image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Non si può proibire blockchain, è matematica

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 13/06/2018 alle 16:13

Quando si parla di criptovalute sarebbero pochi a mettere Jimmy Wales tra i sostenitori del fenomeno. Il fondatore di Wikipedia, dopotutto, non ha esitato a parlare di bolla speculativa in passato. Nei giorni scorsi tuttavia è tornato sull'argomento, aggiungendo un corollario piuttosto rilevante.

"Quando dico che qualcosa è una bolla non significa che non ci sia nulla di valore. Significa che c'è molto rumore e molto denaro investito, e molti di questi investimenti non hanno davvero senso. Un sacco di progetti falliranno, ci sono truffe, furti, un sacco di follie. Sto solo dicendo alla gente di fare attenzione".

Una posizione del tutto ragionevole, che abbiamo espresso diverse volte anche su Tom's Hardware. Ci si può "buttare" negli investimenti in criptovalute, persino pensare di costruirsi un fondo pensione, ma bisogna sempre agire con la massima cautela e non investire mai più di quanto ci si possa permettere di perdere.

Leggi anche Investimenti in criptovalute: come iniziare

Wales però si è spinto oltre e ha parlato anche di regolamentazione. Banche e governi di tutto il mondo hanno avanzato diverse ipotesi, e in alcuni paesi alcune regole in effetti esistono "a tutela dei cittadini". Da parte di uno Stato è relativamente accettabile un'azione per prevenire l'impoverimento della popolazione, ma Wales è molto chiaro quando afferma che non si può proibire la matematica per legge (anche se qualcuno in passato ci ha provato).

"La tecnologia Blockchain non ha bisogno di regolamentazione. Ogni tanto sentirete qualche politico dire cose come dobbiamo proibire la crittografia. Ma è stupido e folle, e non ce la farete mai con la matematica. Non puoi proibire la matematica. Non puoi proibire blockchain, è matematica".

Wales solleva un dettaglio importante che per molti non è ancora chiaro. Una cosa sono Bitcoin, le criptovalute e il mercato finanziario e speculativo che si è creato intorno a esso. Un'altra cosa è la tecnologia blockchain, che rappresenta un approccio relativamente giovane su cui sono basati molti progetti. Due cose ben distinte, da non confondere l'una con l'altra.

Da una parte non si può negare che esistano le truffe, né che qualcuno si sia rovinato con investimenti sbagliati, ma non si può nemmeno pensare che il problema sia blockchain. Sarebbe come dire che bisogna demolire tutte le case del mondo, o il sistema creditizio, per evitare un'altra crisi dei subprime.

jimmy wales blockchain

Wales parla anche dei grandi furti di criptovalute che ci sono stati in passato, come quello da 400 milioni di dollari ai danni di Coincheck. Secondo Wales gli interventi su questi casi non sono adeguati: se qualcuno entrasse in una banca e cercasse di andarsene con tutto il malloppo, sicuramente la reazione sarebbe più incisiva. "Non c'è la giusta risposta da parte delle autorità", commenta Wales. "La gente non pensa a questo in termini di regolamentazione, ma ovviamente rubare è illegale".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.