NordVPN si conferma nel 2025 come uno dei servizi VPN premium più apprezzati al mondo, capace di coniugare prestazioni elevate, attenzione alla privacy digitale e un ecosistema di strumenti avanzati per la sicurezza. Con oltre 7.300 server distribuiti in 118 Paesi e una base utenti che cresce costantemente, NordVPN è diventato il punto di riferimento per chi cerca non soltanto un sistema per mascherare l’indirizzo IP, ma un vero e proprio alleato contro minacce informatiche, censure e limitazioni geografiche.
Fondata a Panama sotto il marchio Nord Security, l’azienda si è distinta per la sua politica chiara e trasparente, lontana dalle giurisdizioni più invasive in termini di sorveglianza dei dati. Negli ultimi anni ha ampliato notevolmente il proprio portafoglio di servizi: oltre alla VPN, troviamo infatti NordPass, un password manager sicuro e intuitivo, e NordLocker, uno spazio di archiviazione crittografato da 1 TB. La fusione con Surfshark, avvenuta nel 2022, ha permesso a NordVPN di accedere a nuove risorse tecnologiche e di accelerare i propri investimenti, pur mantenendo i due brand indipendenti e in concorrenza diretta per offrire soluzioni sempre più evolute.
Server e copertura globale
Il successo di NordVPN si spiega innanzitutto con l’ampiezza e l’efficienza della sua infrastruttura. La rete comprende oggi oltre 7.300 server attivi distribuiti in 118 Paesi, un numero in costante crescita che supera quello di gran parte dei concorrenti diretti come ExpressVPN e CyberGhost. Questa espansione consente agli utenti di connettersi a server in quasi ogni angolo del pianeta, ottimizzando così l’esperienza di navigazione in base alla posizione geografica e riducendo la latenza.
Ogni server è stato progettato per garantire larghezza di banda illimitata e prestazioni costanti, anche nelle ore di maggiore utilizzo. NordVPN ha inoltre implementato server a 10 Gbps, che permettono di mantenere velocità elevate persino durante lo streaming in 4K o il download di file di grandi dimensioni tramite reti P2P. Questa struttura capillare è uno dei motivi principali per cui NordVPN viene spesso scelta da chi viaggia frequentemente o da chi ha la necessità di accedere a contenuti geograficamente limitati senza interruzioni né cali significativi di velocità.
Sicurezza e privacy
La protezione dei dati è il cuore dell’offerta NordVPN. Il servizio impiega una crittografia AES-256-GCM, lo standard più avanzato nel settore, abbinata a protocolli come OpenVPN e IKEv2/IPsec, che garantiscono affidabilità e compatibilità con un’ampia gamma di dispositivi. Il vero punto di svolta è però il protocollo proprietario NordLynx, basato su WireGuard, che riesce a mantenere livelli di sicurezza elevati offrendo al tempo stesso prestazioni superiori rispetto ai protocolli tradizionali.
Tra le funzionalità distintive spiccano Double VPN, che instrada il traffico attraverso due server diversi aumentando la difficoltà di tracciamento, e Onion Over VPN, che combina i vantaggi della rete Tor con quelli di una VPN. Il servizio include inoltre una protezione contro i DNS leak e un kill switch configurabile sia a livello di sistema sia per singole applicazioni, così da garantire che nessun dato venga trasmesso senza la protezione della VPN.
Un elemento centrale della reputazione di NordVPN è la sua politica no-logs, verificata tramite audit indipendenti condotti da società esterne. Questo significa che nessuna attività online viene registrata o conservata, un aspetto cruciale per chi desidera garantire la propria privacy online in maniera assoluta. L’azienda ha anche introdotto un programma di bug bounty, che premia i ricercatori di sicurezza che individuano vulnerabilità, dimostrando un approccio trasparente e orientato alla sicurezza a lungo termine.
Funzioni avanzate: Threat Protection e Meshnet
Negli ultimi aggiornamenti, NordVPN ha introdotto due funzionalità che hanno rafforzato ulteriormente il suo valore. La prima è Threat Protection, un sistema integrato che blocca pubblicità invasive, tracker, siti pericolosi e malware. Una volta attivato, Threat Protection non si limita a filtrare la navigazione, ma analizza anche i file scaricati ed è in grado di generare report settimanali che mostrano in modo chiaro quali minacce siano state neutralizzate. Si tratta di una funzione che trasforma la VPN in una soluzione di sicurezza a 360 gradi, andando oltre la semplice protezione dell’indirizzo IP.
La seconda novità è Meshnet, una rete privata virtuale che consente di collegare fino a 60 dispositivi diversi tramite NordLynx. Ogni dispositivo ottiene un proprio indirizzo IP dedicato e sicuro, creando così un ecosistema di connessioni ideale per il lavoro remoto, il gaming online o la condivisione di file tra computer e smartphone. Meshnet rappresenta un passo avanti rispetto ai modelli tradizionali di VPN, poiché permette di creare reti personali sicure senza dover configurare infrastrutture complesse.
Piani e prezzi di NordVPN
La politica commerciale di NordVPN è stata semplificata per rispondere meglio alle esigenze degli utenti. I piani disponibili sono tre: Standard, che include la sola VPN; Plus, che integra anche NordPass; e Complete, che aggiunge 1 TB di spazio su NordLocker. Ogni piano è proposto in abbonamento mensile, annuale o biennale, con sconti significativi per i piani di lunga durata.
