image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...

NVIDIA al centro delle tensioni tra Washington e Abu Dhabi

Un miliardo di dollari non basta a sciogliere i nodi diplomatici: USA ed Emirati faticano a trovare un’intesa sulla collaborazione nell’IA.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/10/2025 alle 16:15
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/10/2025 alle 16:15

La notizia in un minuto

  • Le tensioni commerciali tra USA ed Emirati bloccano un accordo da un miliardo di dollari per i chip AI di NVIDIA, con gli Emirati che non hanno ancora rispettato l'impegno di investire sul territorio americano
  • Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano un partner strategico cruciale per l'AI americana, con la società G42 tra i clienti più importanti e il progetto Stargate UAE con OpenAI
  • Questo stallo diplomatico potrebbe stabilire un precedente importante per future collaborazioni internazionali nell'intelligenza artificiale, settore che tocca questioni di sicurezza nazionale e supremazia tecnologica

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Le tensioni commerciali tra Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti stanno mettendo alla prova una delle partnership più strategiche nel settore dell'intelligenza artificiale. Mentre l'amministrazione Trump punta a rafforzare la leadership americana nell'AI attraverso accordi internazionali miliardari, gli Emirati sembrano temporeggiare sui propri impegni di investimento, creando un blocco diplomatico che coinvolge direttamente NVIDIA e i suoi chip per l'intelligenza artificiale. La questione non riguarda soltanto una transazione commerciale, ma il futuro degli equilibri geopolitici nel settore tecnologico più strategico del momento.

Un accordo da un miliardo bloccato dalle garanzie

AI Week
Codice sconto copiato!
AI Week Logo

Se l'Intelligenza Artificiale è il tuo futuro, iscriviti subito alla AI Week 2026 per approfondire tutti questi temi con gli esperti.

  1. Utilizza il codice sconto esclusivo per i lettori di Tom's Hardware:
  2. Acquista il tuo biglietto prima che sia troppo tardi!
    Iscriviti ora!

Il nodo della controversia risiede in un meccanismo di reciprocità che doveva caratterizzare l'intesa annunciata durante la visita presidenziale negli Emirati. Gli Emirati si erano impegnati a investire fino a un miliardo di dollari sul territorio americano in cambio dell'autorizzazione ad acquistare chip NVIDIA per lo stesso valore. Tuttavia, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, questa condizione preliminare non è ancora stata soddisfatta, impedendo al Segretario al Commercio Howard Lutnick di rilasciare le necessarie licenze di esportazione.

La frustrazione serpeggia sia negli uffici di Jensen Huang, CEO di NVIDIA, sia tra i funzionari dell'amministrazione che vedono negli Emirati un partner fondamentale per mantenere il primato americano nell'intelligenza artificiale. Il ritardo sta complicando i piani di espansione globale delle tecnologie AI statunitensi, proprio nel momento in cui la competizione internazionale si fa più intensa.

Gli Emirati Arabi tra ambizioni AI e partnership strategiche

Dal loro canto, gli Emirati Arabi Uniti non hanno mai nascosto le proprie ambizioni nel campo dell'intelligenza artificiale. G42, la società emiratina specializzata in data center per l'AI, rappresenta uno dei clienti più appetibili per i chip di ultima generazione di NVIDIA. La nazione del Golfo Persico si è inoltre distinta come primo partner di OpenAI nell'iniziativa globale "OpenAI for Countries", lanciando il progetto Stargate UAE che testimonia la serietà degli investimenti locali nel settore.

L'intelligenza artificiale sta ridisegnando le alleanze internazionali

La portavoce della Casa Bianca Kush Desai ha voluto rassicurare sull'impegno dell'amministrazione: "Sacks e il segretario Lutnick sono elementi integranti dell'agenda presidenziale sull'AI e stanno lavorando con determinazione per concludere accordi a beneficio del popolo americano". David Sacks, consigliere speciale della Casa Bianca per l'intelligenza artificiale e le criptovalute, soprannominato lo "zar dell'AI", ha già dimostrato la propria efficacia eliminando diverse normative considerate "onerose" per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale.

Una partnership cruciale per il futuro tecnologico

Nonostante le difficoltà attuali, dirigenti industriali e funzionari governativi continuano a considerare gli Emirati Arabi Uniti un alleato imprescindibile per preservare il vantaggio competitivo americano nell'intelligenza artificiale. La disponibilità emiratina a investire miliardi di dollari in infrastrutture rappresenterebbe un'opportunità unica per far crescere l'hardware AI americano oltre i confini degli Stati Uniti e dei tradizionali alleati occidentali. Questa partnership non si limiterebbe agli aspetti commerciali, ma servirebbe a consolidare l'influenza statunitense nelle tecnologie avanzate in una regione geograficamente strategica come il Medio Oriente.

Il successo o il fallimento di questo accordo potrebbe stabilire un precedente importante per future collaborazioni internazionali nel settore dell'intelligenza artificiale, settore in cui la posta in gioco va ben oltre i profitti economici e tocca questioni di sicurezza nazionale e supremazia tecnologica globale.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa
Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero
4

Hardware

Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Hardware

Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.