image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...

Mailbird, ecco il miglior client email per Windows

Recensione - Test di Mailbird, client di posta elettronica per Windows alternativo a Outlook e Thunderbird.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 28/02/2015 alle 15:57 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Introduzione

Si è detto tante volte che l'email è morta, soppiantata da SMS, Facebook, WhatsApp o chissà che altro. Può darsi che i consumatori più giovani in effetti non si trovino a proprio agio con la posta elettronica, ma questo strumento è ancora il principe tra i mezzi di comunicazione.

La posta elettronica è leggera, semplice, veloce, intuitiva – o almeno dovrebbe esserlo. È uguale a sé stessa da decenni ma ci sono state alcune svolte importanti, come la progressiva diffusione del protocollo IMAP – che ha ormai quasi soppiantato POP – e l'arrivo delle WebMail evolute, che hanno spostato la posta elettronica nel browser.

Chi ha tanti account o chi usa l'email per lavoro, però, ha ancora tante ragioni per usare un client di posta elettronica. Alcuni credono che questo programma sia ormai inutile, ma in effetti è ancora uno dei più usati: Mail per OS X è tra le punte di diamante di Apple, e poi ci sono i client per Andorid, iOS o Windows Phone. Per di più c'è un corposo elenco di applicazioni terze che possono sostituire quelle predefinite su queste piattaforme.  

Ed ecco il problema: in Windows i due contendenti principali sono Outlook e Thunderbird, con la recente aggiunta di Mail in Windows 8 e successivi. Nessuno però è pienamente soddisfacente: ci sono diverse ragioni per cui lamentarsi, come la velocità, la compatibilità con questo o quel servizio, la stabilità del software, l'integrazione con l'agenda o altro. 

Ed è qui che entra in gioco MailBird. Questo software è nato nella primavera del 2013 con un obiettivo semplice: rendere la posta elettronica in Windows di nuovo veloce, potente e produttiva. Una missione tutt'altro che semplice, a cui il team di sviluppo sta lavorando egregiamente. Scopriamo nelle prossime pagine perché vale la pena usarlo e anche pagare la versione premium.

Mailbird, installazione e primo impatto

Mailbird s'installa molto velocemente dopo aver scaricato l'eseguibile dal sito, e ci presenta immediatamente un'interfaccia elegante e ben organizzata – anche se poco personalizzabile. Ci sono tre pannelli principali: quello più a sinistra è a sfondo nero (grigio scuro in effetti) con scritte grigie. Raccoglie tutti gli account che abbiamo aggiunto a Mailbird e le funzioni aggiuntive. Queste sono Calendario, Contatti, Evernote, Dropbox, Facebook, Google Drive e altre. Possiamo aggiungere o togliere all'interfaccia quelle che preferiamo. In fondo a questo pannello c'è l'accesso al centro notifiche.

Il secondo pannello mostra la casella In Arrivo per l'account selezionato, con i messaggi ancora da leggere evidenziati da una barra blu a sinistra. Se possibile Mailbird mostrerà l'avatar del mittente, impostato da quest'ultimo oppure recuperato tramite il collegamento a Facebook. Qui potremo selezionare un messaggio per l'anteprima, spostarlo in una diversa cartella (o etichetta per chi usa Gmail), cestinarlo, inoltrarlo e tanto altro.

L'ultimo pannello è quello più grande e ospita l'anteprima del messaggio selezionato. Da qui possiamo leggere la posta in arrivo, eventualmente usando la funzione Speed Read, rispondere, inoltrare, stampare o cestinare il messaggio. 

La finestra di MailBird, in alto a sinistra, ha posto anche per tre piccoli pulsanti: il primo riporta il nome dell'applicazione e cliccandoci si accede alle opzioni, al menù delle scorciatoie, alla Composizione del Nuovo Messaggio, ai Suggerimenti per gli sviluppatori e alla funzione "Consiglia a un amico". Qui troviamo anche il comando per uscire da MailBird. Immediatamente a destra c'è una piccola matita che apre la finestra per comporre un nuovo messaggio, e una lente d'ingrandimento per avviare la ricerca nei messaggi. 

Incredibilmente veloce, stabile e preciso

Nelle prime ore abbiamo usato Mailbird con tre account (due Gmail e un Microsoft Exchange). Per aggiungere un nuovo account bastano pochi attimi: si clicca su Opzioni e poi si seleziona la scheda Account nel pannello che si apre. A questo punto basta cliccare sul pulsante "+" e seguire le istruzioni. Mailbird fa tutto automaticamente, e recupera senza difficoltà le impostazioni del provider – almeno con quelli che abbiamo testato (Microsoft e Google). Già questo è un vantaggio su Outlook, che più di una volta ci ha obbligati a inserire manualmente i dati di configurazione. 

