image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Asus VH222H

Abbiamo testato quattro nuovi monitor da 22" wide, i modelli Asus VH222H, Dell 2209WA, LG Flatron W2261V e Philips 220CW9.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 16/04/2009 alle 17:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:15
  • Monitor 22" da Asus, Dell, LG e Philips
  • Asus VH222H
  • Dell 2209WA
  • LG Flatron W2261V
  • Philips 220CW9

Asus VH222H

Diagonale 22 pollici
Risoluzione nativa 1920 x 1080 pixel
Pannello TN 5 ms
Angoli di visione H/V 170°/160°
Altoparlanti 2x2W + uscita audio digitale ottico
Connettività HDMI, DVI, VGA
Prezzo medio 180 euro

Design, ergonomia, connettività

Il VH222H è un 22 pollici Full-HD, con pannello lucido e ingresso HDMI. Le linee spigolose sono in controtendenza con la moda attuale, che vuole linee molto più arrotondate. Oltre all'ingresso digitale HDMI, troviamo i ben più classici connettori VGA e DVI. La base è fissa e consente semplicemente di inclinare il pannello di qualche grado. Gli audiofili troveranno pane per i loro denti, perché oltre ai due piccoli speaker da 2 W, Asus ha integrato una uscita digitale ottica su cui si può collegare, ad esempio, un impianto 5.1.

Colorimetria

Ancor prima di iniziare i test, abbiamo osservato ad occhio nudo un'evidente dominante blu, confermata in seguito dalle misure. Questa dominante cromatica riesce a far schizzare il deltaE fino a 6.1. A chi non ha molta familiarità con questi termini, ricordiamo che il deltaE è la differenza media tra la tonalità di colore generata dalla scheda video e quella effettivamente visualizzata a schermo. I monitor più fedeli hanno un deltaE inferiore a 2.

Le regolazioni proposte da Asus non permettono di migliorare le cose. Tramite l'OSD siamo riusciti a scendere fino a deltaE = 2.6 attivando la modalità sRGB. Se vorrete privilegiare la fedeltà cromatica, sappiate che dovrete chiudere un occhio sul contrasto, che da 740:1 di default, crolla a 400:1 nella modalità sRGB.

Film

Ingresso HDMI + pannello Full-HD. Accoppiata perfetta per i film? Purtroppo no, e le cose non cambieranno finché i produttori non inizieranno ad usare anche sui monitor l'hardware e il software per la gestione del segnale montati sui televisori. Nonostante la risoluzione Full-HD e l'ingresso digitale HDMI, guardare un film su un monitor per PC è tutt'altro che appagante. L'Asus VH222H non si sottrae a questa regola, infatti le scene sono molto rumorose e lo scaling del segnale solo mediocre. Per migliorare un po' le cose, si può solo usare una sorgente video, o un lettore, che effettui a monte tutte le operazioni di filtraggio e correzione del segnale.

Giochi

Con un tempo di risposta dichiarato di 5 ms, non possiamo aspettarci prestazioni degne di un monitor gaming. Con Unreal, Quake ed altri FPS, l'immagine manca di fluidità. Il ritardo di visualizzazione dell'immagine è minimo, cosa che può avvantaggiare quando si gioca in multiplayer online. Al contrario, nei giochi meno movimentati, come quelli di strategia, e per lavorare al computer, il VH222H è perfettamente a suo agio.

Giudizio finale

Il VH222H non eccelle in nessuna attività in particolare, ma si comporta onestamente se si usa il PC principalmente per navigare in internet e con suite di produttività da ufficio.

Pro
Contro
Ritardo di visualizzazione minimo
Monta un pannello TN, quindi gli angoli di visione sono ristretti
Adatto per lavorare al PC
La colorimetria a default andrebbe rivista

Leggi altri articoli
  • Monitor 22" da Asus, Dell, LG e Philips
  • Asus VH222H
  • Dell 2209WA
  • LG Flatron W2261V
  • Philips 220CW9

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.