image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Meno semiconduttori in Cina a causa dei blackout obbligatori

Le interruzioni di corrente obbligatorie in Cina stanno mettendo a dura prova alcune grosse, e importanti, aziende.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 30/09/2021 alle 14:30

A quanto pare, le interruzioni di corrente obbligatorie in diverse province cinesi hanno finora causato più problemi di quanto inizialmente previsto. Le autorità locali nelle province cinesi di Jiangsu, Zhejiang e Guangdong non tagliano la fornitura di elettricità a fonderie come TSMC e UMC poiché hanno cicli di produzione continui e non possono interrompere e successivamente riavviare l'elaborazione dei wafer senza conseguenze. Pertanto, per ora, la produzione di chip in Cina non sarà interessata. Inoltre, ci sono altre aziende che possono continuare a operare utilizzando generatori di energia diesel per raggiungere i loro obiettivi. Tuttavia, le province di Jiangsu, Zhejiang e Guangdong sono centri di produzione che hanno le proprie catene di approvvigionamento, quindi se alcune aziende cessano le operazioni, anche altre saranno interessate poiché non riceveranno le forniture necessarie in tempo.

Secondo quanto riferito da DigiTimes, il gigante ASE Technology, che serve praticamente tutti i progettisti di chip fabless, inclusa AMD, ha informato i suoi clienti che il suo impianto di produzione a Kunshan non sarà in grado di operare fino al 30 settembre a causa delle restrizioni. L'annuncio ha causato un calo delle azioni della società del 2,6% - riporta FocusTaiwan. Nel frattempo, l'azienda non ha fatto alcun annuncio con il Taiwan Stock Exchange, quindi l'impatto sulla sua attività non è troppo significativo.

chip-globalwafers-188777.jpg

Essendo la più grande società di assemblaggio e test di semiconduttori in outsourcing (OSAT), ASE ha impianti di produzione in vari paesi e regioni; quindi, la cessazione delle attività a Suzhou influenzerà i clienti che vengono serviti da questi ultimi. L'azienda ha affermato che avrebbe spedito i prodotti dalla struttura prima del previsto alla fine della scorsa settimana nel tentativo di ridurre al minimo l'impatto delle interruzioni di corrente obbligatorie sui suoi clienti. Tuttavia, potrebbero esserci dei ritardi. Un giorno o due in più nella produzione potrebbero non sembrare drammatici, ma causeranno effetti sgradevoli nella catena di approvvigionamento, che potrebbero portare a seri problemi con i noli marittimi o aerei.

Mentre TSMC e UMC non sono interessati direttamente dai tagli alla fornitura di energia elettrica, i loro partner nella regione lo sono. GlobalWafers, un fornitore di wafer, ha ricevuto l'ordine di interrompere la produzione - riferisce ComputerBase. Non è noto se a TSMC e UMC mancheranno forniture da GlobalWafers o da altre società nella regione a causa delle interruzioni di corrente.

Sono centinaia le aziende nelle tre province interessate dalla decisione del Paese di ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2. Pertanto, gli effetti a breve termine sull'economia e sulle filiere locali sono qualcosa che deve ancora essere determinato. A lungo termine, le aziende si adegueranno per compensare gli effetti dei tagli energetici temporanei obbligatori sulle loro attività. Alcune introdurranno turni di notte nei giorni in cui l'approvvigionamento energetico è illimitato, mentre altre aumenteranno la produzione in diverse regioni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.