image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...

Microsoft scopre nuova variante di una botnet su Windows e Linux

Una nuova botnet nota come Sysrv-K è in grado di duplicarsi sulla rete e infettare i server web Windows e Linux vulnerabili con un miner.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 16/05/2022 alle 09:34

Microsoft ha scoperto di recente una variante della botnet Sysrv, in grado di sfruttare le vulnerabilità di Wordpress e di Spring Framework per installare malware di crypto-mining su server Windows e Linux con un grado insufficiente di protezione. La variante è stata denominata Sysrv-K e, fra le nuove funzioni riscontrate, c'è la scansione per la ricerca di distribuzioni di WordPress e Spring Framework non aggiornate con le ultime patch di sicurezza.

Microsoft divulgato la notizia tramite Twitter, tramite l'account di Microsoft Security Intelligence, aggiungendo nei commenti che la vulnerabilità è stata classificata come CVE-2022-22947.

We encountered a new variant of the Sysrv botnet, known for exploiting vulnerabilities in web apps and databases to install coin miners on both Windows and Linux systems. The new variant, which we call Sysrv-K, sports additional exploits and can gain control of web servers.

— Microsoft Threat Intelligence (@MsftSecIntel) May 13, 2022
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Come spiegato all'interno del thread su Twitter, Sysrv-K è in grado di ricercare chiavi SSH, indirizzi IP e nomi host per poi tentare la connessione ad altri sistemi in rete tramite SSH per duplicarsi, mettendo dunque a rischio l'intera rete.

Proprio come il malware di origine, Sysrv-K è in grado di individuare server Windows e Linux vulnerabili e infettarli con miner (Monero) e payload malware a diffusione automatica. Dopo aver ottenuto l'accesso ai web server, la botnet sfrutta le falle nelle app web e nei database come Apache Solar, Laravel e molti altri per implementare i propri payload e terminare qualsiasi altro eventuale miner di criptovalute.

Tramite la raccolta di chiavi private SSH da varie posizioni sui server infetti, il malware si diffonde sulla rete mediante attacchi di tipo brute force, infettando qualsiasi altro sistema vulnerabile tramite il propagator, al fine di avere più macchine al lavoro per il mining di Monero.

Ultimamente, l'ambiente Linux è stato bersagliato da altre botnet per il crypto-mining, e sembra che la tendenza continuerà a crescere.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #5
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.