image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Prestazioni

Yoga 900 è il nuovo 2 in 1 di Lenovo che mantiene l'eleganza del predecessore e adesso installa il processore Skylake.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 14/12/2015 alle 10:04 - Aggiornato il 15/12/2015 alle 09:02
  • Lenovo Yoga 900, il 2 in 1 migliora ancora
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Configurazioni, software e conclusioni

Calore e autonomia

Nonostante il design ultrasottile Lenovo ha fatto un buon lavoro per mantenere fresca la base dello Yoga 900. Dopo avere riprodotto un video HD in streaming da Hulu per 15 minuti abbiamo registrato una temperatura di 33,3 gradi nel punto più caldo della base, sul fondo, che è sotto alla nostra soglia di confort fissata convenzionalmente a 35 gradi. Sulla tastiera, fra i tasti G e B, abbiamo misurato 30,5 gradi, mentre sul touchpad non siamo andati oltre i 26,6 gradi.

 

Con il test di navigazione web via Wi-Fi con retroilluminazione dello schermo a 100 candele lo Yoga 900 ha registrato un'autonomia di 7 ore e 57 minuti, quasi in linea con la media della categoria che è di 8 ore e 7 minuti e migliorando i tempi del predecessore Yoga 3 Pro (6 ore e 5 minuti).

 

Se però andiamo a vedere i risultati degli ibridi con schermo da 13,3 pollici vediamo che in circolazione si può trovare di meglio sotto questo aspetto: l'HP Spectre x360 ha totalizzato 9 ore e 28 minuti, mentre il Dell Inspiron 13 7000 SE è arrivato a 8 ore e 26 minuti. Dimenticatevi poi i tempi di Surface Book, che è arrivato a 12 ore e 29 minuti.

Prestazioni

La dotazione del modello che abbiamo ricevuto in prova comprende un processore Intel Core i7-6500U, 16 GB di memoria RAM e un'unità di archiviazione SSD da 512 GB. Con lo streaming di più video, più di 20 tab aperte nel browser e Photoshop in background non abbiamo notato rallentamenti.

 

Con il benchmark sintetico Geekbench 3, che misura le prestazioni complessive del Sistema, lo Yoga 900 ha registrato 6.264 punti. Meglio di quanto abbiano fatto il Dell Inspiron 13 7000 (6.085 punti) e l'HP Spectre x360 (5.614 punti), ma meno del Surface Book con Core i5 (6.814 punti).

 

L'SSD da 512 GB ha impiegato 28 secondi per duplicare 4,97 GB di file multimediali misti, che equivale a un transfer rate di 181,76 MBps. Di nuovo il risultato è migliore di quello dello Spectre x360 (141,4 MBps), dell'Inspiron 13 7000 (127,23 MBps) e della media degli ultraportatili (154 MBps), ma non basta per lasciare indietro anche il Surface Book, che ha messo a segno una velocità di 318 MBps.

Grafica

Lo Yoga 900 non è una gaming machine, ma se proprio ci tenete a provare qualche gioco, qualcosa risciurete a fare con la grafica integrata Intel HD Graphics 520. Hearthstone: Heroes of Warcraft funziona molto bene alla risoluzione massima e con impostazioni medie. Siamo poi riusciti a usare World of Warcraft alla velocità più che accettabile di 49 frame per secondo con impostazioni automatiche e risoluzione di 1920 x 1080 pixel. Per confronto l'Inspiron 13 7000 e l'HP Spectre x360 hanno registrato rispettivamente 27 FPS e 26 FPS con le stesse impostazioni, mentre Surface Book con grafica integrata si è fermato a 43 FPS.

 

Con il benchmark sintetico 3DMark Fire Strike lo Yoga 900 ha totalizzato 840 punti. Meglio dei 710 punti dell'HP Spectre x360 e dei 630 punti del Dell Inspiron 13 7000, ma un po' meno degli 854 punti di Surface Book con grafica integrata. La media degli ultraportatili è a distanza di sicurezza, con 665 punti.

 

Leggi altri articoli
  • Lenovo Yoga 900, il 2 in 1 migliora ancora
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Configurazioni, software e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.