image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al mini...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Le CPU del futuro potrebbero usare l'85% in meno di transistor

È stato scoperto un nuovo sistema che consente di adattare i transistor in tempo reale a seconda delle necessità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 29/12/2021 alle 15:00

Un team di ricercatori dell'University Of Technology di Vienna ha creato un’evoluzione dell'unità più importante dell'informatica: il transistor. Attingendo all'elemento germanio (Ge), ha sviluppato un nuovo design adattivo del transistor in grado di cambiare la sua configurazione al volo in base ai requisiti del carico di lavoro. Il potenziale è enorme, in quanto potrebbe consentire di utilizzare fino all'85% di transistor in meno rispetto agli approcci attuali. Inoltre, con un minor numero di transistor che operano per lo stesso lavoro, il consumo di energia e le temperature diminuiranno, il che a sua volta consente una scala di frequenza e prestazioni più elevate.

university-of-technology-new-transistor-technology-206361.jpg

I transistor - e in particolare i Field Effect Transistor (FET) - sono le unità fondamentali della progettazione dei semiconduttori. Sebbene i transistor possano assumere molte funzioni diverse, queste ultime sono di per sé semplici. È dall'aggiunta di molti piccoli e semplici transistor insieme (in circuiti integrati) che possono essere sbloccate prestazioni di livello superiore e carichi di lavoro più complessi.

Facendo riferimento alla strategia “tick-tock” di Intel, un tock (cambiamento di microarchitettura) corrisponde essenzialmente ai miglioramenti delle prestazioni che possono essere ottenuti riorganizzando e riprogettando i blocchi di transistor. Un tick (un cambiamento nel nodo di produzione) aumenta la quantità di transistor disponibili per gli ingegneri da utilizzare in circuiti sempre più complessi. La scomparsa della strategia tick-tock di Intel mostra come i progressi nella densità dei transistor stiano diventando più difficili da raggiungere. Inoltre, mentre i materiali e la ricerca sul design hanno escogitato molti modi per migliorare i transistor, il loro design fondamentale rimane invariato. Quali vantaggi potrebbero derivare dal ridisegnare il transistor?

Il professore Walter Weber ha affermato: “Le operazioni aritmetiche, che in precedenza richiedevano 160 transistor, sono possibili con 24 transistor grazie a questa maggiore adattabilità. In questo modo, anche la velocità e l'efficienza energetica dei circuiti possono essere notevolmente aumentate”. Il dottor Masiar Sistani ha aggiunto: “Colleghiamo due elettrodi con un filo estremamente sottile in germanio, tramite interfacce di alta qualità estremamente pulite. Sopra il segmento al germanio, posizioniamo un elettrodo di gate come quelli che si trovano nei transistor convenzionali. Ciò che è decisivo è che il nostro transistor è dotato di un ulteriore elettrodo di controllo posto sulle interfacce tra germanio e metallo che può programmare dinamicamente la funzione del transistor".

university-of-technology-new-transistor-technology-206362.jpg

Questo elettrodo di controllo aggiuntivo consente essenzialmente ai ricercatori di alterare il comportamento dei transistor. I tipici transistor a elettrodo singolo trasportano la corrente tramite elettroni in movimento libero (che trasportano una carica negativa) o rimuovendo un elettrone dai singoli atomi, rendendoli carichi positivamente. L'aggiunta del ponte al germanio permette al nuovo design di essere in grado di passare da questi due stati di trasporto senza soluzione di continuità.

Il dottor Sistani ha spiegato:

Il fatto che usiamo il germanio è un vantaggio decisivo. Questo perché il germanio ha una struttura elettronica molto speciale: quando si applica la tensione, il flusso di corrente inizialmente aumenta, come ci si aspetterebbe. Dopo una certa soglia, tuttavia, il flusso di corrente diminuisce di nuovo - questa è chiamata resistenza differenziale negativa. Con l’aiuto dell'elettrodo di controllo, possiamo modulare a quale tensione si trova questa soglia. Ciò si traduce in nuovi gradi di libertà che possiamo utilizzare per dare al transistor esattamente le proprietà di cui abbiamo bisogno.

Sorprendentemente, la tecnologia promette di essere rapidamente scalabile e implementabile: nessuno dei materiali utilizzati è nuovo nell'industria dei semiconduttori e non sarebbero necessari nuovi strumenti appositamente progettati. Ma, naturalmente, qualsiasi adozione iniziale sarebbe limitata e i ricercatori ritengono che il loro transistor adattativo verrebbe incorporato come componente aggiuntivo di determinati progetti di semiconduttori da sfruttare quando necessario.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #3
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #4
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #5
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #6
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.