image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Le fidanzate AI stanno davvero rovinando i maschi, nuova conferma

Una docente della Olin Business School ha confermato quanto già riportato in passato: le fidanzate IA stanno rendendo gli uomini sempre più soli.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 13/10/2023 alle 11:47

Qualche tempo fa vi abbiamo parlato di uno studio, secondo cui i giovani uomini sono sempre più soli a causa delle fidanzate IA. La ricerca, condotta dal Pew Research Center, metteva in luce che oltre il 60% degli uomini tra i 18 e i 30 anni è single (praticamente il doppio delle donne, ferme al 30%) e che uno su cinque non ha nemmeno amicizie strette.

Nelle scorse ore è tornata sull’argomento Liberty Vittert, professoressa di data science alla Olin Business School. La docente è solita chiedere ai propri studenti diciottenni quali social media usano abitualmente, ed è rimasta sorpresa quando uno degli alunni ha ammesso di avere una fidanzata virtuale, basata su intelligenza artificiale.

“Mi ha sorpreso che lo dicesse così apertamente. Credo che le fidanzate virtuali basate su IA esistano da un po’, ma sono diventate sempre più comuni, quindi le persone sono disposte a parlarne” ha dichiarato la professoressa.

In un articolo pubblicato su The Hill, Vittert afferma che “Non si tratta di una fidanzata virtuale, ma di una fidanzata che per definizione impara da te cosa ti piace e cosa non ti piace. La fidanzata basata su IA non ha mai una brutta giornata, quindi questi uomini hanno relazioni perfette e non devono mai affrontare gli alti e bassi di una relazione reale”. Ciò comporta ovviamente grossi rischi, dato che gli uomini potrebbero diventare sempre più propensi a scegliere questi bot invece di una relazione vera e propria, isolandosi dal mondo e impattando anche sui tassi di natalità.

Le fidanzate basate su IA hanno visto una forte crescita durante la pandemia, ma il boom dell’IA generativa a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi ha dato un’ulteriore spinta a questi software. Replika, una delle app più famose di fidanzate IA, dopo aver registrato una crescita del 35% durante la pandemia, lo scorso anno ha superato i 10 milioni di utenti, diversi dei quali hanno apertamente dichiarato di essere innamorati, di essere impegnati in una relazione o addirittura di essere sposati con il proprio partner virtuale. Pochi mesi fa Caryn Marjorie, un’influencer, ha creato una versione virtuale di sé stessa basata su IA e in una sola settimana ha raggiunto i 1000 abbonati e una lista d’attesa di 15.000 persone, tutte disposte a pagare pur di avere una relazione con il bot.

Fonte dell'articolo: www.guardianmag.us

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.