image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 trans...
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...

Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti

Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 12/11/2025 alle 08:45

La notizia in un minuto

  • Ricercatori dell'Università di Rochester hanno sviluppato un in-coupler basato su metasuperfici con configurazione a tre zone che raggiunge un'efficienza del 30%, risolvendo i problemi di scarsa luminosità e autonomia degli attuali occhiali AR
  • Le metasuperfici nanometriche manipolano la luce con precisione impossibile per l'ottica tradizionale, permettendo di ottimizzare separatamente ogni zona per funzioni specifiche e ridurre drasticamente il consumo energetico
  • La tecnologia punta a trasformare gli occhiali AR in dispositivi leggeri e quotidiani, con sviluppi futuri verso display RGB a colori completi e applicazioni in sistemi head-up automobilistici e aerospaziali
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La rivoluzione degli occhiali per la realtà aumentata potrebbe compiere un passo decisivo grazie a una innovazione nel campo della nanofotonica. Un team di ricercatori dell'Università di Rochester, guidato dal professor Nick Vamivakas, ha sviluppato e testato con successo un componente ottico basato su metasuperfici che promette di risolvere i principali limiti tecnologici degli attuali dispositivi AR: scarsa luminosità, autonomia limitata e dimensioni ingombranti. La ricerca, pubblicata sulla rivista Optical Materials Express, rappresenta la prima dimostrazione sperimentale di un sistema multi-zona capace di migliorare drasticamente l'efficienza con cui le immagini vengono iniettate nelle lenti degli occhiali intelligenti.

Il cuore dell'innovazione riguarda l'in-coupler, il componente che funge da porta d'ingresso per le immagini generate da un micro-display prima che vengano guidate attraverso la lente e sovrapposte alla visione del mondo reale. Nei sistemi attuali, questo elemento costituisce una delle principali fonti di perdita luminosa, compromettendo sia la qualità dell'immagine sia l'efficienza energetica complessiva del dispositivo. Il nuovo design sostituisce il tradizionale in-coupler a singola zona con una configurazione a tre zone specializzate, ciascuna realizzata con metasuperfici ottiche dalle proprietà accuratamente calibrate.

Le metasuperfici sono materiali ultrasottili strutturati con pattern nanometrici, caratterizzati da elementi migliaia di volte più piccoli di un capello umano. Queste nanostrutture permettono di manipolare la luce in modi impossibili per le ottiche convenzionali, controllando con precisione la direzione, la focalizzazione e la polarizzazione dei raggi luminosi. Come spiega Vamivakas, "le metasuperfici offrono una flessibilità progettuale e manifatturiera superiore rispetto all'ottica tradizionale, consentendoci di ottimizzare separatamente ogni zona per funzioni specifiche".

I test sperimentali hanno mostrato un'efficienza media del 30% attraverso l'intero campo visivo, in accordo quasi perfetto con le simulazioni teoriche che prevedevano il 31%

La metodologia adottata dal team ha richiesto tecniche di fabbricazione all'avanguardia. I ricercatori hanno utilizzato litografia a fascio elettronico e deposizione a strato atomico per creare nanostrutture ad alto rapporto d'aspetto con la precisione necessaria a realizzare le tre zone funzionalmente distinte. Ogni zona è stata progettata per catturare efficientemente la luce in ingresso, minimizzare le dispersioni verso l'esterno e preservare la forma del fronte d'onda luminoso, parametro essenziale per mantenere elevata la qualità dell'immagine finale.

Il lavoro si basa su precedenti studi teorici condotti dallo stesso gruppo di ricerca, che avevano identificato nella configurazione multi-zona la soluzione ottimale per massimizzare efficienza e qualità. Tuttavia, come sottolinea Vamivakas, "questo articolo rappresenta il primo ponte tra quella teoria idealizzata e un componente pratico e funzionante nel mondo reale". Il team ha sviluppato un processo di ottimizzazione che tiene conto di fattori realistici come le perdite nei materiali e le efficienze non ideali, aspetti che la teoria pura non considerava.

La validazione sperimentale è stata condotta testando prima ciascuna delle tre zone metasuperficiali separatamente, utilizzando un apparato ottico personalizzato, e successivamente valutando il dispositivo completo. Le misurazioni hanno coperto l'intero campo visivo orizzontale da -10° a 10°, rivelando una concordanza notevole con le previsioni simulate. L'unica discrepanza significativa si è registrata all'estremo limite del campo visivo, a -10°, dove l'efficienza misurata del 17% risultava inferiore al 25,3% previsto. I ricercatori attribuiscono questa differenza all'elevata sensibilità angolare del design a quell'angolazione specifica e a possibili imperfezioni nanometriche nella fabbricazione.

Le implicazioni tecnologiche di questa ricerca vanno oltre il semplice miglioramento della luminosità. Un in-coupler più efficiente si traduce direttamente in minore consumo energetico, permettendo batterie più piccole e leggere, e in dispositivi complessivamente più compatti. "Molti degli attuali visori AR sono ingombranti e hanno una durata della batteria limitata, con display poco luminosi e difficili da vedere, specialmente all'aperto", osserva Vamivakas. L'obiettivo dichiarato è trasformare gli occhiali AR da gadget di nicchia a dispositivi quotidiani, leggeri e comodi come un normale paio di occhiali da vista.

Il programma di ricerca prosegue ora con l'applicazione della stessa tecnologia a metasuperfici agli altri componenti della guida d'onda ottica, inclusa la porta di uscita e gli elementi che guidano la luce all'interno del sistema. Una volta dimostrato un sistema completo ad alta efficienza, il team prevede di espandere il design dal singolo colore verde attualmente testato all'operazione a colori completi RGB, requisito indispensabile per applicazioni commerciali. Parallelamente, è in corso un lavoro di ottimizzazione per migliorare la tolleranza di fabbricazione e ridurre il calo di efficienza ai bordi del campo visivo.

Prima di una possibile commercializzazione, rimangono sfide significative da affrontare. Come riconoscono gli stessi ricercatori, sarà necessario dimostrare un prototipo completamente integrato che abbini l'in-coupler a un motore micro-display reale e a un out-coupler funzionante. Altrettanto cruciale sarà lo sviluppo di processi manifatturieri robusti e ad alta produttività, capaci di replicare le complesse nanostrutture a costi contenuti e su larga scala. Nonostante queste sfide, la tecnologia sviluppata potrebbe trovare applicazione anche in altri sistemi ottici compatti, come i display head-up per applicazioni automobilistiche o aerospaziali, o in sensori ottici avanzati, aprendo prospettive che vanno ben oltre il mercato della realtà aumentata.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Articolo 1 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.