image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

MSI svela Codex R e MEG Trident X di decima generazione, PC gaming ad alte prestazioni

MSI svela i nuovi PC gaming Codex R e MEG Trident X di decima generazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 07/05/2020 alle 12:15 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:40

MSI, noto produttore taiwanese, ha lanciato due nuovi PC gaming: Codex R 10th e MEG Trident X 10th. Queste soluzioni sono equipaggiate con componenti Intel e Nvidia, i rispettivi case vantano un design accattivante che ricorda quello di una console.

foto-generiche-92323.jpg

Partiamo dal MEG Trident X 10th, il prodotto più potente, disponibile in tre varianti: MEG Trident X 10SF-862US, MEG Trident X 10SF-863US eMEG Trident X 10SD-864US. La prima è dotata di una CPU Intel Core i9-10900K, mentre le restanti due di un processore Intel Core i7-10700K(F). Queste ultime sono pressoché identiche: scheda madre Z490, 32GB di RAM U-DIMM, un SSD da 1TB, scheda audio con 7.1 canali, una dotazione di porte USB completa, una porta Ethernet da 1Gbps e il supporto a connessioni Wi-Fi 6. A differenziarle è solo la GPU: un modello è equipaggiato con una RTX 2080 Ti e l'altro con una RTX 2070 SUPER.

Il modello più potente (MEG Trident X 10SF-862US) è equipaggiato con una RTX 2080 Ti, 64GB di RAM U-DIMM, un SSD da 1TB e un HDD da 1TB, mentre le restanti specifiche coincidono con quelle delle varianti meno potenti.

foto-generiche-92322.jpg

Codex R 10th è disponibile in due versioni: Codex R 10SC-002US e Codex R 10SI-003US. Anche questi modelli sono molto simili tra loro. Il primo offre una CPU Intel Core i7-10700F abbinata a 16GB di RAM U-DIMM e una GPU RTX 2060, mentre il secondo include un processore Intel Core i5-10400F abbinato a 8GB di RAM U-DIMM, e una GPU GTX 1660 Super.

Entrambi i modelli includono una scheda madre B460 microATX, un SSD da 512GB, scheda audio con 7.1 canali, una dotazione di porte USB completa, una porta Ethernet da 1Gbps e il supporto a connessioni Wi-Fi 6. Prezzo e disponibilità non sono ancora stati annunciati. La garanzia è di due anni.

Cercate la GPU di fascia alta col miglior rapporto qualità-prezzo? Vi consigliamo la RTX 2080 Super.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.