image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Noctua conferma il supporto alle future CPU Intel

Noctua ha confermato che potete continuare ad utilizzare i vostri dissipatori anche con i futuri processori Intel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 12/04/2021 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:32

Noctua, uno dei principali produttori di dissipatori ad aria, ha affermato che molti dei suoi prodotti esistenti saranno compatibili con i futuri processori Alder Lake di Intel e installabili su socket LGA1700 tramite degli appositi kit di aggiornamento.

noctua-nh-u12a-24452.jpg

Infatti, un rappresentante della compagnia ha dichiarato su Twitter, rispondendo alla domanda di un utente:

Non possiamo ancora rivelare alcun dettaglio a causa di un accordo di non divulgazione, ma ci stiamo lavorando e dovreste assolutamente essere in grado di continuare a utilizzare il vostro NH-U12A tramite un kit di aggiornamento!

Noctua NH-U12A è un dissipatore di fascia alta compatibile con un'ampia varietà di socket, tra cui AM4 di AMD, LGA1200 di Intel, LGA115x, LGA2011 e LGA2066. A quanto pare, il dispositivo sarà anche compatibile con le CPU Intel future utilizzando un nuovo kit di montaggio.

C'è però un problema. Secondo EXPreview, i prossimi processori LGA1700 di Intel potrebbero essere più sottili di 0,8 mm rispetto alle loro controparti esistenti. Tenendo presente che il socket LGA1700 sarà completamente diverso da quelli esistenti e che Alder Lake-S (o forse il suo successore) dovrebbe essere meno spesso dei suoi predecessori, la compatibilità con i dispositivi di raffreddamento già in commercio dipenderà dalla capacità dei relativi produttori di progettare un kit di montaggio che terrà conto non solo delle dimensioni della CPU, ma anche della sua altezza.

Ricordiamo che i processori Intel Core di dodicesima generazione per desktop, contraddistinti dal nome in codice Alder Lake-S, introdurranno svariate novità. In primo luogo, saranno i primi ibridi di Intel con core ad alte prestazioni accompagnati da altri che puntano all'efficienza energetica. In secondo luogo, Alder Lake-S sarà la prima CPU a supportare le memorie DDR5 e l’interfaccia PCIe 5.0. Infine, Alder Lake-S utilizzerà il nuovissimo socket LGA1700.

noctua-nh-u12a-24450.jpg

LGA1700 costituirà il primo importante aggiornamento dei socket Intel per CPU desktop dal 2004. All'epoca, la società presentò il suo socket LGA775 che misurava 37,5×37,5 mm, in seguito sostituito da LGA1155, LGA1156, LGA1150, LGA1151 e LGA1200, che hanno mantenuto le stesse dimensioni, sebbene ovviamente abbiano cambiato il numero di pin e il loro layout. LGA1700 manterrà la larghezza di 37,5mm, ma aumenterà la sua lunghezza a 45mm, il che potrebbe richiedere sistemi di raffreddamento con una base più grande e un meccanismo di montaggio diverso. Poiché i processori su socket LGA1700 non solo saranno fisicamente più grandi di quelli commercializzati da Intel negli ultimi 17 anni, ma anche più sottili, i produttori di dissipatori dovranno lavorare ulteriormente per garantire compatibilità e prestazioni adeguate.

Avete bisogno di una licenza di Windows 10 Pro per il vostro nuovissimo PC da gaming? Su Amazon è disponibile a pochi euro, non perdetevela.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #4
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.