image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...

NUVIA Phoenix, un nuovo sfidante per le CPU Intel e AMD nei server

NUVIA è una startup che mira a fare concorrenza a Intel e AMD nel settore dei processori per i server. L'azienda ha ottenuto finanziamenti, sta assumendo e ha in mente il suo primo progetto: Phoenix.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 16/11/2019 alle 08:22

Si chiama NUVIA la nuova realtà nell’ambito della progettazione di microprocessori che nelle scorse ha svelato pubblicamente la sua esistenza, comunicando al mondo di aver concluso il primo “round” di investimenti, raccogliendo 53 milioni di dollari da un gruppo di investitori formato da Capricorn Investment Group, Dell Technologies Capital, Mayfield e WRVI Capital, con la partecipazione di Nepenthe LLC.

La startup è composta da ex progettisti di chip - Gerard Williams III, Manu Gulati e John Bruno - e punta a competere con Intel e AMD nel settore datacenter con un processore chiamato Phoenix che mira a offrire alte prestazioni, grande efficienza e maggiore sicurezza rispetto alle soluzioni odierne.

nuvia-63351.jpg

Fondata quest’anno, NUVIA vuole “reimmaginare la progettazione di chip” grazie all’esperienza dei tre soci, che negli anni hanno creato oltre 20 chip e depositato oltre 100 brevetti. I tre hanno un passato comune in Apple ma hanno ricoperto ruoli anche in Google, ARM, Broadcom e AMD. Williams, ad esempio, è stato chief architect di tutti i SoC Apple, incluso il recente core Lightning dell’A13 Bionic.

I tre hanno quindi credibilità ed esperienza, per questo NUVIA è riuscita a raccogliere i finanziamenti. Allo stesso tempo, non dovrebbe essere così difficile per la startup reclutare altri talenti per portare a compimento la propria visione.

Stando all’agenzia di stampa Reuters, NUVIA conta ora circa 60 dipendenti e l’obiettivo entro l’anno è arrivare a quota 100. Tra questi c’è Jon Masters, che si unito a NUVIA con il ruolo di vicepresidente per la parte software. Masters è noto per l’esperienza in ambito Linux e la creazione del team dedicato ad ARM in Red Hat, realtà in cui ha lavorato per quasi 14 anni.

Al momento non è stato comunicato su quale Instruction Set Architecture (ISA) sarà basato Phoenix, ma data l’esperienza con le architetture ARM e quella appena citata di Masters, non sorprenderebbe se si trattasse di un SoC di quel genere, personalizzato. NUVIA oltre che con AMD e Intel si scontrerà sul mercato anche con Ampere Computing e Marvell Technology (ex Cavium).

nuvia-63350.jpg

Secondo Patrick Moorhead, analista di Moor Insights & Strategies, NUVIA potrebbe veramente scuotere il settore, vista l’esperienza dei fondatori, evidenziata soprattutto dai grandi balzi prestazionali dei chip Apple da una generazione all’altra.

“Sono e gravitano attorno alle aziende di semiconduttori da 30 anni. Non ci sono mai garanzie, ma un filo conduttore nel settore è che le aziende di chip di maggior successo hanno sviluppatori e ingegneri di primo piano”. Non resta che fare un “in bocca al lupo” a NUVIA, in attesa di avere novità sull’evoluzione del progetto già nei prossimi mesi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #3
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #4
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #5
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.