image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

#ModemLibero, direttiva AGCOM a fine mese?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 18/06/2018 alle 13:55 - Aggiornato il 19/06/2018 alle 09:55

Che fine ha fatto la norma sul #modemlibero? Se lo domandano milioni di consumatori e anche, legittimamente, le associazioni di categoria come Aires-Confcommercio. Il problema infatti non riguarda solo la libertà di scelta per il consumatore, ma anche gli effetti collaterali nel comparto industriale.

Davide Rossi, Direttore Generale e Consigliere della Aires-Confcommercio, ha confermato a Tom's Hardware che il venduto ogni anno fluttua tra le 100 e le 200mila unità (modem e router). Nel 2017 si è registrato un crollo del 34% rispetto all'anno precedente; nei primi 5 mesi del 2018 siamo già a -47%. Insomma, il mercato dei router appare in gravissima difficoltà, se si escludono ovviamente le forniture per i provider - che rimarchiano o si fanno "progettare" i dispositivi da fornire alla clientela. E il tutto considerando che tra il 2016 e il 2017 si è registrato un aumento delle linee Internet pari a circa 500mila unità.

router

Rossi si dice anche stupito dell'apparente disinteresse della maggioranza dei produttori. "Rappresentiamo una categoria di operatori economici in totale trasparenza. L'Alleanza per il modem libero vede il coinvolgimento dell'Associazione Italiana Internet Provider (AIIP), l'Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati (AIRES Confcommercio), il distributore ALLNET, l'Associazione dei Provider Indipendenti (ASSOPROVIDER), il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) e l'Associazione dei Produttori di Terminali di Telecomunicazioni (VTKE) e altri. Ma a parte il produttore AVM, gli altri non hanno sollevato il problema minimamente", ha sottolineato Rossi.

"In un altro mercato come anche ad esempio la telefonia, di fronte a un picco così negativo, avremmo produttori e distributori che ci chiederebbero di agire e fare qualcosa".

Ad oggi sappiamo che manca solo l'attesa delibera dell'AGCOM, dato che la consultazione pubblica sul tema si è conclusa da più di 3 mesi fa. "Ci sembrava che tutto andasse bene e forse, ingenuamente, avevamo cantato vittoria, soprattutto dopo la presa di posizione di Cardani. Invece vi sono stati rinvii e oggi la speranza è che la questione venga affrontata durante il prossimo consiglio che si terrà a fine mese", ha aggiunto Rossi. "Sarebbe una buona occasione per il Garante poter annunciare, durante la relazione annuale di luglio, di aver risolto la questione".

Secondo il Direttore Generale e Consigliere della Aires-Confcommercio, è possibile che in questi mesi vi sia stata l'esigenza di affrontare prima altri temi, ma ora i tempi sono maturi e ogni cautela appare ingiustificata e non condivisibile.

Da sottolineare che i tempi di indagine e quelli per prendere le decisioni spesso sono in conflitto con le esigenze del mercato. A distanza di un anno dall'avvio del dibattitto, alcuni operatori hanno già individuato un escamotage per non rischiare perdite. Se un tempo l'attivazione costava zero o 50 euro, e il modem veniva regalato oppure fornito con pagamento a rate per 12 o 24 mesi, adesso si parla di un contributo di attivazione spalmato su 48 mesi, oppure l'obbligo di attivare un servizio di assistenza per 36 mesi.

Come a dire che il #modemlibero potrà diventare anche un obbligo, ma in molti casi non si trasformerà in un risparmio per l'utente finale. L'unica certezza è che si potrà avere la sicurezza di impiegare prodotti di maggiore qualità.

Il Commissario AGCOM Antonio Nicita ha risposto al nostro articolo: 

"Ho sollecitato oggi gli uffici che stanno ultimando la relazione, inclusiva dei risultati della consultazione pubblica, affinché entro le prossime due riunioni di consiglio Agcom (l'ultima di giugno o la prima di luglio) si possa approvare la relativa delibera".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Offerta gaming: MSI Cyborg 15 con RTX 5050 e Intel Core 7 a 1.099€, risparmi il 15% sul prezzo originale di 1.299€
Immagine di Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.