image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...

NVIDIA, CUDA arriva anche su RISC-V

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 08/09/2021 alle 15:00

RISC-V è sicuramente uno degli argomenti più interessanti degli ultimi tempi inerenti al mondo dell'informatica, poiché l'Instruction Set Architecture (ISA) consente un'ampia personalizzazione ed è facile da comprendere, oltre a offrire indiscutibili vantaggi, come il fatto di essere open source e non dover pagare alcuna licenza per il suo utilizzo. C'è persino un progetto che ha realizzato una GPU generica basata su RISC-V ISA, e ora stiamo assistendo a un port della libreria software CUDA di NVIDIA sulla piattaforma Vortex RISC-V GPGPU.

nvidia-gpu-184364.jpg

CUDA (Compute Unified Device Architecture) rappresenta una piattaforma di elaborazione e un’Application Programming Interface (API) unica che viene eseguita sulla linea di schede grafiche di NVIDIA. Quando le applicazioni sono dotate di supporto CUDA, è possibile svolgere operazioni più velocemente sulle GPU compatibili. Recentemente, i ricercatori hanno esaminato un modo per abilitare il supporto del toolkit software CUDA su un progetto RISC-V GPGPU chiamato Vortex. Il Vortex RISC-V GPGPU mira a fornire una GPU RISC-V basata sull’ISA RV32IMF. Ciò significa core a 32 bit che possono essere scalati in un design GPU da 1 a 32 core. Supporta l'API grafica OpenCL 1.2 e oggi anche alcune istruzioni CUDA.

I ricercatori hanno affermato:

...in questo progetto proponiamo e costruiamo una pipeline per supportare una migrazione CUDA end-to-end: la pipeline accetta i codici sorgente CUDA come input e li esegue su un'architettura GPU RISC-V estesa. La nostra pipeline consiste in diversi passaggi: traduce il codice sorgente CUDA in NVVM IR, converte NVVM IR in SPIR-V IR, inoltra SPIR-V IR in POCL per ottenere il file binario RISC-V e infine esegue il file binario su una architettura GPU RISC-V estesa.

nvidia-cuda-risc-v-184363.jpg

Questo processo è visualizzato nel grafico qui sopra, che mostra tutti i passaggi per farlo funzionare. In pratica, il codice sorgente CUDA viene fornito nel formato di rappresentazione intermedia (IR) chiamato NVVM IR. Successivamente viene convertito in Standard Portable Intermediate Representation (SPIR-V) IR e successivamente viene inoltrato nell'implementazione open source dello standard OpenCL chiamata POCL. Poiché Vortex supporta OpenCL, è anche in grado di eseguire il codice senza problemi. Nel caso foste interessati, trovate ulteriori dettagli su questo complicato processo in questo documento.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #3
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #4
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #5
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.