image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware ...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Le CPU desktop di Intel a 10 nanometri solo nel 2022?

Due presunte roadmap Intel illustrano i piani dell'azienda nell'ambito desktop e mobile fino alla fine del 2021. Nessuna CPU desktop a 10 nanometri fino al 2022?

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/04/2019 alle 09:24 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:27
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Intel ha dichiarato nelle scorse ore che vedremo le prime CPU a 10 nanometri sul mercato quest’anno, precisamente sui portatili grazie al progetto Ice Lake-U. L’appuntamento è per il periodo natalizio. Nella giornata di ieri sono però circolate in rete alcune roadmap piuttosto interessanti, per non dire “inquietanti”. A pubblicarle il sito olandese Tweakers, il quale dice di averle estrapolate da una presentazione interna di Dell ottenuta da una fonte anonima.

Intel, come riportato dal sito EETimes, si è rifiutata di commentarle. Una prassi, anche se l’azienda fece un’eccezione in passato, smentendo una voce che la voleva prossima a cessare lo sviluppo del processo a 10 nanometri.

Le roadmap, se venissero confermate dai fatti, avrebbero del clamoroso, soprattutto per l’ambito dei microprocessori desktop, dove non vi sarebbe alcun salto in avanti per quanto riguarda il processo di produzione (e l’architettura) fino al 2022.

Sembra infatti che i processori Comet Lake a 14 nanometri fino a 10 core, di cui si prevedeva l’arrivo quest’anno per contrastare i Ryzen 3000, non vedranno la luce prima del secondo trimestre 2020. Dopodiché nella roadmap, dove le CPU desktop sono rappresentate come “serie S”, compare Rocket Lake, un’altra generazione a 14 nanometri, sempre con un tetto massimo di 10 core.

In base alla presunta roadmap, non dovremmo vedere CPU desktop a 10 nanometri prima del 2022, il che lascerebbe aperta la porta a un passaggio diretto ai 7 nanometri, eventualità peraltro già discussa in passato.

Se i piani di Intel dovessero essere davvero questi, l’azienda potrebbe avere un serio problema visto che AMD sembra avere una roadmap molto aggressiva sul fronte desktop. Quest’anno i Ryzen 3000 a 7 nanometri, l’anno prossimo la quarta generazione a 7 nanometri “plus”. Poi, verosimilmente, AMD dovrebbe passare ai 5 nanometri (su cui TSMC è già al lavoro), a meno che non decida di fermarsi e realizzare nuovamente a 7nm+ i processori Zen4.

intel-roadmap-30145.jpg

Poiché la roadmap ufficiale di Intel sulle architetture a 10 nanometri prevede tra il 2019 e il 2021 l’arrivo di Sunny Cove, Willow Cove e Golden Cove, in rete si specula sul fatto che le prime CPU desktop a 10 nanometri nel 2022 potrebbero essere basate su un’altra architettura identificata dal nome in codice Ocean Cove.

Nella roadmap vediamo anche i presunti piani di Intel per gli Xeon E destinati alle workstastion entry-level, attualmente basati su architettura Coffee Lake fino a 8 core. Nel primo trimestre 2020 dovrebbero arrivare i Comet Lake Xeon-E fino a 10 core, mentre nei primi tre mesi del 2021 dovrebbe toccare agli Xeon E “Rocket Lake” con supporto al PCI Express 4.0.

Per quanto riguarda invece l’ambito mobile, oltre alla conferma dell’arrivo quest’anno degli Ice Lake-U a 10 nanometri, la roadmap ci dice altre cose. Per esempio, sempre nella serie U, potremmo vedere nel terzo trimestre processori Comet Lake-U a 14 nanometri fino a 6 core, in affiancamento da Ice Lake. Il motivo, stando alla roadmap, è presto detto: gli Ice Lake-U non basterebbero a coprire la domanda, malgrado Intel abbia comunque affermato di aver aumentato la produzione rispetto a quanto previsto in origine.

Per quanto riguarda le CPU Intel della serie H destinate all’ambito gaming e ai creatori di contenuti, tra l’altro appena rinnovate, dovremmo vedere nel secondo trimestre 2020 le CPU Comet Lake a 14 nanometri, con un massimo di 10 core.

Nel secondo trimestre del prossimo anno secondo la roadmap arriverebbe Tiger Lake-U, una CPU quad-core a 10 nanometri, e nel terzo trimestre Rocket Lake-U, che a quanto pare dovrebbe affiancare 4/6 core a 14 nanometri a una GPU a 10 nanometri.

intel-roadmap-30144.jpg

Per questa soluzione Intel potrebbe creare qualcosa di simile a quanto fatto con i chip Kaby Lake-G, ovvero posizionare la GPU fuori dal die del processore grazie a tecniche di packaging e interconnessione veloce come EMIB.

Il SoC Lakefield, un prodotto specifico creato per un singolo cliente, dovrebbe debuttare nelle prossime settimane e sarà basato su un mix di chip a 14 e 10 nanometri grazie alla soluzione di packaing 3D Foveros. Un anno più tardi la roadmap indica l’arrivo di un refresh di questo design.

Nella slide troviamo anche Ice Lake-Y, con soluzioni dual-core a 10 nanometri attese nella prima metà di quest’anno, ma con disponibilità limitata. Il suo successore Tiger Lake-Y, dovrebbe arrivare a metà 2020 e avere quattro core.

Intel dovrebbe comunque continuare a realizzare chip a 14 nanometri in affiancamento ai prodotti a 10 nanometri, con Comet Lake-Y (2/4 core) nel terzo trimestre 2019. Nella roadmap compaiono anche altri nomi in codice, Elkhart Lake per l’ambito IoT nella seconda metà 2020 e Skyhawk Lake nella seconda metà 2020 nella serie N a 6-10 watt. Da notare inoltre il presunto arrivo tra non molto di Gemini Lake Refresh, un progetto con 2/4 core a 14 nanometri.

Per concludere, è bene sottolineare nuovamente che non si tratta di informazioni ufficiali e che non ci sono certezze sulla veridicità delle roadmap. Non è nemmeno chiaro a quando risalgano. Inoltre, come riportato sulle stesse, si tratterebbe di roadmap “SIPP - Stable Image Platform Program”, un programma di qualità di Intel per le imprese, il che potrebbe significare che l’hardware destinato al segmento consumer potrebbe arrivare prima di tali date, se non per tutti almeno per alcuni progetti.

Uno degli ultrasottili più interessanti sul mercato è il Matebook 13 di Huawei, disponibile a circa 1000 euro.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità
4

Hardware

Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità

Di Marco Pedrani

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.