image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

NVIDIA "ruba" a Intel una figura chiave per i suoi futuri progetti ARM

NVIDIA ha assunto un manager di Intel che si è occupato della fortunata serie di chip della linea Tiger Lake.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/05/2022 alle 15:00

Non è certo strano che un'azienda cerchi di far passare "talenti" di altre società sotto la propria ala protettiva. Abbiamo visto succedere questa cosa più volte in passato e, recentemente, NVIDIA ha fatto di nuovo colpo, assumendo Rafi Marom, design manager di Intel presso le sue strutture in Israele e tra le figure chiavi dietro al successo della linea di processori Tiger Lake, come Senior CPU Director per i suoi futuri prodotti basati su ARM.

nvidia-grace-cpu-superchip-221704.jpg

Come sicuramente già saprete, l'acquisizione diretta di ARM da parte di NVIDIA non si è concretizzata a causa degli enti regolatori, ma la società californiana ha comunque intenzione di continuare a sviluppare nuove soluzioni ARM. Infatti, a fine marzo l'azienda ha presentato ufficialmente il suo Grace CPU Superchip a 144 core, costituto da due chip da 72 core collegati tra loro tramite NVLink-C2C, fornendo una connessione coerente da 900 GB/s che li fonde in un’unica unità da 144 core. Inoltre, il Superchip, basato su ARM v9 Neoverse, supporta le Scalable Vector Extensions (SVE), istruzioni SIMD che aumentano le prestazioni e funzionano in modo simile ad AVX.

Società come AMD, NVIDIA, Intel o Apple, che necessitano di personale altamente qualificato, spesso e volentieri si trovano ad assumere collaboratori che hanno lavorato per una o l'altra, rafforzando la propria forza lavoro e capacità di progettazione, nonché evitare che i concorrenti possano beneficiare dell'esperienza di determinati individui chiave. In particolare, Intel ha addirittura creato un fondo multimilionario con l'obiettivo di evitare che i suoi collaboratori più importanti finiscano per cambiare azienda o anche attrarre eventuali nuovi talenti.

nvidia-rtx-40-ada-lovelace-221693.jpg

In una recente intervista rilasciata a TechCheck, il CEO di Intel, Pat Gelsinger, ha affermato che la mancanza di strumenti per la produzione di chip non permetterà di soddisfare l’elevata domanda, trascinando la carenza di chip ancora per un paio di anni, almeno sino al 2024. Per ulteriori dettagli inerenti all'argomento, vi consigliamo di leggere la nostra precedente notizia dedicata.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.