Anche Microsoft è entrata nella corsa dei browser IA, ovviamente con il suo Edge. Tutto merito della modalità Copilot, alimentata da intelligenza artificiale, che porterà al pubblico una nuova esperienza di navigazione e di gestione dei compiti web.
Aiuto digitale o intrusionismo digitale?
La funzione Copilot Mode promette una navigazione web efficiente, semplificando le ricerche e organizzando le schede aperte. Sarà possibile, ad esempio, chiedere a Copilot di confrontare vari alberghi o aiutarci a riassumere la miglior offerta tra vari prodotti. Ma non si limita a questo. Copilot, su nostra richiesta, può persino accedere alla cronologia del nostro browser e ai dati di accesso per prenotare per noi, ad esempio, un ristorante.
Copilot funziona come un assistente virtuale integrato nel browser. È una sorta di via di mezzo tra l'integrazione Gemini limitata che Google sta testando in Chrome, e il radicale rinnovamento con intelligenza artificiale del browser Comet.
Controllo e scelta dell'utente
Nonostante le funzionalità promettenti, si potrebbe temere una possibile invasione della nostra privacy. Per fortuna Microsoft ha assicurato che Copilot Mode sarà completamente opzionale e potrà essere disattivata in qualsiasi momento nelle impostazioni di Edge.
"Copilot sarà presto in grado di guidarti nelle tue attività e organizzare la tua attività di navigazione passata e presente in percorsi utili e basati sugli argomenti che ti interessano", afferma Sean Lyndersay, vice presidente del prodotto per Microsoft Edge.
Sperimentazione attiva e possibile abbonamento
Microsoft ha descritto Copilot Mode come una caratteristica "sperimentale", in evoluzione. Per un periodo limitato sarà gratuita, ma con alcune funzioni soggette a limiti di utilizzo. Ciò suggerisce che, in futuro, la società potrebbe legare questa nuova modalità a un abbonamento.