image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

L'AI Act è ufficialmente in vigore, cosa cambia adesso in Europa?

Entra in vigore il regolamento UE sull'IA: nuove norme basate sul rischio per disciplinare le applicazioni dell'intelligenza artificiale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 02/08/2024 alle 11:52

L'Unione Europea ha ufficialmente dato il via all'applicazione del suo regolamento basato sul rischio per le applicazioni di intelligenza artificiale. La nuova normativa è entrata in vigore ieri, giovedì 1 agosto 2024.

La maggior parte delle disposizioni sarà pienamente applicabile entro la metà del 2026. Tuttavia, la prima scadenza, che impone divieti su un numero limitato di usi proibiti dell'IA in contesti specifici, come l'uso di biometria remota da parte delle forze dell'ordine in luoghi pubblici, entrerà in vigore tra soli sei mesi.

Anche le sanzioni sono graduali, con multe fino al 7% del fatturato annuo globale per violazioni delle applicazioni IA vietate.

L'approccio dell'UE classifica le applicazioni di IA in diverse categorie di rischio. Quella a basso/nessun rischio racchiude la maggior parte delle applicazioni IA, che non saranno soggette alla regolamentazione. La categoria ad alto rischio include tecnologie come biometria, riconoscimento facciale, software medici basati su IA e intelligenza artificiale utilizzata in settori come istruzione e impiego. Gli sviluppatori dovranno garantire la conformità agli obblighi di gestione del rischio e della qualità, compresa una valutazione di conformità.

Infine, nella categoria a rischio limitato si trovano applicazioni come chatbot, o strumenti per la creazione di deepfake, che dovranno soddisfare alcuni requisiti di trasparenza per evitare di ingannare gli utenti.

Pixabay
intelligenza artificiale

Il regolamento prevede anche disposizioni specifiche per gli sviluppatori di general-pupose AI: la maggior parte di loro dovrà rispettare requisiti di trasparenza leggeri, fornendo un riepilogo dei dati di addestramento e impegnandosi a rispettare le regole sul copyright.

Solo un sottoinsieme di modelli più potenti, definiti come quelli addestrati con una potenza di calcolo totale superiore a 10^25 FLOP, dovrà intraprendere misure di valutazione e mitigazione del rischio.

Saranno gli Stati membri a dover applicare le regole generali dell'AI Act, ad eccezione di quelle dedicate alla GPAI, che saranno applicate a livello europeo. I requisiti esatti per i sistemi di IA ad alto rischio sono ancora in fase di elaborazione, con gli organismi di standardizzazione europei coinvolti nello sviluppo di queste disposizioni fino ad aprile 2025.

Fonte dell'articolo: techcrunch.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    L'IA come alleata della leadership aziendale
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Offerta gaming: MSI Cyborg 15 con RTX 5050 e Intel Core 7 a 1.099€, risparmi il 15% sul prezzo originale di 1.299€
Immagine di Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.