image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Lo strumento di Windows per la cancellazione dei dati personali presenta un problema

Lo strumento di cancellazione e ripristino delle ultime versioni di Windows 10 e Windows 11 presenta un problema importante.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 23/02/2022 alle 14:00

Sicuramente, nel corso della vostra vita informatica sarà capitato di utilizzare qualche volta lo strumento per il ripristino di Windows che si può trovare in "Impostazioni"->"Opzioni Avanzate"->"Ripristina il PC", scegliendo di rimuovere i file personali prima di reinstallare il sistema operativo. Ovviamente, nel caso questa operazione venga effettuata semplicemente per pura manutenzione, ad esempio per avere un sistema pulito dopo vari mesi di utilizzo, non ci sono problemi di rilievo, ma spesso questa funzionalità viene usata anche quando si decide di vendere o donare il proprio dispositivo ad altre persone. In quest'ultima situazione, è particolarmente importante che tutti i file personali vengano rimossi e cancellati effettivamente.

Purtroppo, Rudy Ooms, MVP Microsoft, ha scoperto lo strumento presente in Windows 10 e Windows 11 21H2 non svolge perfettamente il suo lavoro, sia in modalità locale che remota. L'uomo ha in seguito testato la funzionalità in altre versioni del sistema operativo, verificando che, invece, in Windows 10 e Windows 11 21H1 l'operazione veniva svolta correttamente. Nella tabella sottostante potete vedere un riassunto dei risultati ottenuti.

Azione in Windows 10/11 Risultati
Cancellazione da remoto 21H2 Dati utente non rimossi da Windows.old
Cancellazione dei file protetti da remoto 21H2 Dati utente non rimossi da Windows.old
Cancellazione locale 21H2 Dati utente non rimossi da Windows.old
Cancellazione locale dei file in cloud 21H2 Dati utente non rimossi da Windows.old
Cancellazione dei file protetti in locale 21H2 Dati utente non rimossi da Windows.old
Ripristino da remoto 21H2 Dati utente non rimossi da Windows.old
Tutte le azioni di cancellazioni e ripristino in 21H1 Dati utente rimossi da Windows.old

Come potete leggere, il problema principale riguarda la mancata rimozione della directory chiamata "Windows.old" che contiene tutti i precedenti file personali presenti prima del ripristino. Inoltre, anche in caso di un SSD o hard disk protetto con Bitlocker, quando viene effettuato il ripristino Bitlocker viene rimosso e nella cartella Windows.old vengono spostati tutti i file, ora non più criptati e quindi leggibili da chiunque. Infine, anche i file sincronizzati su OneDrive contrassegnati con l'opzione "conserva sempre su questo dispositivo" venivano inclusi in Windows.old.

Cannot get X.com oEmbed

In attesa di una patch risolutiva da parte di Microsoft, Ooms ha creato uno script PowerShell da lanciare prima di effettuare l'operazione. La prossima volta che effettuerete un ripristino del sistema con cancellazione dei file personali, assicuratevi che la cartella Windows.old non sia presente sul disco principale o su altri dispositivi di archiviazione collegati al device.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.