image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

Nvidia GeForce RTX 3060, il limitatore per il mining è già stato rimosso?

Davvero un gruppo di miner cinesi ha già violato i blocchi imposti da Nvidia sulla la RTX 3060? Così presto?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 11/03/2021 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:38

Secondo alcune storie che stanno circolando in rete negli ultimi giorni, sembrerebbe che un gruppo di miner di criptovalute cinesi sia già riuscito a bypassare il limitatore messo da Nvidia sulle sue nuove RTX 3060. Il blocco delle prestazioni serve a limitare il cosiddetto hash rate, ovvero la quantità di criptovalute estratte dalle GPU, in modo che non vengano prese d'assalto dai miner ma finiscano nelle mani di veri gamer.

asus-rtx-3060-rog-strix-gaming-147532.jpg

La storia in questione per un attimo ha lasciato basiti anche noi. Davvero un gruppo di miner cinesi ha già violato la RTX 3060? Così presto?

Stando a quanto condiviso inizialmente dai colleghi di WCCFtech, sarebbero state mostrate alcune immagini di un gruppo di otto RTX 3060 collegate ad un PC in grado di garantire un hash rate di 45MH/s di ETH (Ethereum) utilizzando quello che si credeva fosse l'algoritmo DaggerHashimoto.

Per quanto ai miner piacerebbe poter credere che le otto GPU possano garantire un hash rate di Ethereum di ben 362MH/s, in realtà si tratta di un falso... più o meno.

Dammit Chinese mod 🤣🤣 pic.twitter.com/dBNjpJQLMl

— I_Leak_VN (@I_Leak_VN) March 10, 2021
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Nessun hack, nessun firmware modificato e nessun "barbatrucco" è stato utilizzato per raggiungere valori così alti di hash rate. Il blocco di Nvidia non è stato violato, almeno per il momento. La verità è che le schede mostrate nelle immagini stavano minando la criptovaluta Octopus e non Ethereum.

In un aggiornamento della news originale WCCFtech ha spiegato:

"Sembra che l'algoritmo di mining utilizzato qui non fosse Ethereum ma Octopus, la quale è una criptovaluta diversa e basata su un algoritmo per il quale Nvidia potrebbe non aver ancora limitato l'hash rate. Quindi, al momento, il limitatore di hash rate rimane in vigore, ma se altre criptovalute possono dare profitti simili a ETH, allora questo non impedisce ai miner di utilizzare la scheda per scopi di mining".

In un certo senso quindi è vero che il limitatore di Nvidia non è stato ancora violato. Dall'altro però, se ci sono criptovalute alternative che possono offrire gli stessi profitti di quelle bloccate da Nvidia, nemmeno le RTX 3060 sono al sicuro.

Intel Core i7-10700K dal clock base di 3,8GHz, socket LGA1200 e 125W di TDP è disponibile su Amazon a prezzo ribassato!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.