image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Loihi, Intel collabora con la comunità sul chip neuromorfico

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 03/03/2018 alle 11:43

Intel, ultimamente, ha presentato alcuni importanti progetti che guardano al futuro. Dal suo impegno per arrivare a sviluppare processori quantistici commerciali, fino a Loihi, un chip neuromorfico che mima il funzionamento del cervello umano per aumentare nettamente l'efficienza nei compiti di intelligenza artificiale che coinvolgono il riconoscimento di modelli.

Negli scorsi giorni Intel ha ospitato il workshop Neuro Inspired Computational Elements (NICE) nel suo campus in Oregon, con l'obiettivo di mettere insieme i ricercatori di differenti discipline scientifiche per discutere dello sviluppo delle architetture di calcolo di prossima generazione, tra cui il cosiddetto "neuromorphic computing".

Durante il workshop Intel non ha solo aggiornato i presenti sui suoi progressi nella ricerca neuromorfica, ma ha anche annunciato un'iniziativa collaborativa per incoraggiare il mondo accademico a sperimentare con il proprio chip di test Loihi.

Michael Mayberry NICE
Michael C. Mayberry

Il dottor Michael C. Mayberry, CTO di Intel, senior vice president e managing director degli Intel Labs, ha spiegato che l'azienda ha completato la fabbricazione e il packing di Loihi ha inizio novembre e ora è iniziata la fase di accensione (power-on) e validazione.

"Siamo stati contenti di riscontrare una funzionalità al 100%, un ampio margine operativo e pochi bug in generale", ha spiegato Mayberry. "Le dimostrazioni su piccola scala che avevamo preparato sul nostro emulatore hanno funzionato come previsto sul silicio reale, anche se ovviamente erano diversi ordini di grandezza più veloci".

Il test ha coinvolto il riconoscimento di un oggetto 3D da più angoli di visione. "Come misurato in laboratorio, questa particolare applicazione usa meno dell'1% di Loihi, apprende il set di allenamento in secondi e consuma decine di milliwatt".

Neuromorphic test board

Scheda di test Intel Loihi

Intel ha consegnato i primi sistemi di sviluppo a ricercatori selezionati che stanno lavorando su diverse applicazioni inclusa la percezione, il controllo del movimento, il processo delle informazioni e altro.

La potenza però è nulla senza il controllo e Intel rimane concentrata nello sviluppo di strumenti software, insieme ai ricercatori. Ed è proprio con questo obiettivo che nasce la Intel Neuromorphic Research Community (INRC), istituzione che permetterà a Intel di creare una rete di collaboratori del mondo accademico, del governo e dell'industria.

Tutti potranno partecipare allo sviluppo di Loihi in diverse aree, con alcune proposte. Se ritenute meritevoli da Intel, riceveranno sovvenzioni per lavorarci e accederanno a un kit di sviluppo software e un sistema di test Loihi, come quello che vedete nell'immagine sopra.

"Dato che abbiamo una forte domanda di sistemi di sviluppo Loihi, stiamo lavorando per consentire l'accesso via cloud a un sistema scalabile multiutente basato su Loihi, che abbiamo soprannominato Neuromorphic Research as a Service (NRaaS)", ha concluso Intel, evidentemente decisamente sicura che da questo progetto ci saranno notevoli ricadute commerciali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.