image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Usabilità

Yoga 900 è il nuovo 2 in 1 di Lenovo che mantiene l'eleganza del predecessore e adesso installa il processore Skylake.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 14/12/2015 alle 10:04 - Aggiornato il 15/12/2015 alle 09:02
  • Lenovo Yoga 900, il 2 in 1 migliora ancora
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Configurazioni, software e conclusioni

Design

Il Lenovo Yoga 900 è più sottile dello Yoga 3 Pro dello scorso anno, in più sfrutta materiali più raffinati sia per il rivestimento esterno sia per il poggiapolsi, che lo fanno sembrare un prodotto di lusso. Il componente di maggiore pregio resta la cerniera che sembra un cinturino di alta orologeria, composta da 813 singoli pezzi. Oltre alla componente estetica ne ha anche una pratica: il passaggio da notebook a tablet e in generale qualsiasi movimento del coperchio è fluido e assicura allo stesso tempo stabilità alla posizione scelta.

lenovo yoga 900 w g02

Aguzzando la vista vicino alla cerniera si intravedono delle piccole griglie di aerazione che aiutano a tenere fresca la base di questo ultrasottile. Inoltre nella versione di quest'anno ci sono alcuni componenti della cerniera che richiamano il colore delle cover, che adesso spazia dall'arancione all'argento, passando per il color champagne.

Il pulsante capacitivo Home di Windows resta al centro della cornice inferiore dello schermo, mentre il resto dei pulsanti si trova sul lato destro. Qui trovate il bottone di accensione, un piccolo pulsante incassato per l'attivazione del software di Lenovo OneKey Recovery, e un altro pulsante che attiva o disattiva il blocco della rotazione delle immagini a schermo.

Leggi anche: HP Spectre x360, notebook e tablet di lusso per palati sopraffini

lenovo laptop yoga 900 13 orange cover detail 11

Con dimensioni di 32,3 x 22,5 x 1,49 centimetri e un peso di 1,27 chili lo Yoga 900 è più sottile e compatto degli altri ibridi da 13 pollici come per esempio l'HP Spectre x360 (32,4 x 21,8 x 1,52 cm e 1,47 chili), il Dell Inspiron 13 7000 SE (33 x 22 x 1,9 cm e 1,64 Kg di peso) e il Surface Book di Microsoft (31,24 x 23,2 x 1,29-2,28 cm e un peso di 1,51 Kg).

Anche il MacBook Air 13, che è spesso considerate un punto di riferimento per i sistemi leggeri e sottili, è un po' più ingombrante e pesante con dimensioni di 32,5 x 22,6 x 0,27-1,72 cm e 1,34 Kg di peso, e non è nemmeno un convertibile.

Leggi anche: Anteprima Microsoft Surface Book

Tastiera e touchpad

Come la maggior parte dei notebook Lenovo, lo Yoga 900 ha tasti incurvati all'interno con la parte bassa più "abbondante" per consentire un migliore appoggio per i polpastrelli. Non mancano inoltre due livelli di retroilluminazione. Il 900 come lo Yoga 3 Pro ha un tasto Shift destro sottodimensionato, ma per farsi perdonare rispetto al predecessore Lenovo ha inserito un nuovo set di tasti funzione che offrono tasti tasti dedicati per il controllo della luminosità, dell'audio e altro. Da dotare che rispetto a molti ibridi lo Yoga 900 non offre il bilanciere del volume.

lenovo yoga 900 w g10 1000

I tasti hanno la corsa breve di 1,1 millimetri, ma l'ammortizzazione data dalla pressione di attuazione di 58 grammi permette di contrastare l'atterraggio secco quando si arriva a fine corsa. Con questa tastiera sono riuscito a digitare 81 parole al minuto al primo tentativo con il test di digitazione 10fastfingers.com, che è meglio della mia media tipica di 75-80 parole a minuto. Gli utenti che hanno problemi ai polsi troveranno molto confortevole il trattamento soft touch del poggiapolsi durante la digitazione.

Il touchpad ha una superficie sensibile di 8,9 x 6,3 centimetri caratterizzata dal trattamento soft touch. Nello scorrimento delle pagine web con due dita si è rivelato comodo, durante l'uso normale non è mai capitato che confondesse il clic destro con il sinistro e vice versa.

Connettività e webcam

Lo Yoga 900 è un esempio di come dev'essere la connettività di un ultraportatile. Ha in dotazione una porta USB di tipo C reversibile, più altre tre altre porte USB (due USB 3.0 e una combo USB 2.0 / DC-in) per collegare molte periferiche. Non mancano poi un lettore di schede SD in formato standard sul lato sinistro e una presa jack combinata per cuffia e microfono a destra. Anche se non c'è alcun connettore dedicato per l'uscita video si può sempre sfruttare la porta USB di tipo C.

lenovo yoga 900 w g07 1000

Per le chat video è in dotazione una webcam 720p che ha una buona esposizione. Le foto in un ambiente luminoso catturano dettagli nitidi nonostante la risoluzione limitata.

Audio

Gli altoparlanti stereo JBL dello Yoga 900 non emettono un suono di grande pregio, nonostante la certificazione Dolby Home Theater DS 10.0. Anche dopo aver maneggiato con l'app Dolby Audio i bassi sono rimasti carenti. Tuttavia quando ho ascoltato "Hotline Bling" di Drake ho apprezzato il suono nitido delle percussioni, la ricchezza nei medi e la voce.

Gli altoparlanti sul fondo della base portano a un suono differente a seconda della superficie su cui appoggia il notebook. Per avere la migliore esperienza di ascolto dovrete disporlo in modalità a tenda. Per questo motivo la più grande miglioria che potrebbe apportare Lenovo a questo prodotto è trovare il modo per collocare gli altoparlanti nella cornice anteriore dello schermo.

Schermo

Con uno schermo da 13,3 pollici a 3200 x 1800 pixel lo Yoga 900 fa un ottimo lavoro di visualizzazione di foto e video, a prescindere dalla modalità in cui lo disponete. Le immagini restano luminose anche quando osservate da angolature molto ampie e non si notano cambiamenti cromatici.

lenovo yoga 900 w g05

Il punto debole di questo schermo è la luminosità di 284 candele, che lo relega dietro a Surface Book e all'HP Spectre x360 13, rispettivamente a 387 e 339 candele. Anche l'Inspiron 13 7000 ha uno schermo più luminoso con 316 candele.

In compenso il display dello Yoga 900 copre il 93,2 percento del gamut volume, lasciando dietro di sé il Dell Inspiron 13 7000 (88,6 percento). Però non è abbastanza per battere lo Spectre x360 (103,2 percento) e il Surface Book (98,5 percento).

 

Quanto al margine di errore, con il calibratore abbiamo misurato un DeltaE di 2,77 (più il valore è prossimo allo zero meglio è). Surface Book ha fatto meglio con 0,57, e restano davanti allo Yoga anche il Dell Inspiron e lo Spectre x360, rispettivamente con 1,16 e 1,25.

Leggi altri articoli
  • Lenovo Yoga 900, il 2 in 1 migliora ancora
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Configurazioni, software e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.