image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di MSI RTX 5060 Ti Gaming Trio OC | Test & Recensione
Hardware

MSI RTX 5060 Ti Gaming Trio OC | Test & Recensione

Una buona personalizzazione della GPU NVIDIA dedicata al gaming in 1440p.

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 10/10/2025 alle 15:45 - Aggiornato il 31/10/2025 alle 17:44
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Buone prestazioni in 1440p
    • Sistema di raffreddamento efficiente e silenzioso
    • 16GB di VRAM
  • Contro
    • Prezzo elevato
    • Soffre la concorrenza della RX 9060 XT

Il verdetto di Tom's Hardware

La MSI RTX 5060 Ti Gaming Trio OC 16GB rappresenta una solida opzione per il gaming a 1440p, con buone prestazioni a qualità ultra nella maggior parte dei titoli moderni. Il sistema di raffreddamento a tripla ventola funziona egregiamente, mantenendo temperature contenute senza risultare rumoroso. La dotazione di 16GB di memoria GDDR7 elimina i problemi di saturazione VRAM del modello da 8GB, garantendo una certa longevità. Purtroppo la forte concorrenza della RX 9060 XT e un prezzo abbastanza elevato la rendono consigliabile solamente a chi vuole una scheda NVIDIA di fascia media e cerca una custom di alta qualità, pur conscio del fatto che allo stesso prezzo si possono trovare anche delle RTX 5070, di fascia superiore.

Informazioni sul prodotto

MSI GeForce RTX 5060 Ti 16G GAMING TRIO OC

Scheda grafica di fascia media con 16GB GDDR7, architettura Blackwell, supporto DLSS 4 e sistema di raffreddamento a tripla ventola TORX

La MSI GeForce RTX 5060 Ti Gaming Trio OC si inserisce nella fascia media del mercato delle schede grafiche. Basata sull'architettura Blackwell, si posiziona come soluzione per i giocatori che desiderano un'esperienza di gioco fluida a risoluzione 1440p in ray tracing, grazie anche ai 16GB di memoria GDDR7 e alle tecnologie NVIDIA che aiutano a incrementare le prestazioni.

Nel contesto competitivo attuale, la RTX 5060 Ti si confronta direttamente con la AMD Radeon RX 9060 XT; vedremo come vanno le due schede più avanti, ma in generale possiamo dire che la soluzione NVIDIA eccelle in titoli che utilizzano ray tracing e in applicazioni che beneficiano dell'accelerazione CUDA e delle tecnologie proprietarie come DLSS 4 con Multi Frame Generation. D'altro canto, la controparte AMD può dire la sua in rasterizzazione classica e ha un prezzo decisamente più contenuto.

Recensione in un minuto

La MSI RTX 5060 Ti Gaming Trio OC 16GB offre prestazioni solide per il gaming a 1440p, con framerate fluidi nella maggior parte dei titoli moderni con impostazioni grafiche elevate. La soluzione di raffreddamento a tripla ventola funziona in modo efficace, mantenendo temperature contenute (57°C in media sotto carico) con livelli di rumore accettabili. Il design è robusto, con un backplate in metallo che aggiunge rigidità strutturale, mentre il consumo energetico di 144W medi è un punto a favore rispetto a soluzioni più energivore.

Il supporto per DLSS 4 con Multi Frame Generation consente di migliorare significativamente le prestazioni nei titoli compatibili, anche se bisogna tenere conto la latenza aggiuntiva che viene introdotta, specialmente nei giochi competitivi. I 16GB di VRAM si rivelano cruciali in molte situazioni, compreso il 4K con DLSS nei titoli meno impegnativi graficamente; al contrario, la variante con 8GB di memoria video non è consigliabile, vista la poca longevità.  

Il prezzo di questa MSI è sensibilmente più alto di quello del modello Founders Edition, un aspetto che non gioca ovviamente a suo favore, visto che alla stessa cifra si possono trovare delle RTX 5070. 

