image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Nuove conferme sull'architettura di Intel Meteor Lake

Un recente leak ha fornito un'ulteriore conferma relativa alla microarchitettura utilizzata dalla serie di CPU Intel Meteor Lake.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 22/07/2022 alle 15:30

A inizio mese, un video del canale YouTube Moore's Law Is Dead aveva suggerito che i prossimi processori Intel conosciuti con il nome in codice "Meteor Lake" sarebbero stati commercializzati verso la fine del 2023, se non addirittura all'inizio del 2024. Stando alle ultime informazioni, le CPU saranno basate su un'architettura ibrida che farà uso di tre differenti tipi di core: ai già conosciuti P-Core ed E-Core introdotti per la prima volta con Alder Lake, si aggiungono infatti anche i cosiddetti “E-Core LP”.

La dicitura “LP” sembra proprio stare per “Low Power”, suggerendo quindi che si tratti di core funzionanti a bassissima potenza e destinati a sgravare l’intera CPU dai compiti più leggeri. In particolare, i P-Core saranno basati sulla nuova architettura Redwood Cove, mentre gli E-Core utilizzeranno invece il nuovo design Crestmont, andando rispettivamente a sostituire i core Raptor Cove e Gracemont che ci aspettano su Raptor Lake.

#Intel #MeteorLake perfmon events:https://t.co/uvP37DZTA5#Intel #MeteorLake CPUID A06Ax (#RedwoodCove + #Crestmont) confirmation:https://t.co/CfchtxWh1c https://t.co/sLSoFmGJFW pic.twitter.com/R9SmCzKrAQ

— InstLatX64 (@InstLatX64) July 21, 2022
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Ulteriori conferme inerenti a questi dati sono giunte recentemente dai log Perfmon di Microsoft, condivisi su Twitter dal leaker @InstLatX64. Come potete leggere, infatti, i core ad alte prestazioni vengono indicati come "Redwood Cove", mentre quelli ad alta efficienza come "Crestmont". Per quanto riguarda il resto delle specifiche, i chip Meteor Lake saranno i primi costruiti sul nodo di produzione Intel 4nm e avranno a bordo una GPU integrata Intel Xe-LPG completamente nuova con, presumibilmente, fino a 192 Execution Unit, sebbene alcuni leak abbiano indicato 128 EU per la serie destinata ai notebook.

Secondo un report di Nikkei Asia, Intel prevede aumenti su tutti i suoi prodotti: dalle CPU per PC consumer e server, alle schede Wi-Fi e ai controller. Gli aumenti potrebbero andare da un minimo del 10% sul prezzo finale, fino a toccare il 20% su alcuni articoli. Nel caso foste interessati, vi consigliamo di leggere il nostro precedente articolo dedicato.

Fonte dell'articolo: videocardz.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.