image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

MSI porta le memorie CAMM2 su desktop con le nuove schede madri Project Zero

MSI ha recentemente annunciato una significativa innovazione nel campo delle schede madri con il lancio della nuova serie Project Zero

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 25/05/2024 alle 23:54 - Aggiornato il 26/05/2024 alle 00:33

MSI ha recentemente annunciato una significativa innovazione nel campo delle schede madri, con il lancio di una nuova generazione di schede madri Project Zero con una particolarissima novità.

Queste nuove schede madri adotteranno il form-factor CAMM2 per la memoria DDR5, una tecnologia originariamente sviluppata per i notebook sottili e leggeri. Il CAMM2 è stato creato per facilitare la sostituzione e l'aggiornamento della memoria nei laptop senza compromettere l'altezza del dispositivo, ma ora troverà applicazione anche nei desktop, portando notevoli vantaggi in termini di design e performance.

Per implementare questa nuova tecnologia, MSI ha stretto una collaborazione con Kingston Technology. Kingston, nota per i suoi moduli di memoria ad alte prestazioni, sta preparando una nuova linea di moduli CAMM2 sotto il marchio FURY Impact.

Questo marchio è già conosciuto per i moduli SO-DIMM ad alte prestazioni destinati ai notebook da gaming. Le schede madri Project Zero saranno dotate di punti di contatto per un modulo CAMM2 DDR5, che sfrutta l'intera larghezza del bus di memoria a 160 bit del processore con socket LGA1700, coprendo entrambi i canali e i loro sottocanali.

Immagine id 22173

I moduli CAMM2 previsti da Kingston saranno disponibili in varie dimensioni di memoria, tra cui 32 GB, 48 GB, 64 GB e 96 GB. Inoltre, supporteranno le velocità di overclocking DDR5 più diffuse per la piattaforma, variando tra DDR5-6000 e DDR5-8000. Questo rappresenta un notevole passo avanti rispetto ai tradizionali slot DIMM DDR5, offrendo una maggiore efficienza e riducendo l'ingombro interno delle schede madri.

L'adozione del form-factor CAMM2 segna un cambiamento significativo nell'approccio alla memoria nei sistemi desktop. Questo cambiamento mira a migliorare l'efficienza del design interno dei sistemi, eliminando i cavi sporgenti e ottimizzando lo spazio disponibile all'interno del case. 

L'introduzione delle schede madri Project Zero con memoria CAMM2 potrebbe rappresentare una rivoluzione nel settore dei desktop, rendendo i PC più compatti e facili da aggiornare. Questa innovazione è particolarmente interessante per gli appassionati di tecnologia e per coloro che cercano soluzioni di alto livello per le loro configurazioni di gioco o di lavoro.

In sintesi, la collaborazione tra MSI e Kingston per l'implementazione del form-factor CAMM2 nelle schede madri Project Zero promette di portare significativi vantaggi in termini di design e performance.

Gli utenti possono aspettarsi un'esperienza migliorata grazie all'ottimizzazione dello spazio interno e alle elevate capacità di memoria e velocità di overclocking offerte dai moduli CAMM2. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile visitare i siti ufficiali di MSI e Kingston Technology.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
Il boom dell’intelligenza artificiale riscrive le priorità produttive: la RAM per i PC scarseggia e i costi schizzano verso l’alto.
Immagine di Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.