Si tratta di una custom consigliabile a chi vuole una scheda NVIDIA per giocare in QHD con ray tracing e, al tempo stesso, cerca una GPU custom di alta qualità, capace di tenere sotto controllo le temperature in ogni situazione senza mai essere troppo rumorosa. Chi vuole le massime prestazioni e non è interessato ad altri aspetti può orientarsi su una RTX 5060 Ti 16GB più economica, o su una RX 9060 XT se vuole il miglior rapporto prezzo/prestazioni in rasterizzazione. 

Design e specifiche tecniche

La MSI RTX 5060 Ti Gaming Trio OC è costruita attorno al chip GB206 di NVIDIA, basato sull'architettura Blackwell. Ci sono 36 Streaming Multiprocessor che si traducono in 4.608 CUDA core, affiancati da 144 Tensor core di quinta generazione e 36 RT core di quarta generazione. La personalizzazione si distingue per le frequenze di clock più alte rispetto alla versione di riferimento: la base è di 2407 MHz, mentre quella boost raggiunge i 2646 MHz, superando le specifiche standard NVIDIA. La memoria GDDR7 opera a 28 Gbps, collegata tramite un'interfaccia a 128 bit, fornendo una larghezza di banda teorica di 448 GB/s. 

La versione recensita dispone di 16GB di memoria GDDR7, decisamente migliore della variante base da 8GB, soprattutto considerando le crescenti richieste dei giochi moderni. Sappiamo che molti titoli tripla A recenti possono saturare rapidamente 8GB di VRAM, causando un degrado evidente nelle prestazioni quando si usano texture ad alta risoluzione, o si attiva il ray tracing. Con 16GB questi problemi vengono significativamente ridotti, garantendo una maggiore longevità alla scheda nel contesto dell'evoluzione dei requisiti software.

Immagine id 74570

L'interfaccia PCIe è configurata come PCIe 5.0 x16, in linea con gli standard attuali, sebbene le prestazioni della scheda non siano in grado di saturare completamente la larghezza di banda offerta da questa interfaccia. Ciò significa che anche in sistemi con PCIe 4.0 o persino 3.0, le prestazioni della scheda non sarebbero significativamente compromesse. Il consumo energetico dichiarato (TGP) è di 180W e per l'alimentazione basta un singolo connettore PCIe a 8 pin.

Rispetto alla RTX 4060 Ti, la 5060 Ti presenta miglioramenti incrementali nell'hardware di base, con un aumento del 6% nel numero di CUDA core (da 4.352 a 4.608). I miglioramenti più significativi riguardano i Tensor core di quinta generazione con supporto per operazioni FP4 e l'aggiornamento della memoria da GDDR6 a GDDR7, che offre una larghezza di banda superiore pur mantenendo la stessa ampiezza del bus a 128 bit.

Il sistema di raffreddamento rappresenta uno degli aspetti distintivi della variante MSI Gaming Trio OC. La soluzione adotta tre ventole TORX da 95mm, disposte su un dissipatore full-length dotato della tecnologia proprietaria "Core Pipes". Questa prevede l'utilizzo di tubi di rame appiattiti alla base per aumentare la superficie di contatto con la GPU. Il dissipatore è attraversato da cinque tubi di rame che convergono su una base in rame nichelato a contatto diretto con GPU e memoria. I test termici hanno evidenziato l'efficacia di questa soluzione, con temperature che si mantengono intorno ai 60-67°C sotto carico intenso, con un profilo acustico contenuto grazie alle ventole che operano a circa 1.360 RPM in modalità silenziosa.

Dal punto di vista costruttivo, la scheda presenta dimensioni generose per questa fascia: 335mm di lunghezza per 140mm di altezza, occupando circa 2,5 slot di espansione nel case. Per prevenire flessioni della PCB, MSI include un supporto in plastica nella confezione. Il backplate è realizzato in metallo, contribuendo sia alla dissipazione termica che alla percezione di qualità costruttiva. La connettività esterna include tre porte DisplayPort 2.1b e una HDMI 2.1b, garantendo compatibilità con i display più recenti, inclusi quelli a risoluzione 8K, sebbene la potenza della GPU non sia sufficiente per il gaming nativo a questa risoluzione.