Il costo mensile, se sottoscritto singolarmente, può sembrare più alto rispetto ad altri provider, ma scegliendo il piano biennale i prezzi diventano estremamente competitivi, soprattutto se confrontati con quelli di altri servizi VPN premium come ExpressVPN. La possibilità di pagare in euro, senza conversioni in dollari, evita spiacevoli sorprese, e l’ampia gamma di metodi di pagamento, incluse criptovalute e Google Pay, assicura flessibilità. La garanzia di rimborso di 30 giorni aggiunge un ulteriore livello di sicurezza per chi vuole testare il servizio senza impegno.
Prestazioni e test di velocità
Uno dei punti di forza di NordVPN è la sua capacità di garantire prestazioni elevate nonostante gli alti standard di sicurezza applicati. Nei test condotti nel 2025, le velocità medie si sono mantenute tra i 150 e i 200 Mbps in Europa e negli Stati Uniti, con valori particolarmente positivi nei server della costa orientale americana. In Asia le performance sono risultate più variabili: in Paesi come Malesia e Vietnam la velocità scende fino a 25 Mbps, ma in hub tecnologici come Singapore e Giappone i risultati sono stati molto più consistenti, attestandosi intorno ai 130-150 Mbps.
Il protocollo NordLynx ha dimostrato ancora una volta la sua efficacia, riducendo al minimo l’impatto della crittografia sulle performance. Questo rende NordVPN ideale non solo per la navigazione quotidiana, ma anche per attività più impegnative come lo streaming in alta definizione, il download P2P o il gaming online, dove la stabilità e la bassa latenza sono fondamentali.
Streaming e accesso ai contenuti
Uno degli utilizzi più diffusi di una VPN è l’accesso a contenuti soggetti a restrizioni geografiche. In questo campo NordVPN si distingue per la sua affidabilità. Nei test condotti è stato possibile sbloccare con facilità Netflix, YouTube e anche il difficile BBC iPlayer, che utilizza sistemi di rilevamento VPN particolarmente sofisticati. L’esperienza di streaming è stata fluida, senza interruzioni o buffering e con qualità video mantenuta fino al 4K.
NordVPN non si limita a offrire l’accesso ai contenuti: sul sito ufficiale mette a disposizione guide dettagliate che spiegano come configurare al meglio il servizio per lo streaming, quali server selezionare e come ottimizzare le impostazioni del browser o dei DNS. Questo supporto mirato contribuisce a renderla una delle migliori VPN per chi desidera aggirare i blocchi geografici e ampliare la propria offerta di intrattenimento digitale.
Client, applicazioni e compatibilità
Il client Windows di NordVPN è tra i più apprezzati del settore. L’interfaccia si basa su una mappa interattiva che permette di selezionare rapidamente il server desiderato. Sono disponibili funzioni come la connessione automatica all’avvio, la scelta del server usato più di frequente e notifiche in tempo reale per connessioni e disconnessioni. Le impostazioni avanzate consentono di gestire i DNS e di configurare in dettaglio il kill switch, offrendo un livello di controllo raro tra i concorrenti.
Le applicazioni mobile per Android e iOS sono altrettanto diffuse, con milioni di download e valutazioni positive. Su Android l’esperienza è stabile e completa, arricchita dalle protezioni CyberSec contro phishing e malware. Su iOS, invece, alcune limitazioni imposte dal sistema operativo non permettono di sfruttare tutte le funzioni avanzate, come Double VPN, ma l’app resta comunque intuitiva e funzionale.
Completano l’offerta le estensioni browser per Chrome e Firefox, ideali per chi vuole attivare rapidamente la VPN solo per il traffico del browser. Pur mancando della mappa interattiva, queste estensioni garantiscono connessioni veloci e sicure con un semplice clic.
Assistenza e supporto
NordVPN ha investito molto anche nel supporto agli utenti. La sezione dedicata all’assistenza sul sito ufficiale è stata ampliata e tradotta in diverse lingue, italiano compreso. Le guide sono ben organizzate e coprono tutte le principali problematiche, dalle configurazioni base ai casi più avanzati. Il motore di ricerca interno consente di trovare rapidamente la risposta desiderata.
È disponibile inoltre un servizio di chat in tempo reale che, inizialmente gestito da un bot, può essere trasferito a un operatore in caso di necessità. Durante i test l’assistenza si è rivelata efficiente e rapida nelle risposte, confermando la volontà dell’azienda di accompagnare i propri utenti in ogni fase di utilizzo.
Conclusioni
Nel panorama del 2025, NordVPN emerge come una delle soluzioni più solide e complete per chi cerca una VPN premium. La sua rete globale di server, l’adozione di tecnologie avanzate come NordLynx, Threat Protection e Meshnet, e la politica trasparente in materia di privacy e no-logs la rendono un servizio difficilmente eguagliabile.
Non mancano margini di miglioramento, in particolare sul fronte delle applicazioni mobili, che potrebbero beneficiare di un’interfaccia più intuitiva e della piena disponibilità di tutte le funzioni avanzate. Tuttavia, nel complesso, NordVPN rappresenta una scelta eccellente sia per gli utenti esperti sia per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle VPN. Il prezzo, seppur leggermente superiore alla media, è giustificato dall’insieme delle prestazioni e delle funzionalità offerte, posizionando NordVPN come uno dei migliori servizi VPN del 2025 per sicurezza online, streaming senza confini e protezione della privacy digitale.