unico contratto firmato nel settore privato riguarda Morning Star, un'azienda californiana che processa pomodori e utilizza i droni per proteggere i suoi centri di distribuzione. L'obiettivo dell'azienda è però molto più ambizioso: ospedali, impianti petroliferi e complessi industriali rappresentano i mercati target per questa tecnologia di sorveglianza aerea.
L'espansione avviene in un momento delicato per la regolamentazione federale, con la FAA che sta redigendo nuove norme per l'autorizzazione dei voli oltre il campo visivo. Non è ancora chiaro se i casi d'uso proposti da Flock rientreranno nelle linee guida attualmente in fase di definizione.
Privacy e diritti civili sotto assedio
Rebecca Williams, strategist senior dell'ACLU per la privacy e la governance dei dati, definisce questa espansione "un passo logico, ma nella direzione sbagliata". Le preoccupazioni si concentrano sull'erosione progressiva delle protezioni del Quarto Emendamento, che tutela i cittadini da perquisizioni e sequestri illegali. Il problema si amplifica nell'era digitale, dove il governo può acquistare dati privati che altrimenti richiederebbero un mandato per essere ottenuti.
La questione diventa ancora più delicata considerando che altre tecnologie di Flock, come i lettori di targhe automatici, sono già finite nel mirino delle critiche per la facilità con cui agenzie federali per l'immigrazione possono accedere ai dati raccolti dalle polizie locali. Williams arriva a paragonare Flock a Meta nel campo della sorveglianza, sottolineando la quantità di dati personali che l'azienda riesce ad acquisire e monetizzare, definendo questa espansione "molto spaventosa".