Prestazioni

Abbiamo messo alla prova la scheda con la nostra consueta suite di giochi, fatta di un mix di titoli moderni più o meno pesanti, diversi dei quali dotati delle ultime tecnologie. La piattaforma di benchmark è sempre la stessa: processore AMD Ryzen 7 9800X3D, abbinato a 32GB di RAM DDR5-6000 EXPO, dissipatore a liquido da 360mm e scheda madre AMD X870E.

Qui sotto trovate una tabella con i giochi testati, i preset usati e la versione dell'upscaler impostata. 

Gioco Qualità Upscaler Dove acquistarlo
Cyberpunk 2077 Ultra - RT Ultra DLSS 4 (RTX 50)
DLSS 3 (RTX 40)
FSR 3 (AMD)
XeSS (Intel)
Instant Gaming
Returnal Epico - RT Max DLSS 3 (NVIDIA)
FSR 2 (AMD)
XeSS (Intel)
Instant Gaming
Dying Light 2 Ultra - RT Alta qualità DLSS 3 (NVIDIA)
FSR 2 (AMD)
XeSS (Intel)
Instant Gaming
F1 24 Altissimo - RT Alto DLSS 3 (NVIDIA)
FSR 3 (AMD)
XeSS 2.1 (Intel)
Instant Gaming
Hogwarts Legacy Ultra - RT Ultra DLSS 4 (RTX 50)
DLSS 3 (RTX 40)
FSR 2 (AMD)
Instant Gaming
Star Wars Outlaws Ultra - RT Ultra DLSS 4 (RTX 50)
DLSS 3 (RTX 40)
FSR 3 (AMD)
Instant Gaming
Alan Wake 2 Ultra - PT Ultra DLSS 4 (RTX 50)
DLSS 3 (RTX 40)
FSR 2 (AMD)
Instant Gaming
Dragon Age Veilguard Ultra - RT Ultra DLSS 4 (RTX 50)
DLSS 3 (RTX 40)
FSR 2 (AMD)
Instant Gaming
Avatar Frontier's of Pandora Ultra - RT Ultra DLSS 2 (NVIDIA)
FSR 3 (AMD)
Instant Gaming
Horizon Zero Dawn Eccellente - Instant Gaming
Doom Eternal Ultra-Incubo - Instant Gaming
Far Cry 6 Ultra - Instant Gaming

Passiamo ora ai grafici dei test, partendo dalla rasterizzazione a risoluzione 1440p. La RTX 5060 Ti di MSI oggetto della recensione è evidenziata con colori più scuri, così da identificarla più facilmente.

 

  • Immagine 1 di 9
  • Immagine 2 di 9
  • Immagine 3 di 9
  • Immagine 4 di 9
  • Immagine 5 di 9
  • Immagine 6 di 9
  • Immagine 7 di 9
  • Immagine 8 di 9
  • Immagine 9 di 9

Qui la MSI RTX 5060 Ti Gaming Trio OC migliora di qualche punto percentuale le prestazioni della Founders Edition, mentre la sfida con la RX 9060 XT è decisamente accesa: in alcuni giochi è meglio la scheda AMD, in altri quella NVIDIA. La RTX 5060 Ti ha quello che serve per giocare in QHD a 60 FPS, anche in titoli impegnativi come Dragon Age Veilguard, uno dei più complessi da gestire in questa suite.

  • Immagine 1 di 9
  • Immagine 2 di 9
  • Immagine 3 di 9
  • Immagine 4 di 9
  • Immagine 5 di 9
  • Immagine 6 di 9
  • Immagine 7 di 9
  • Immagine 8 di 9
  • Immagine 9 di 9

L'equilibrio della sfida tra AMD e NVIDIA pende decisamente a favore di quest'ultima quando si guarda al ray tracing, dove la RTX 5060 Ti assicura prestazioni decisamente più elevate, specialmente nei giochi dove può sfruttare tutte le tecnologie proprietarie (decisamente più diffuse di quelle AMD). Il distacco con la RX 9060 XT è chiaro e il merito è soprattutto della Multi Frame Generation, ad oggi l'arma in più delle GPU NVIDIA.

