image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

MSI, ecco i nuovi portatili Prestige e Modern dedicati ai content creator

MSI ha rinnovato i suoi portatili dedicati ai content creator, presentando le nuove linee Prestige e Modern.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 08/10/2019 alle 11:45 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:05

MSI ha presentato i suoi nuovi portatili dedicati ai content creator, rinnovando le linee precedenti sia nei componenti che nelle nomenclature. I nuovi laptop infatti non sono più identificati da delle sigle, ma hanno dei veri e propri nomi: in particolare avremo due nuove famiglie, Prestige e Modern, che affiancheranno il top di gamma P75 Creator.

Iniziamo proprio da questo P75 Creator, computer portatile pensato per i creatori di contenuti che hanno bisogno di tanta potenza anche in mobilità. Sotto la scocca troviamo un processore Intel Core i7 o i9 di nona generazione abbinato a una GeForce RTX 2060 oppure a una RTX 2070 Max-Q.

msi-p75-creator-55317.jpg

Per il display MSI ha scelto un pannello IPS da 17,3 pollici Full HD, con tecnologia True Color 2.0 e una copertura della gamma sRGB vicina al 100%. Nonostante uno schermo di grandi dimensioni il P75 Creator offre dimensioni abbastanza contenute, grazie soprattutto a cornici spesse solo 5,2 mm e a un rapporto schermo-corpo dell'85%.

Le altre specifiche comprendono 8 o 16 GB di RAM DDR4-2666, SSD NVMe PCIe 3.0 da 512 GB o 1 TB a seconda della configurazione e connettività Wi-Fi e Bluetooth 5.o, garantita da un modulo Intel Wireless-AC 9560.

msi-p75-creator-55316.jpg

Il nuovo Modern 14 è invece un laptop dedicato sia a creatori di contenuti come fotografi e designer 2D sia a chi ha bisogno di un computer potente, compatto e leggero per lavorare facilmente anche in mobilità. MSI Modern 14 è spinto dai nuovi processori Intel Comet Lake serie U, e nel top di gamma della famiglia troviamo anche una scheda grafica dedicata GeForce MX250.

A completare la dotazione hardware troviamo un SSD NVMe (256 o 512 GB a seconda della configurazione), 8 GB di memoria RAM DDR4 e uno schermo Full HD con copertura sRGB vicina al 100%.

I due entry level della gamma Modern, dotati rispettivamente di processore Intel Core i5-10210U e Intel Core i7-10510U, sono venduti da MSI senza sistema operativo. Questa particolare caratteristica permette alla casa Taiwanese di ridurre ulteriormente il prezzo.

msi-modern-14-55295.jpg msi-modern-14-55296.jpg

La gamma Prestige offre invece 2 modelli, con schermo da 14 o 15 pollici. il Prestige 14 è dotato di Intel Core i7-10710U (Comet Lake) e GeForce MX250, l'arrivo è previsto per novembre.

Il Prestige 15 è invece già disponibile: anch'esso equipaggiato con un Intel Core i7-10710U ma stavolta affiancato da una GeForce GTX 1650 con design Max-Q. Abbiamo poi 16 GB di ram DDR4-2666, SSD NVMe da 512 GB e supporto alla connettività Wi-Fi 6.

msi-prestige-14-55318.jpg msi-prestige-14-55319.jpg

Parlando di prezzi, per il P75 Creator dovrete spendere 2049 euro (disponibile su AK Informatica e Amazon) per la variante con RTX 2060, 2399 euro (disponibile su AK Informatica a 2289 euro e Amazon) per quella con RTX 2070 Max-Q e 3099 euro per la versione top di gamma, con Intel Core i9-9880H e - anche qui - RTX 2070 Max-Q.

Modern 14 parte invece da 699 euro (disponibile su Amazon), cifra che vi permetterà di acquistare la versione con CPU Intel Core i5-10210U e senza sistema operativo. Il modello top di gamma descritto in precedenza con grafica MX250 e Intel Core i7-10510U è disponibile invece a 1099 euro (disponibile su Amazon).

Chiudiamo con Prestige 15, per ora visto solamente nella configurazione descritta prima; anch'esso è già disponibile all'acquisto al prezzo di 1499 euro (disponibile su Amazon).

Siete alla ricerca di un portatile per giocare? L'MSI GF63 con Intel Core i7-9750H e GeForce 1650 Max-Q è perfetto per il Full HD ed è disponibile a meno di 1500 euro.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.