L'ibernazione di Windows
Se avete molta memoria installata, vale senz'altro la pena di considerare un aspetto dell'ibernazione di Windows. Tutto il contenuto della memoria di sistema viene copiato nel file hiberfil.sys, quando si attiva l'ibernazione. Questo file, quindi, ha la stessa dimensione della memoria vera e propria. In altre parole, se avete 8 GB di RAM, avrete bisogno dello stesso spazio sul disco fisso, per usare questa funzione.
8 GB dell'hard disk vengono occupati dalla funzionalità di ibernazione attiva.
Con l'aumento continuo della memoria installata di fabbrica, è lecito interrogarsi sull'utilità dell'ibernazione. Dopotutto scrivere 8 GB di dati sul disco fisso, e poi leggerli di nuovo al momento del riavvio, richiede un tempo piuttosto lungo. Tutto dipende, in realtà, da quanti dati sono effettivamente presenti in memoria, perché solo quelli saranno scritti sul disco fisso. Se, al momento di attivare l'ibernazione, nella RAM c'è solo 1 GB di dati, la scrittura è più veloce, perché saranno scritti, e poi letti, solo quei dati. Resta, a nostro avviso, una funzione piuttosto discutibile.
In Windows Vista non c'è la possibilità di disattivare l'ibernazione, come in Windows XP. Un metodo, tuttavia, esiste. Nel menù [Avvio/Start] selezionate [Esegui], e poi digitate la stringa seguente:
powercfg -H off
Se decidete di riattivare l'ibernazione, potete farlo con il comando contrario, seguendo la stessa procedura:
powercfg -H on
è possibile che le impostazioni di protezione impongano di accedere con privilegi d'amministratore, per usare la linea di comando.