Abbiamo effettuato gli stess test anche a risoluzione Full HD: i framerate sono ovviamente più alti e sempre abbondantemente sopra i 60 FPS, permettendo anzi di sfruttare al meglio monitor ad alto refresh rate anche con i tripla A oltre che con i titoli competitivi, ma il quadro generale è praticamente identico a quello appena descritto. Qui trovate una lunga carrellata di test in 1080p, sia in rasterizzazione classica che con ray tracing.

  • Immagine 1 di 9
  • Immagine 2 di 9
  • Immagine 3 di 9
  • Immagine 4 di 9
  • Immagine 5 di 9
  • Immagine 6 di 9
  • Immagine 7 di 9
  • Immagine 8 di 9
  • Immagine 9 di 9

  • Immagine 1 di 9
  • Immagine 2 di 9
  • Immagine 3 di 9
  • Immagine 4 di 9
  • Immagine 5 di 9
  • Immagine 6 di 9
  • Immagine 7 di 9
  • Immagine 8 di 9
  • Immagine 9 di 9

Consumi e temperature

Come anticipato la scheda ha un TDP di 180 watt, ma nella realtà i consumi sono leggermente più contenuti: durante una sessione prolungata di Cyberpunk 2077 abbiamo registrato un picco di 173 watt e una media di 144 watt, numeri persino inferiori a quelli della Founders Edition, che fa registrare invece 181 watt di picco e 174 watt medi. Con una media di 169 watt e un picco di 179 watt, la RX 9060 XT raggiunge un assorbimento in linea con quello della GPU NVIDIA. 

Il dissipatore custom realizzato da MSI fa un buon lavoro nel tenere le temperature sotto controllo, con una media di 57°C e un picco di soli 61°C. La 5060 Ti Founders Edition è una manciata di gradi più calda (65/61°C), così come la RX 9060 XT, che è sostanzialmente stabile intorno ai 59°C.

Verdetto

La MSI RTX 5060 Ti Gaming Trio OC conferma quanto già sottolineato in altre recensioni di RTX 5060 Ti: siamo di fronte a una scheda capace di offrire buone prestazioni in QHD e FHD, sia in rasterizzazione che in ray tracing grazie alle tecnologie sviluppate da NVIDIA e ormai sempre più diffuse. La cosa da tenere sempre a mente quando si valuta questa GPU è di optare per il modello con 16GB di VRAM, visto che 8GB di memoria non sono sufficienti già oggi per diversi giochi (e anche per alcune app creative). 

Nonostante le buone performance, in rasterizzazione la scheda soffre la concorrenza della Radeon RX 9060 XT, che in molti casi ha prestazioni simili a un prezzo sensibilmente più basso. In particolare, il prezzo di questa custom MSI è pericolosamente vicino a quello di alcune RTX 5070, scheda di fascia superiore.

Immagine id 74577

Chi dovrebbe acquistare questa MSI RTX 5060 Ti Gaming Trio OC? Sicuramente chi è alla ricerca di una GPU NVIDIA di fascia media e vuole una custom di qualità, non solo le pure prestazioni, motivo per cui la potrebbe preferire a una RTX 5070 entry level. Chi invece vuole rimanere in casa NVIDIA per sfruttare le tecnologie, ma cerca la miglior GPU che il proprio budget può comprare, potrebbe trovare delle RTX 5070 a prezzi simili o addirittura inferiori.

Infine, chi è molto attento al rapporto qualità / prezzo sarà sicuramente ingolosito dalla Radeon RX 9060 XT, che a un prezzo sensibilmente più basso offre prestazioni paragonabili in raster.

  • Recensione in un minuto
  • Design e specifiche tecniche
  • Prestazioni
  • Consumi e temperature
  • Verdetto
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.