image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Montage spinge la DDR5 fino a 9200 MT/s

Montage Technology presenta il nuovo chip Clock Driver per memorie DDR5 con velocità fino a 9200 MT/s, un progresso notevole rispetto ai 7200 MT/s.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 10/11/2025 alle 12:55

La notizia in un minuto

  • Montage Technology annuncia un nuovo chip Clock Driver capace di supportare memorie DDR5 fino a 9200 MT/s, un notevole salto rispetto ai precedenti 7200 MT/s
  • Il componente utilizza un'architettura a basso jitter per garantire sincronizzazione precisa e integrità del segnale, elementi critici alle alte frequenze, ed è compatibile con formati CUDIMM, CSODIMM e CAMM
  • La tecnologia si posiziona strategicamente per le piattaforme 2026 come Intel Nova Lake e AMD Zen 6, offrendo larghezza di banda cruciale per applicazioni professionali come rendering 8K e intelligenza artificiale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mercato delle memorie DDR5 continua la sua corsa verso frequenze sempre più elevate, con Montage Technology che annuncia il suo nuovo chip Clock Driver (CKD) capace di supportare velocità fino a 9200 MT/s. Si tratta di un salto significativo rispetto alla generazione precedente ferma a 7200 MT/s, che promette di sbloccare nuove potenzialità prestazionali non solo per le piattaforme attuali, ma soprattutto per quelle di prossima generazione attese nel 2026. L'evoluzione della tecnologia DDR5 sta vivendo una fase di accelerazione impressionante, con kit CUDIMM già in commercio che raggiungono quasi i 10000 MT/s e record di overclocking che hanno superato la barriera dei 13000 MT/s in condizioni estreme.

L'architettura del nuovo CKD di Montage Technology si basa su un clock buffer a basso jitter progettato per garantire una distribuzione del segnale di clock ad alta precisione tra i controller host e i chip DRAM. Questa soluzione tecnica affronta uno dei principali colli di bottiglia delle memorie ad alte frequenze: la sincronizzazione precisa dei segnali. Secondo l'azienda taiwanese, il chip migliora sensibilmente l'accuratezza della sincronizzazione e l'integrità del segnale, elementi cruciali quando si opera a velocità superiori ai 9000 MT/s dove anche microscopiche variazioni temporali possono compromettere la stabilità del sistema.

Il componente è compatibile con tutti i principali formati di memoria client di nuova generazione, compresi DDR5 CUDIMM (Clocked Unbuffered DIMM), CSODIMM e CAMM (Compression Attached Memory Module). Quest'ultimo formato, in particolare, sta guadagnando terreno nei notebook premium e nelle workstation compatte grazie al suo ingombro ridotto e alle prestazioni elevate. La versatilità del CKD di Montage permette ai produttori di memorie di sviluppare moduli ad alte prestazioni su diverse piattaforme senza dover riprogettare l'intera architettura.

Stephen Tai, Presidente di Montage Technology, ha dichiarato: "L'introduzione di questo CKD rappresenta una pietra miliare nell'evoluzione delle prestazioni delle memorie client. Non solo affronta le sfide critiche nella distribuzione e sincronizzazione del clock per le piattaforme DDR5 ad alta velocità, ma pone anche le basi affinché i dispositivi client possano raggiungere larghezze di banda superiori, prestazioni eccellenti e design più compatti". L'enfasi sui design compatti non è casuale: uno dei vantaggi delle memorie con CKD integrato è la possibilità di ridurre il numero di componenti sulla PCB, facilitando progetti sempre più miniaturizzati.

Il nuovo Clock Driver supporta frequenze fino a 9200 MT/s con architettura a basso jitter, migliorando sincronizzazione e integrità del segnale per le piattaforme DDR5 di nuova generazione

Dal punto di vista dell'efficienza energetica, il chip integra capacità avanzate di power management che consentono la configurazione software dei canali di output. Gli utenti possono disabilitare selettivamente i canali inutilizzati, riducendo il consumo dinamico di energia, un aspetto particolarmente rilevante per il mercato europeo dove i costi energetici sono significativamente più elevati rispetto ad altre regioni e dove le normative ambientali spingono verso soluzioni sempre più efficienti. Questa flessibilità si traduce anche in una migliore gestione termica, riducendo il calore dissipato dai moduli di memoria ad alte frequenze.

L'annuncio di Montage Technology arriva in un momento strategico del mercato. Montage aveva già introdotto i chip CKD a 7200 MT/s nel 2024 in preparazione al lancio delle piattaforme Intel Arrow Lake-S, che hanno effettivamente portato il supporto nativo DDR5 a nuovi livelli. Il salto a 9200 MT/s si posiziona idealmente per le piattaforme del 2026, quando Intel lancerà Nova Lake e AMD presenterà l'architettura Zen 6. Quest'ultima, in particolare, potrebbe finalmente adottare massicciamente la tecnologia CUDIMM per competere con le capacità di gestione memoria di Intel, colmando un gap che ha caratterizzato le ultime generazioni Ryzen.

La corsa alle alte frequenze DDR5 non è solo una questione di numeri. Oltre i 9000 MT/s, la larghezza di banda disponibile diventa cruciale per applicazioni professionali come rendering video in 8K, simulazioni scientifiche e workload di intelligenza artificiale, dove il collo di bottiglia si sta progressivamente spostando dalla potenza di calcolo pura alla velocità con cui i dati possono essere trasferiti tra CPU e memoria. Per i content creator e i professionisti del settore, questo si traduce in tempi di elaborazione ridotti e maggiore reattività in applicazioni multitasking complesse.

La disponibilità sul mercato europeo dipenderà anche dalle strategie dei principali produttori di moduli come G.Skill, Corsair e Kingston, che dovranno valutare la domanda effettiva per kit di memoria a queste frequenze estreme, considerando che molte piattaforme consumer mainstream non supportano ancora stabilmente velocità superiori ai 7200-7600 MT/s senza interventi manuali sui parametri di stabilità.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #3
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #4
    Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
  • #5
    ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
  • #6
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
Articolo 1 di 5
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
È arrivato quel periodo dell'anno in cui ottenere il massimo risparmio diventa facile, anche per le VPN.
Immagine di NordVPN al 74% di sconto: un’occasione che capita solo poche volte all’anno
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
Microsoft rilascia la prima build di Windows 11 26H1 nel canale Canary, modificando la strategia con un aggiornamento programmato per la prima metà dell'anno.
Immagine di Windows 11 26H1 sarà solo per ARM? Ecco i primi indizi
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.