image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

L'Olanda blocca ASML: stop all'assistenza per le macchine in Cina

Nuove restrizioni per ASML in Cina: il governo olandese impedisce all'azienda di fornire assistenza ai clienti già in possesso delle macchine.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 30/08/2024 alle 10:59

L'Olanda si appresta a limitare la capacità di ASML di fornire assistenza alle sue apparecchiature avanzate per la produzione di chip installate in Cina, secondo quanto riportato da Bloomberg. Questa mossa potrebbe ostacolare seriamente le ambizioni cinesi nel settore dei semiconduttori, in particolare quelle del colosso SMIC.

Il governo olandese prevede di lasciar scadere alla fine dell'anno alcune licenze specifiche relative alle macchine litografiche DUV avanzate di ASML. Ciò potrebbe rendere inutilizzabili alcune apparecchiature già nel 2025, compromettendo la capacità della Cina di produrre chip con tecnologie a 7nm e 5nm.

La mossa olandese potrebbe interrompere la produzione di chip avanzati in Cina.

Questa decisione segue le pressioni degli Stati Uniti, che stanno incoraggiando i loro alleati ad allineare i controlli sulle esportazioni alle politiche americane volte a limitare i progressi cinesi nel settore dei semiconduttori. Gli USA hanno minacciato di imporre misure unilaterali, come la Foreign Direct Product Rule (FDPR), se i partner come l'Olanda non si adegueranno.

Impatto su SMIC e Huawei

SMIC, il principale produttore di chip cinese, utilizza probabilmente le macchine Twinscan NXT:2000i e modelli più avanzati di ASML per produrre chip con tecnologia a 7nm per Huawei, azienda cinese inserita in blacklist dagli USA da ormai diverso tempo. Senza manutenzione e pezzi di ricambio, queste apparecchiature potrebbero diventare inutilizzabili entro il 2025, compromettendo seriamente la capacità di produzione di semiconduttori avanzati di SMIC e Huawei.

Conseguenze per ASML

Anche l'impatto su ASML potrebbe essere significativo, considerando che quasi la metà delle sue vendite nel secondo trimestre proveniva dalla Cina. Tuttavia, la maggior parte degli strumenti installati in Cina viene utilizzata per produrre chip con tecnologie meno avanzate, che non sono oggetto di restrizioni. ASML potrà continuare a fornire assistenza per queste apparecchiature.

La decisione olandese si inserisce in un contesto più ampio di tensioni geopolitiche e controlli sulle esportazioni di tecnologie critiche. Gli Stati Uniti e i loro alleati stanno cercando di limitare l'accesso della Cina alle tecnologie di produzione di chip più avanzate per motivi di sicurezza nazionale.

Resta da vedere come la Cina risponderà a queste restrizioni e se riuscirà a trovare alternative per mantenere la sua competitività nel settore dei semiconduttori. La situazione potrebbe avere ripercussioni significative sull'industria globale dei chip e sulle relazioni commerciali internazionali.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.