image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

NVIDIA ammette la dipendenza totale da TSMC per i chip avanzati

NVIDIA legata a TSMC: secondo il CEO Jensen Huang non esistono per ora alternative valide per produrre i chip della casa verde.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 22/05/2025 alle 10:28

Nel panorama dell'industria dei semiconduttori, la dipendenza tecnologica delle grandi aziende verso fornitori specializzati sta diventando sempre più evidente. NVIDIA, colosso mondiale nel settore dei chip grafici e dell'intelligenza artificiale, ha recentemente confermato attraverso il suo CEO Jensen Huang un legame ormai inscindibile con TSMC, il gigante taiwanese della produzione di semiconduttori. Durante la conferenza stampa del GTC Taipei, Huang ha dichiarato senza mezzi termini che per NVIDIA non esistono attualmente alternative "adeguate" a TSMC, specialmente per quanto riguarda la tecnologia di packaging avanzato CoWoS, cruciale per l'evoluzione dei chip dell'azienda.

L'alleanza strategica che sfida le leggi dell'elettronica

La relazione tra NVIDIA e TSMC si è evoluta ben oltre una semplice partnership commerciale, trasformandosi in una vera e propria simbiosi tecnologica. Ciò che rende TSMC insostituibile agli occhi di NVIDIA è la sua padronanza della tecnologia CoWoS (Chip-on-Wafer-on-Substrate), un metodo di packaging avanzato che ha permesso di superare i limiti imposti dalla legge di Moore. Attraverso questa tecnologia, è possibile integrare più chip su un singolo substrato, combinando le loro prestazioni e raggiungendo livelli di potenza computazionale che sarebbero stati impossibili da ottenere con il solo rimpicciolimento dei nodi produttivi.

"Questa è una tecnologia di packaging molto avanzata. Mi dispiace, ma al momento non abbiamo altre scelte," ha affermato Huang, sottolineando come TSMC rimanga l'unico partner possibile per NVIDIA in questo ambito. Una dichiarazione che evidenzia non solo la dipendenza dell'azienda americana, ma anche la posizione dominante del produttore taiwanese nel segmento del packaging avanzato.

I rapporti industriali indicano che NVIDIA aveva esplorato collaborazioni con Samsung e Intel per tecnologie di packaging avanzato, ma apparentemente nessun accordo concreto è stato finalizzato. Questa situazione ha consolidato ulteriormente il legame con TSMC, tanto che NVIDIA è diventata uno dei clienti principali del produttore taiwanese, superando persino Apple in termini di valore degli ordini piazzati.

Copyright: 123RF/piotrkt
Immagine id 8485

La partnership si estende anche oltre i confini di Taiwan. NVIDIA ha giocato un ruolo determinante nell'espansione di TSMC negli Stati Uniti, posizionandosi come cliente principale per le operazioni regionali dell'azienda asiatica. Questa espansione geografica potrebbe rivelarsi strategica per entrambe le aziende, permettendo a NVIDIA di ridurre l'incertezza geopolitica che circonda la dipendenza da forniture provenienti esclusivamente da Taiwan.

Durante il keynote di COMPUTEX, Huang ha ribadito che la collaborazione tra NVIDIA e TSMC è destinata a durare a lungo. Con l'espansione del produttore taiwanese negli Stati Uniti, il colosso della grafica potrà beneficiare di una catena di approvvigionamento più resiliente alle tensioni internazionali, pur continuando a sfruttare l'eccellenza tecnologica che ha reso TSMC un partner imprescindibile per l'evoluzione dei suoi prodotti più avanzati.

Questa alleanza tecnologica rappresenta un caso emblematico di come, nell'era dell'IA e del computing avanzato, le catene di fornitura globali stiano evolvendo verso relazioni sempre più interdipendenti e strategiche. La capacità di TSMC di dominare tecnologie di packaging complesse come CoWoS ha creato un vantaggio competitivo che nemmeno colossi come Intel o Samsung sono riusciti finora a eguagliare, trasformando l'azienda taiwanese in un pilastro fondamentale dell'innovazione tecnologica mondiale.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.