image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

LastPass, gli hacker hanno avuto accesso ai sistemi per 4 giorni

LastPass torna a parlare della violazione subita ad agosto, confermando che gli hacker hanno avuto accesso ai sistemi, ma senza conseguenze.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 19/09/2022 alle 09:00

Ad agosto, LastPass aveva segnalato un furto di dati. L'azienda produttrice del noto password manager aveva confermato che i dati sottratti includevano una porzione del codice sorgente, tuttavia, ha rassicurato i propri utenti, dichiarando che le master password non erano state compromesse.

LastPass è tornata sulla vicenda, affermando che gli hacker responsabili dell'attacco avrebbero avuto accesso ai sistemi aziendali per quattro giorni, prima che la violazione venisse rilevata e neutralizzata. In ogni caso, il CEO Karim Troubba ha ribadito che le analisi e le indagini condotte a seguito dell'incidente non avrebbero rilevato prove di possibili violazioni nei confronti dei dati e dei vault dei clienti.

We recently detected unusual activity within portions of the LastPass development environment and have initiated an investigation and deployed containment measures. We have no evidence that this involved any access to customer data. More info: https://t.co/cV8atRsv6d pic.twitter.com/HtPLvK0uEC

— LastPass (@LastPass) August 25, 2022
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

In sostanza, gli hacker hanno ottenuto l'accesso esclusivamente all'ambiente di sviluppo, che è separato sia a livello software che hardware dall'ambiente di produzione, di conseguenza, le misure di sicurezza adottate dall'azienda avrebbero impedito agli intrusi di accedere ai dati dei clienti, incluse password principali e vault criptati.

Gli hacker, dopo aver ottenuto l'accesso tramite un endpoint compromesso (appartenente a uno sviluppatore di LastPass), hanno impersonato lo sviluppatore sfruttando con successo l'autenticazione a più fattori. Ciononostante, non sono riusciti a inoculare codice dannoso, poiché il passaggio dallo sviluppo alla produzione è regolamentato in maniera capillare, con revisioni, test e convalida, inoltre, proprio per la separazione dei due ambienti e per il fatto che solo il team Build Release è autorizzato a effettuare il push del codice.

Di conseguenza, l'azienda ha confermato che non c'è alcuna prova di possibili compromissioni a danno degli utenti. In ogni caso, cambiare la master password potrebbe essere un'ulteriore misura di sicurezza da adottare per una maggiore cautela.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.