image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Mega non è poi così sicuro: 5 modi per bucarne la crittografia

I vostri file memorizzati su MEGA potrebbero non essere così al sicuro come pensate. Scoperte cinque vulnerabilità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 29/06/2022 alle 14:45

Sicuramente molti di voi conosceranno Mega, azienda neozelandese impegnata nel campo della condivisione di file fondata da Kim Dotcom. Uno dei punti di forza maggiormente sbandierati è il fatto di offrire una "privacy by design", dove le chiavi crittografiche sono direttamente controllate dall'utente, così che solo lui sarà in grado di accedere ai file, anche nel caso il sistema principale venga requisito dalle forze dell'ordine.

Tuttavia, sembra che questo non corrisponda esattamente a verità, dato che gli esperti di crittografia del Politecnico di Zurigo hanno recentemente pubblicato un documento nel quale spiegano cinque possibili attacchi effettuabili da eventuali malintenzionati per compromettere la riservatezza dei file memorizzati. Il PDF, intitolato "Mega: Malleable Encryption Goes Awry", mette in evidenza "significative carenze nell'architettura crittografica di Mega".

Mathias Ortmann, chief architect di Mega, ha pubblicato un post sul blog in cui ha annunciato che tre dei cinque bug riscontrati dai ricercatori sono stati risolti tramite un aggiornamento, mentre arriveranno altre mitigazioni in futuro. Nello specifico, ha affermato che Mega intende rilasciare una correzione del client per l'attacco numero quattro e rimuovere il codice legacy che consente l'attacco numero cinque.

hacker-223120.jpg

Nel documento redatto dai ricercatori si legge:

I primi due attacchi sfruttano la mancanza di protezione dell'integrità dei cifrari contenenti le chiavi (d'ora in poi denominati cifrari delle chiavi) e consentono di compromettere completamente tutte le chiavi degli utenti crittografate con la chiave master, portando a una completa rottura della riservatezza dei dati nel sistema MEGA. I due attacchi successivi violano l'integrità dei file cifrati e consentono a un fornitore di servizi malintenzionato di inserire file scelti nel cloud storage degli utenti. L'ultimo attacco è un attacco di tipo Bleichenbacher contro il meccanismo di crittografia RSA di MEGA.

In pratica, il problema principale è che il metodo usato da Mega per ricavare le varie chiavi crittografiche utilizzate per autenticare e crittografare i file non controlla l'integrità delle chiavi: un server malintenzionato può quindi manomettere la chiave privata RSA e far trapelare informazioni.

Kenneth Paterson, facente parte del gruppo di ricercatori che hanno scoperto le vulnerabilità, ha espresso su Twitter il proprio disappunto per il fatto che l'azienda non si sia impegnata in una revisione completa del suo approccio, ma si sia limitata a correggere i problemi, in quanto la sua crittografia è "piuttosto fragile".

Fonte dell'articolo: www.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.