Una volta impostati i tre account – il massimo permesso senza pagare nulla – abbiamo aggiunto una firma, e collegato Dropbox, Facebook, OneDrive, Google Drive, Contatti e Calendario di Google. Per tutte queste funzioni aggiuntive Mailbird non fa che aprire una pagina web tramite un semplice browser integrato, da cui è possibile usare i servizi come sempre. Non tutte sono utili in effetti, ma nemmeno danno fastidio. 

La scheda Contatti è senz'altro migliorabile: permette solo di leggere l'elenco salvato sull'account Google, fare ricerche e spedire mail. L'indirizzo di posta elettronica per il momento è l'unico dato accessibile, e non si possono fare modifiche ai contatti esistenti o aggiungerne di nuovi. Si potrebbe fare di meglio.  

Quando si comincia a usare Mailbird ciò che sorprende è la velocità impressionante, almeno per chi non ha mai usato client email su OS X o su smartphone. Mailbird si apre in pochi secondi, si sincronizza velocemente con i server, non mostra quasi mai rallentamenti e permette di gestire la posta con moltissima agilità. Rispetto a Outlook o Thunderbird è un altro pianeta. Davvero impressionante. 

Le ottime prestazioni si sono confermate anche passando all'account Pro. Pagando poco più di 5 euro (6 dollari) per un anno si possono aggiungere altri account, e si ottiene anche accesso alla funzione speed reader (10 applicazioni iOS, Android e Windows Phone per la lettura veloce) e altre funzioni aggiuntive attualmente in sviluppo.

Abbiamo messo alla prova Mailbird Pro con ben sei account di posta elettronica, e uno di essi è quello che usiamo per ricevere i comunicati stampa. Ciò significa almeno 200 messaggi ogni giorno, da scorrere in fretta selezionando al volo quali cestinare (la maggior parte) e quali esaminare con più attenzione. Mailbird è la migliore soluzione possibile su Windows per questo tipo di attività. 

Agilità significa anche ricorrere al mouse il meno possibile, e anche in questo Mailbird fa un lavoro egregio: c'è una scorciatoia praticamente per tutte le possibili azioni, e chi viene da Gmail potrà continuare a usare quelle presenti nella versione web del prodotto Google. 

Fantastica poi la shortcut Ctrl+Alt+Spazio: usandola in qualsiasi momento si apre la finestra per comporre un nuovo messaggio mail, anche se non siamo dentro Mailbird – basta che il programma sia aperto, ma non deve necessariamente essere attivo o in primo piano. 

Il migliore client mail per Windows 

Non ci siamo limitati a provare Mailbird per scrivere una recensione, ma lo usiamo ormai abitualmente in redazione come client di posta elettronica, dove ha anche convinto qualcuno a tornare indietro al client dopo anni di webmail (Gmail in particolare). Il miglioramento netto che si percepisce è innegabile, e chi scrive ha pagato l'account Pro dopo nemmeno mezza giornata. 

Certo, Outlook e Thunderbird sono gratuiti e offrono alcune funzioni in più. Il software Mozilla in particolare offre un'ottima integrazione con i contatti di Google (tramite estensioni), e questo per alcuni può rappresentare un criterio irrinunciabile. Su questo aspetto Mailbird dovrebbe migliorare in futuro, ma per ora non compete.

Un altro difetto enorme di Mailbird è che non ha ancora una Casella Unificata per la posta in arrivo; con i prodotti concorrenti, Thunderbird soprattutto, è molto semplice unire tutti gli account in un solo luogo virtuale. Con Mailbird invece bisogna tornare al pannello sinistro e cambiare account – o usare la più comoda scorciatoia da tastiera.

Questa e altre funzioni tuttavia sono in via di sviluppo, e ognuno di noi può suggerire al team Mailbird su cosa dovrebbe lavorare. Anzi la lista di future funzioni aggiuntive è piuttosto lunga, ed è questo secondo noi il rischio maggiore: nessuno si opporrà se Mailbird diventa capace di fare più cose, ma il rischio è che a forza di aggiungere cose il software perda quella leggerezza e agilità che lo rendono tanto speciale, diventando un pachiderma lento e impacciato. 

Speriamo quindi che gli sviluppatori di Mailbird non cadano nella facile trappola della continua aggiunta di funzioni, e sappiano restare concentrati sul fare solo l'essenziale ma nel migliore dei modi possibili. Per il momento comunque Mailbird è un programma che consigliamo senza esitazioni: 6 dollari l'anno sono una cifra più che ragionevole, e chi si sente in vena di spese può investire 35 euro in un account a vita. Considerate le ore e lo stress risparmiate, è praticamente gratis.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
20
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
9
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Fino al 20 novembre, Lenovo fa in modo che il suo ThinkPad X1 sia tra i notebook più convenienti di tutta l'offerta Black Friday.
Immagine di Lenovo valorizza il ThinkPad X1 al Black Friday con un coupon personalizzato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.