image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Nvidia Project Echelon, PC Exascale che farà exaflop

La DARPA sponsorizza una gara per la realizzazione di un computer exascale entro il 2018. Nvidia sfida Intel e altri partecipanti. Ecco i piani dell'azienda per il progetto Echelon

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 19/11/2010 alle 13:52 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:24

Nvidia sta lavorando con il Dipartimento della Difesa statunitense a un Computer Exascale chiamato Echelon, il cui debutto è previsto per il 2018. Un computer di questo genere avrà una potenza ben oltre i petaflop, si parla infatti exaflop. La casa di Santa Clara, all'interno di un programma chiamato "Ubiquitous High Performance Computing Program", sta affrontando la concorrenza di altri progetti intavolati da Intel, MIT e Sandia National Labs.

Per arrivare al prodotto "finito" sarà necessario procedere per piccoli passi. Si pensa infatti di realizzare il prototipo - entro il 2014 - di un sistema di classe petaflop all'interno di un rack da 57 kilowatt. Da qui si lavorerà su ottimizzazioni che dovrebbero consentire di arrivare al sistema exascale in quattro anni.

Per questo progetto Nvidia ha intenzione di riusare tecnologie già alla base dei suoi prodotti, da Tegra ai chip Tesla, per ricercare un elevato rapporto prestazioni per watt. Secondo Nvidia Echelon si avvarrà di 256 MB di memoria SRAM, che consentiranno di ridurre i tempi di latenza. La SRAM potrà essere configurata dinamicamente per migliorare ulteriormente l'efficienza energetica e il throughput con applicazioni specifiche. L'obiettivo di Nvidia è quello di "avvicinare i supporti per i dati agli elementi di calcolo - i 256 MB possono essere suddivisi in sei livelli di cache - riducendo così lo spostamento dei dati e contenendo i consumi.

A oggi il progetto di Nvidia, per ora su carta e messo in pratica solo con delle simulazioni, ha portato a ridurre i requisiti energetici con operazioni in virgola mobile dai 200 picojoule dei prodotti basati su architettura Fermi a 10 picojoule.

Nell'architettura concepita da Nvidia abbiamo un processore grafico con 1024 core. Questi sono possibili grazie a 128 streaming multiprocessor, ognuno formato da otto core in virgola mobile a 64 bit e capace di eseguire quattro operazioni in virgola mobile a doppia precisione per ciclo di clock. Un chip con queste caratteristiche dovrebbe avere prestazioni equivalenti a 10 teraflop. Secondo Dally in futuro potremo avere dispositivi tascabili con appena otto core in grado di gestire 78 megaflops con calcoli a doppia precisioni.

Il chip pensato per il progetto Echelon ha il doppio dei core dell'attuale GF110 (GeForce GTX 580 e GF110: GTX 480 è solo un ricordo). I core dell'attuale GPU eseguono inoltre solo un'operazione per ciclo di clock, contro le quattro della nuova soluzione.

Oltre allo sforzo progettistico, il problema riguarda anche la programmazione. "Assisteremo a un sostanziale cambiamento nei modelli di programmazione. Nel calcolo ad alte prestazioni siamo passati dal Fortran vettorizzato all'MPI (Message Passing Interface) e ore abbiamo bisogno di un nuovo modello di programmazione per il prossimo decennio. Pensiamo potrebbe essere un'evoluzione di CUDA, ma ci sono approcci simili come OpenCL, OpenMP e DirectCompute, oppure un nuovo tipo di linguaggio", ha dichiarato Bill Dally, Chief Scientist di Nvidia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.