Motherboard Zotac Ion

Ecco come costruirsi da soli un mini-PC Ion. Analisi consumi, prestazioni e tipo d'uso.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Motherboard Zotac Ion

La qualità più accattivante della scheda è la dimensione, pari a 17 x 17 cm, è conforme alle specifiche mini-ITX.

Naturalmente il fattore di forma mini-ITX significa anche spazio ridotto sul PCB per abilitare le funzionalità che il chipset supporta nativamente. Gran parte dello spazio sulla scheda madre è occupato da un grande dissipatore passivo, che copre il processore Atom dual-core e il chipset IGP. C'è una ventola inclusa nel package, ma l'installazione è opzionale. Noi l'abbiamo montata, poichè non genera molto rumore.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Due slot 240-pin DDR2 possono supportare fino a 4 GB (2 x 2 GB) di RAM a 800 MHz. Sono disposti in configurazione dual-channel (2 x 64-bit), perciò assicuratevi di usarli entrambi.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Lo spazio non permette espansioni attraverso slot PCI o PCI Express, così Zotac ha inserito uno slot mini-PCIe per un adattatore wireless 802.11b/g/n. Una soluzione che servirà, senza dubbio, a chi desidera tenere un PC Ion in cucina o salotto.

Il pannello I/O della scheda madre Ion è completo di porte e connettori che troviamo normalmente sulle piattaforme ATX. Sei porte USB 2.0 permettono di ospitare molte periferiche (c'è anche una porta PS/2 per la tastiera). Avete anche un'uscita audio digitale ottica/coassiale, insieme a una analogica line in/line out/mix in jack 1/8". Le uscite display includono una VGA, una dual-link DVI e una HDMI 1.3. Gigabit Ethernet ed eSATA completano la lista. L'ultimo connettore che vedete è un jack di alimentazione - la scheda è alimentata tramite un alimentatore da 90 W.

Il bundle minimalista di Zotac include un pannello I/O personalizzato, un cavo SATA, la ventola già citata, un manuale d'istruzioni e un adattatore per trasformare un connettore Molex a 4 pin in tre connettori di alimentazione SATA.

Cliccare sull'immagine per ingrandirla

Più di una motherboard

Il prezzo di questa scheda madre è 179 dollari, che può sembrare alto, ma bisogna contare che include processore e alimentatore nel fattore di forma Mini-ITX. A conti fatti, un PC completo con questa piattaforma potrebbe costare meno di 400 euro.

L'Atom 330 lavora a 1.6 GHz, ha un bus a 533 MHz e ciò che lo differenzia dalla versione 230 è il fatto di essere un dual-core con Hyper-Threading, capace di amministrare quattro thread alla volta. La tensione di alimentazione spazia da 0.9-1.1625V come la soluzione single core e consuma esattamente il doppio: 8 watt anziché 4.