image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

AMD Athlon 64 X2 6000+

AMD ha presentato un nuovo modello top di gamma per la famiglia Athlon 64 X2, funzionante a 3.0 GHz e prodotto a 90 nanometri. Anche se questa nuova CPU non è più potente dell'Intel Core 2 Extreme, il suo prezzo la rende molto interessante.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 26/02/2007 alle 10:50 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
  • L'AMD Athlon 64 X2 6000+ può competere con Core 2 Duo?
  • AMD Athlon 64 X2 6000+
  • Intervista con AMD
  • Configurazione di prova
  • Benchmark e configurazione
  • Risultati benchmark
  • Pag 2
  • Conclusioni

AMD Athlon 64 X2 6000+

AMD Athlon 64 X2 6000+

Il nuovo Athlon 64 X2 6000+ è basato sul core AMD64 Windsor a 90 nanometri e necessita di una motherboard con socket AM2. AMD ha introdotto con questo processore il nuovo stepping F3, che permette di raggiungere clock più elevati rispetto quelli dell'FX-62 (prodotto con stepping F2), anche in termini di overclock - con il dissipatore standard abbiamo raggiunto i 3.3 GHz.

Se state già pensando a un nuovo acquisto, siccome le richieste energetiche vanno da 36 a 125W, assicuratevi che la vostra motherboard, compreso il BIOS, possa supportare la nuova CPU.

Il processore è composto da due core AMD64, ognuno con cache istruzioni e cache dati da 64 KB, per un totale di 128 KB di cache di primo livello (L1). Ogni core dispone poi di 1 MB di cache L2. Un'interfaccia cross-bar permette di condividere gli accessi con il controller di memoria DDR2 dual channel, che supporta velocità DDR2-800.

La principale differenza tra l'AMD Athlon 64 X2 e l'Intel Core 2 Duo è la dimensione della cache e la sua implementazione: mentre AMD si affida ancora a memorie cache L2 dedicate, i processori Core 2 hanno una cache unificata, che permette a ogni core di accedere alla capacità complessiva di 2 o 4 MB e allocare lo spazio dinamicamente. Il fatto che AMD stia lavorando a un processore quad core con memoria cache L3 unificata dimostra l'importanza della memoria condivisa.

A 3.0 GHz, l'Athlon 64 X2 6000+ opera a una velocità superiore del 7.1% rispetto alla versione precedente (Ahtlon 64 FX-62), e AMD afferma che la differenza prestazionale tra i due modelli è pari a circa il 5%. Questo numero non è certo molto promettente, ma se consideriamo anche la differenza dei prezzi, possiamo dire che il nuovo X2 6000+ offre prestazioni superiori a un prezzo inferiore del 35%.

AMD implementa anche in questo caso il sistema di risparmio energetico Cool&Quiet che permette al sistema operativo di modificare la velocità della CPU quando il sistema è in idle. Nel caso del 6000+, il consumo in idle si abbassa fino a 36W, passando da 3.0 GHz e 1.35V a 1.0 GHz e 1.1V. Siccome il cambiamento avviene istantaneamente e autonomamente, anche la rumorosità del sistema di raffreddamento diminuisce, motivo per cui vi suggeriamo di abilitare sempre il Cool&Quiet. Per beneficiarne, assicuratevi che sia supportato dal BIOS e che i driver siano correttamente installati su Windows XP; nel caso di Vista non saranno necessari i driver, dato che è già supportato nativamente. Controllate solo che sia selezionato il profilo di risparmio energetico "bilanciato" o "risparmio di energia", poiché il profilo "prestazioni elevate" disabilita tutte le funzioni di risparmio energetico.

AMD Athlon 64 X2 6000+

Leggi altri articoli
  • L'AMD Athlon 64 X2 6000+ può competere con Core 2 Duo?
  • AMD Athlon 64 X2 6000+
  • Intervista con AMD
  • Configurazione di prova
  • Benchmark e configurazione
  • Risultati benchmark
  • Pag 2
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.